Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 98
Grande soddisfazione per il secondo dei due test event organizzati dalla Virtus Lucca che, dopo oltre due anni di assenza, ha riportato a Lucca l’atletica leggera attraverso due manifestazioni ben riuscite sotto l’ottima e capillare organizzazione della società e dello staff biancoceleste e nel segno dell’entusiasmo. Un’autentica giornata di festa per tutti gli atleti in gara sulla pista rinnovata del campo scuola Moreno Martini che può finalmente ospitare ogni genere di competizione.
Nel Biathlon Ragazzi, giunto alla quarta giornata, bravi Alessandro Vanni e Federico Serafini nel salto in alto entrambi con 1.25 mentre nel salto in lungo primo Gioele Pellicci con 4.15 e terzo con 3.97 Francesco De Carlo, terzo anche nella classifica generale. Nel Biathlon Ragazze quarta e quinta nel salto in alto rispettivamente Nicola Trzos e Alice Albiani entrambe con 1.20, mentre nel salto in lungo seconda Alice Albiani 4.07. La classifica generale vede seconda Gaia Simi e quarta Sara Paterni.
Nella gara dei 300 Cadetti terzo posto per Marco Pardini. Tra le Cadette invece sesta posizione per Bianca Pelini e settima per Elena Abetini. Nei 200 metri maschili in evidenza Pietro Faraggiana e Nassim Moraytel entrambi terzi con il tempo di 23”14. Nella stessa gara femminile settima Giulia Sabò, dodicesima Clarice Gigli e dietro di lei le due Allieve Diana Amabile e Francesca Marchetti.
Nei 3000 maschili buoni risultati per gli Juniores Tomas Tei e Paolo Marsili e per l’Allievo Leonardo Quilici. Nei 3000 femminili bene Marina Senesi. Nella gara dei mille metri Cadetti e Cadette buon tempo per Federico Ascareggi e Martina Boschi. Nel pomeriggio di ieri intanto a Vicenza, al meeting “Brazzale”, buone prestazioni di Elisa Naldi, seconda nel salto in lungo con la misura di 6.12, e di Lorenzo Dumini nei 100 metri con il crono di 11”11.
La giornata si conclude con il personal best per Marta Castelli che, impegnata nella gara dei 1000 metri allo stadio Nando Martellini di Roma, chiude con 2’52”50 che le vale l’ampio miglioramento personale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 102
Nella mattina odierna il consiglio federale della Figc in quel di Roma ha respinto tutte le domande di ricorso delle sei società (Chievo Verona in B e Carpi, Casertana, Novara, Paganese e Sambenedettese in C) presentate dopo la bocciatura della Co.Vi.So.C maturata giovedì scorso.
Salvo ribaltoni derivanti dal Collegio di Garanzia presso il Coni - impossibile che tutti e sei i club vengano riammessi - per la Lucchese, con i vertici rossoneri adoperatisi per presentare le fideiussioni necessarie e il contributo a fondo perduto, si schiudono definitivamente le porte di un immediato ritorno nella terza serie nazionale.
Ricordiamo che la Pantera occupa il primo posto nella graduatoria per il ripescaggio tra i team retrocessi in Serie C al termine dell’annata 2020-2021. Per la precisione i posti liberi per la prossima Serie C sarebbero sette ma già si sa che quello del Gozzano, che ha rinunciato al professionismo dopo aver trionfato nel girone A di D, verrà preso dalla prima della graduatoria tra le compagini uscite vincitrici dai play-off della quarta serie nazionale con l’Fc Messina in pole position.
Domanda di ripescaggio alla terza serie nazionale che dovrà essere presentata entro e non oltre lunedì 19 luglio. In casa rossonera si respira grande ottimismo e la società del neopresidente Alessandro Vichi non vuole lasciare nulla di intentato al casa. Nella mattinata odierna, infatti, hanno preso il via al Porta Elisa i lavori di adeguamento agli impianti di illuminazione. Una mossa obbligatoria in chiave ripescaggio poiché le attuali torri faro dello stadio rossonero non avevano un’adeguata potenza di illuminazione.
Grandi manovre, quindi, in attesa di avere l’ufficialità del ripescaggio, il secondo della storia della Lucchese dopo quella risalente al lontano 1957-1958. In questo “mors tua vita mea” calcistico, triste consuetudine di ogni estate pallonara tra B e Serie C, per una volta potrebbe essere la Lucchese a beneficiarne delle sfortune altrui, proprio come aveva subito per ben tre volte negli ultimi tredici anni. In tutto questo il direttore sportivo Deoma, Bruno Russo, neo consigliere, e mister Pagliuca stanno lavorando alacremente per allestire la rosa futura. Sulla lista della spesa rossonera sono finiti Zini, attaccante della Pianese autore di 10 nell’ultima stagione, e la possente punta di proprietà dell’Imolese, ma nell’ultima stagione in forza alla Pistoiese, Chinellato. Resta da capire, alla luce di questi positivi sviluppi extracampo, se il raduno verrà effettuato a partire da mercoledì 21 luglio oppure verrà posticipato alla settimana successiva per consentire a Pagliuca di disporre di un certo numero di calciatori. Di certo una Pantera in Serie C, memore degli errori commessi dodici mesi fa in sede di mercato, diventa appetibile ad elementi interessanti per la terza serie nazionale.