Sport
Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 246
Quello che sta arrivando, per DB Motorsport, sarà un fine settimana denso di impegni, con tre distinte partecipazioni in altrettante discipline del motorsport: circuito, rally e kart.
Riccardo De Bellis, con la Porsche 991 GT3 Cup gommata Michelin, torna alle corse dopo oltre un mese, per la terza prova della Coppa Italia GT. Dopo le prime due uscite stagionali in cui il pistard lucchese, con la coupé di Stoccarda curata dalla ZRS di Zambon ha mostrato i muscoli agli avversari, insediandosi al secondo posto assoluto dietro ai due leader Piatesi e Battaglin, nonostante sia a lottarsela con vetture più potenti. L'appuntamento sarà a Vallelunga, una pista che De Bellis conosce bene e che nel passato gli ha dato soddisfazioni, logico che proprio le sensazioni passate siano da stimolo per tornare a lottare per le posizioni di vertice.
Rally. Alla 56^ Coppa Città di Lucca, valida per la Coppa di Zona, prenderanno il via tre gli equipaggi ed un copilota affiliati al sodalizio. Fa certamente notizia il ritorno alle quattro ruote, dopo l'avvio stagionale nel tricolore della montagna in modo, di Marco Lombardi, affiancato da Meconi, su una Renault Clio RS Gruppo N. Lombardi cercherà ovviamente di onorare la gara di casa con una performance sulla linea di quelle "a due ruote", confermandosi pilota poliedrico.
Al via anche Ferdinando Salani, con al fianco Alessio Pellegrini, su una Citroen Saxo VTS e sicuramente occhi puntati anche sul debutto da rallista di Leonardo Della Nina, affiancato dall'esperto Giovanni Foscarini, su una Peugeot 106 rally gruppo N.
A Lucca, come copilota ci sarà poi Christian Soriani, per l'occasione a legger le note a Gabriele Pellegrini su una Renault Clio RS.
Infine, karting, con la partecipazione alla gara prevista sul circuito di Pomposa, in provincia di Ferrara, di Marco Ramacciotti, nella classe 125 cc "under 50".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Si è aperta una settimana cruciale per la Lucchese che giovedì 15 luglio, data nella quale il Consiglio Federale della Figc deciderà le sorti dei sei club (Chievo Verona in B, Casertana, Novara, Paganese, Carpi e Sambenedettese in C nda) estromessi in prima battuta dalla Co.Vi.So.C, avrà un’idea quasi definitiva su quale categoria disputerà nella prossima stagione. Detto che il posto del Gozzano, vincitrice del girone A della Serie D, verrà preso da una compagine della quarta serie nazionale, a tal proposito sarebbe in pole position, complice la rinuncia dell’Aglianese, l’Fc Messina (trionfatrice dei playoff del girone H), al club rossonero potrebbe bastare la certa esclusione dei rossoblu campani qualora si trattasse di un ripescaggio anziché una riammissione. I vertici rossoneri, impegnati nel reperimento dell’importo dovuto per riabbracciare immediatamente la Serie C, dovranno presentare entro lunedì 19 luglio la domanda di ripescaggio con un investimento a fondo perduto di 300.000 euro, più due fideiussioni consistenti la medesima cifra.
Uno sforzo economico non indifferente, tenendo presente che queste cifre potrebbero essere detratte dal budget previsto per l’allestimento di una squadra che, qualora ritrovasse veramente il calcio professionistico, dovrà essere costruita in maniera del tutto opposta a quella allestita nell’agosto 2020, veramente inadeguata per la categoria. Servirà l’abilità e la maggiore esperienza, memore degli errori commessi nella complessa stagione (non solo per motivi prettamente sportivi nda), del direttore sportivo Daniele Deoma e del neo consigliere Bruno Russo, che molto probabilmente avrà ancora un peso maggiore in fase di mercato, per consegnare a Guido Pagliuca una compagine in grado di conquistare la salvezza in un girone difficile come potrebbe essere il B.
Se sarà veramente Serie C, i confermati della passata stagione dovrebbero essere sicuramente Scalzi e Papini, mentre per il ruolo di portiere sarebbero stati ripresi i contatti con l’Inter per avere in prestito per un’altra annata Pozzer. Ancora da decifrare il futuro di Jacopo Coletta; il forte portiere romano, il cui infortunio lo scorso gennaio è costato parecchi punti alla causa rossonera, si sta allenando in quel di Roma ed è in attesa di una chiamata dal club rossonero. Certo è che Pagliuca, numeri alla mano, ha sempre prediletto giocare con un giovane in porta sia in D che nelle due esperienze tra i professionisti con Gavoranno e Lucchese, fatte salve le prime partite in rossonero di Di Masi nell’ottobre 2014. Sfumato il ritorno di Adamoli, in procinto di finire al Cesena via Empoli, potrebbe nuovamente vestire la maglia rossonera il difensore Solcia. Da valutare, inoltre, le posizioni di Bartolomei, possibile per lui un prestito per maturare esperienza qualora fosse Serie C, e Lo Curto. I buoni rapporti con Empoli e Genoa potrebbero facilitare l’arrivo di qualche elemento che si è messo in mostra nell’ultimo campionato primavera. Il sogno per il reparto arretrato, dove difficilmente l’ex Pianese Bernardini salirà tra i professionisti, risponde al nome del valido terzino sinistro Cauz, già avuto da Pagliuca in quel di Forte dei Marmi.
Il nome nuovo per la corsia destra, invece, è quello del classe 1997 Francesco Corsinelli, nell’ultima stagione divisosi tra Bari e Novara. Il calciatore versiliese, legato al club pugliese da un contratto fino al 30 giugno 2022, garantirebbe corsa e qualità derivate dai molti campionati spesi in categoria con le maglie di Pontedera, Piacenza, Feralpi Salò e i club sopracitati. Si tratterebbe di un vero colpo mercato. La formula giusta per concretizzare questo innesto potrebbe essere quella del prestito.
Chi potrebbe ritrovare la Serie C dopo cinque stagioni, l’ultima esperienza fu a Pontedera nel 2016-2017, potrebbe essere il mediano, lucchese doc, Daniel Gemignani. Il classe 1994, nell’ultima stagione in forza alla Sanremese ma con trascorsi nei professionisti anche con le maglie di Viareggio, Barletta e Savona, potrebbe rappresentare una valida alternativa nella mediana rossonera. Anche con Simone Greselin, in uscita dalla Giana Erminio, ci sarebbero stati dei contatti per sondare la sua disponibilità a tornare in rossonero. E perché, ci permettiamo di suggerire, non fare un vero e proprio tentativo nei confronti di Mattia Lombardo, elemento che apporterebbe un ottimo apporto sia a livello tecnico, la sua abilità sui calci piazzati è ben nota tra i sostenitori rossoneri, che di esperienza per il suo spessore umano?
In attacco, invece, la casella più importante da riempire sarà, nel caso in si concretizzerà il ripescaggio, quella del centravanti. Ripetere il colpo Flavio Bianchi, ossia puntare all-in su un giovane proveniente da una Primavera di Serie A, sarebbe come azzeccare il biglietto vincente della lotteria. Non è un mistero che Guido Pagliuca vorrebbe lavorare di nuovo con Alexis Ferrante, talentuoso attaccane argentino. Sulla punta della Ternana, però, nelle ultime ci sarebbe stato un deciso passo avanti del Foggia guidato da Zdenek Zeman.