Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 69
Dopo tre sconfitte consecutive Bosca S.Bernardo Cuneo torna al successo che le mancava dal 15 novembre (3-2 contro Busto Arsizio), superando al tie breaK al PalaBrebanca la Valsabbina Millenium Brescia. È questa la terza vittoria nel set corto sulle cinque conquistate in undici partite, dove la squadra di coach Pistola pur confermando le ingenuità dettate dalla giovane età, riesce a contenere l'avversario e ad avere un approccio sempre positivo. Un successo conquistato con le unghie in rimonta (25-20/ 24-26/ 20-25/ 25-18/ 16-14) e voluto con tutte le energie possibili per essere dedicato ad Alice Degradi, la forte ventiquattrenne schiacciatrice pavese che in occasione della trasferta a Casalmaggiore aveva subito un brutto infortunio procurandosi una lesione del legamento crociato anteriore con interessamento del menisco. La Degradi tra l'altro sarebbe stata l'ex di turno e avrebbe sicuramente tenuto a questa partita per giocare contro le sue ex compagne. Per Millenium Brescia viceversa il tie break continua ad essere un tabù in questa stagione visto che ha perso le cinque volte che c'è arrivata. Questo lo schieramento iniziale di Cuneo: Signorile-Bici in diagonale; Candi-Zackchaiou al centro; Ungureanu-Strantzali di banda e Zannoni libero. Sono entrate nel corso della partita Turco e Giovannini. Coach Andrea Pistola. Valsabbina Millenium Brescia ha risposto con Bechis-Nicoletti nella diagonale; Veglia-Berti al centro; Jasper-Cvetnic posto 4; Parlangeli libero. Sono entrate nel corso del match Pericati, Biganzoli e Decortes. Coach: Enrico Mazzola.
In A1 la regular season si dedica al recupero delle partite rimandate a causa del coronavirus e prima di concludersi il girone di andata ci sono ancora alcune partite da recuperare. Ieri sera si recuperavano le partite dell'8.a giornata ed oltre a Cuneo-Brescia l'altro recupero vedeva di fronte al Palabarton il Perugia di Mazzanti contro Uyba Busto Arsizio, partita anche questa finita al tie-break che ha sorriso alla squadra lombarda.
NOEMI SIGNORILE E LA SUA REGIA SALVANO CUNEO
La partita trasmessa in diretta da Rai Sport anche ieri sera ha mostrato la classe dell'atleta torinese, sempre più determinante per le sorti della squadra piemontese. Noemi con il suo palleggio vellutato e preciso (mai un tocco di palla tecnicamente scomposto), ha dovuto in diverse occasioni rimediare con una sola mano ai palloni ricevuti dalla ricezione e dalla difesa, per non fare invasione, poi smistati alle schiacciatrici. Noemi sovrintende creativamente e tecnicamente la partita in tutte le fasi guidando tutta la squadra che ieri sera ha saputo reagire allo svantaggio di un set che assicurava un punto alle sue avversarie. Miglior realizzatrice dell'incontro la ventiquattrenne olandese Matrit Jasper con 26 punti e 52% di efficienza in attacco, una spina continua per tutta partita nei fianchi delle biancorosse. L'orange, approdata quest'anno a Brescia, proviene dal campionato tedesco e nella scorsa stagione giocava nel PTSV Aachen. Nella squadra di casa è stata determinante la fast di Signorile-Candi che con ottima intesa ha inciso nell'evoluzione della partita, contribuendo a far cambiare regime alle biancorosse nei momenti di maggiore difficoltà. Nel set corto la squadra di casa è stata brava a rimanere concentrata quando Bechis aveva messo a segno il punto del 9-10. Nel finale Cuneo ha commesso meno errori di Brescia e dopo aver subito un pallonetto di Berti per il 14-14, grazie ad una imprevedibile Signorile ed una Bici partita male ma ritornata ai suoi standard con il passare dei minuti, è riuscito a portarsi in vantaggio. Un ace di una Candi, fra le migliori in campo, ha chiuso le ostilità.
NOEMI SIGNORILE: VITTORIA SOFFERTA CHE DEDICHIAMO AD ALICE
A fine partita come consuetudine e con la consueta umiltà Noemi Signorile rilascia alla Gazzetta di Lucca le sue impressioni sul macht.
Noemi, una vittoria all'ultimo tuffo...
"Si è stata una vittoria molto sofferta ma che dà fiducia e autostima. L'abbiamo voluta fino in fondo per poterla dedicare alla nostra sfortunata schiacciatrice Alice Degradi. Abbiamo giocato per lei, augurandoci che torni presto in campo."
La sua fast ha inciso nell'incontro
"La fast è la mia palla preferita e con Sonia Candi ci troviamo alla perfezione".
Matrit Jasper vi ha fatto tribolare
"Si Jasper è stata molto brava. E' quella che ci ha messo in maggiore difficoltà. Era incontenibile questa sera, nonostante che conoscevamo le sue qualità e non l'abbiamo certo sottovalutata."
Giovedi al Sambapolis avete in programma l'ultimo recupero che chiude il vostro girone di andata. Uno spareggio per chiudere avanti al giro di boa della regular season.
" Ci attende un altro macht molto impegnativo contro una squadra che è fra le rivelazioni del campionato. Ce la metteremo tutta per regalare possibilmente una vittoria ai nostri meravigliosi tifosi che purtroppo non possono darci il loro immancabile sostegno, svolgendosi le partite a porte chiuse, per rispettare le norme sul distanziamento sociale anti covid."
Giovedi al Sambapolis di Trento, Cuneo recupera la sua ultima partita del girone di andata, rimandata nel corso della 7.a giornata, contro Despar Trento da seguire sui social o su LVF. L'inizio è fissato per le ore18,30. Dopo i due recuperi di ieri sera questa è la nuova classifica per quanto riguarda le prime posizioni:
Imoco Conegliano P. 36
Igor Gorgonzola Novara P. 25
Saugella Monza P. 25
Savino Del Bene Scandicci P. 24
Chieri P. 15
Il Bisonte Firenze P. 14
Despar Trentino P. 13
Bosca S.Bernardo Cuneo e Casalmaggiore P. 12
Il campionato italiano di A1 ha ritrovato con Noemi Signorile una delle sue protagoniste di maggior classe, dopo aver deliziato con le sue giocate il campionato francese vinto con RC Cannes.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 186
La notte è fatta per dormire? Non per Paolo Bianchini, lo specialista delle randonnée di Marlia Bike che ha portato a termine negli anni i percorsi più duri, scovando anche le zone più nascoste e affascinanti dell'Italia.
Lui ama pedalare nel dolce silenzio delle stelle fra valli e valichi deliziandosi nell'inseguire brevetti caricando energie dalla luminosità della luna e contemplando la natura anche con il silenzio della notte. Ama pedalare sugli alti pascoli e sulle alture epiche dolomitiche che hanno fatto la storia di Giro e Tour vincendo più volte la scommessa personale di ripercorrere in solitudine le strade ed i valichi che fanno ricordare le imprese di Marco Pantani, affrontando il Galibier ma anche pedalando giorno e notte senza dormire su e giù per i valichi più alti d'Europa: dal Col de l'Iseran al Colle della Maddalena; dal Col du Télégraphe al Colle dell'Izoard al Colle dell'Agnello. La vita per lui è una bicicletta con diverse velocità ed una misurazione delle proprie capacità, andando perennemente alla ricerca di nuove emozioni e nuovi traguardi.
"Questo è il bello della bicicletta - dice - senza nessun premio e senza nessuna classifica. Mi affascina pedalare centinaia di chilometri senza mai fermarmi né di giorno, né di notte, senza limite di età. Ho compiuto 47 anni a luglio e mi sento ancora un cardellino. La fatica non mi fa paura e nemmeno il buio della notte che anzi mi sollecita ad andare incontro ai miei sogni assaporando il gusto della mia libertà."
UN 2020 SEGNATO DAL COVID, MA GRATIFICATO DA NUOVI BREVETTI
Per tutto lo sport professionistico e dilettantistico il 2020 è stato un anno particolare, gravato da annullamenti di manifestazioni ed anche gli azzurri dell'Audax Randonneur sono stati forzatamente costretti ad alleggerire i loro impegni. Però nonostante ciò, Bianchini è riuscito a portare a termine alcune classiche che ancora mancavano al suo curriculum.
Il 23 febbraio ha conquistato il brevetto della 1.a Randonnèe Labrorando di Livorno sul percorso di km. 209. Quindi è stata la volta della Super Randonnèe dei Monti Liguri percorrendo km 603 con 13835 metri di dislivello. Un altro brevetto l'ha conquistato nella terza domenica di settembre portando a termine la Randonnèe Gran Tour Unesco in Terre di Siena di km.300, con partenza ed arrivo a S. Gimignano. La partenza di sabato alle 21 e l'arrivo la domenica alle ore 12. In aggiunta i chilometri che, sempre con la sua bicicletta, ha percorso dal Monte Magno dove abita per raggiungere la sede di partenza con il conseguente ritorno alla sua residenza una volta compiuta l'impresa.
UN LEGAME CON MARLIA BIKE CHE SI CONSOLIDA
L'anno sta volgendo a termine e si può riassumere quindi in maniera tutto sommato positiva.
"Direi di si. A livello personale soddisfacente e sono orgoglioso di aver contribuito a dare risalto alla mia società di appartenenza. Con Marlia Bike ed il presidente Amedeo Bandoni, i rapporti sono consolidati. Corro da diversi anni per questa squadra che mi supporta in tutte le gare. Non ho mai pensato di cambiare squadra ed anzi il mio impegno proseguirà nei prossimi anni inseguendo nuovi traguardi. Corro con una Cannondale da quasi due anni dopo che per sette anni impuntavo i pedali di una Colnago. Mi sono trovato bene con entrambe. Purtroppo il bilancio della nostra squadra poteva essere migliore nella MTB, dove vantiamo diversi specialisti, ma il Covid ha finito per annullare diverse manifestazioni sulle quali puntavamo"
PROSSIMO OBIETTIVO NEL 2021 IL BREVETTO DELLA 1001 MIGLIA ITALIA
È saltato quest'anno l'appuntamento con la 1001 Miglia Italia che è stata annullata per il Covid. Un brevetto che ancora le manca.
"In effetti era uno dei miei principali obiettivi. Mi ero preparato per affrontarla nel periodo che andava dal 15 ottobre al 15 dicembre. La 1001 Miglia è la più lunga ed estrema Randonnée d'Europa con partenza-arrivo al Centro Sportivo Comunale Venegoni-Marazzini a Parabiago in provincia di Milano. Gli iscritti ogni anno sono circa 700 ed il rischio di assembramento ha indotto gli organizzatori ad annullarla rispettando l'emergenza sanitaria anti covid. Spero proprio che gli organizzatori possano ripristinarla l'anno prossimo per potervi partecipare. Questo brevetto mi manca e voglio cercare di farlo mio".
COME SI PRESENTA IL TRACCIATO?
"Il totale dei chilometri è di 1585,83 su un dislivello massimo di m. 16630. C'è da stare diversi giorni in bicicletta, pedalando anche di notte. Da Parabiago si attraversano le strade di Fausto Coppi a Castellania per poi scendere verso il Mar Ligure, Cinque Terre per poi risalire sulle Alpi Apuane prima di dirigersi sul senese incontrando le Torri di S,Gimignano e la Fortezza di Monteriggioni. Quindi si scende verso il Lazio costeggiando il Lago di Bolsena. Poi ancora l'Umbria con il Lago Trasimeno, la Toscana con Cortona ed il Mugello. Quindi l'Emilia Romagna con Lugo per poi risalire fino alla Pianura Padana con gli ultimi 400 chilometri che sono pianeggianti prima dell'arrivo al punto di partenza di Parabiago. Insomma direi una randonnée di grande fascino per la sua incredibile varietà di percorsi anche se molto impegnativa che per portarla a termine necessita di gambe e polmoni bene allenati."
LA BICI NON VA MAI IN CANTINA
Anche nel periodo invernale la bici di Paolo Bianchini non va mai in cantina, perché l'allenamento nel periodo di inattività è fondamentale con scelte ponderate ed in funzione degli obiettivi per la nuova stagione.
"Anche in questo mese - conclude l'unico specialista lucchese delle Randonnée - faccio 300 km settimanali per tenermi allenato e pronto per nuovi obiettivi".
Pronto a trascorre altre notti insonni, pedalando a qualsiasi condizione atmosferica e a temperature rigide illuminando la strada con il suo fanalone là dove la luce della luna non arriva per arrivare sul traguardo esausto ma con l'impareggiabile soddisfazione data dall'impresa.