Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 353
L’atleta lucchese sarà agli ordini di coach Diego Saccà dal 24 al 26 gennaio a Rimini. C’è anche un’atleta lucchese tra le 35 convocate per il prossimo raduno della nazionale italiana femminile Under 18. Si tratta di Lara Petretti, giovane tre quarti centro (17 anni il prossimo 9 marzo) che dal 24 al 26 gennaio sarà impegnata a Rimini agli ordini di coach Diego Saccà e del suo staff con l’obiettivo di conquistarsi un posto in squadra in vista dei prossimi impegni ufficiali delle azzurrine, in programma dal 9 al 20 aprile al Wellington College di Londra.
La chiamata è stata motivo di grande orgoglio e soddisfazione non solo per Lara e per la sua famiglia ma per tutto il movimento ovale lucchese. A raccontare le prime sensazioni dopo l’ufficialità della convocazione è proprio la giovane atleta del Rugby Lucca: “Sinceramente ci speravo – ammette – ma adesso che la cosa è ufficiale sto provando un mix di emozioni tra ansia, felicità, paura. So che devo ancora migliorare tanto ma amo il rugby e cercherò di dare sempre il meglio di me per raggiungere i miei obiettivi”.
Nonostante venga da una famiglia di rugbisti, per Lara, che studia per diventare insegnante e oltre al rugby ha una grande passione per la musica (suona il clarinetto), la scintilla per la palla ovale non è scattata subito: “Ho un fratello più grande, Matteo, che aveva iniziato a giocare nel Rugby Lucca – spiega – e qualche anno dopo anche il mio gemello Mirko lo aveva seguito. Ho sempre praticato molti sport perché mi piace muovermi e stare con gli altri ma il rugby non lo avevo mai preso in considerazione. Un giorno eravamo al campo per festeggiare il compleanno di un compagno di squadra di mio fratello. A un certo punto i suoi amici hanno iniziato a giocare un po’ con la palla e mi sono unita a loro. L’allenatrice di Mirko mi propose di venire a provare un allenamento. La settimana dopo sono andata effettivamente e me ne sono innamorata profondamente”.
Il Rugby Lucca è una delle società capofila del progetto Arte – Attività rugbiste toscane eccellenza – che mira alla crescita delle atlete attraverso partite e allenamenti congiunti. Purtroppo infatti in Toscana il numero di ragazze che giocano a rugby, soprattutto a livello juniores, è ancora limitato. Per questo motivo le società, sotto l’egida del comitato regionale della federazione, hanno deciso di unire le forze per dare alle giovani atlete la possibilità di giocare e fare esperienze al livello più alto possibile.
Un progetto che richiede grande impegno ma che rappresenta anche un’opportunità importante: “A differenza dei miei fratelli io non ho mai avuto la possibilità di giocare in una squadra composta da tutte ragazze lucchesi – spiega Lara -. Mi sarebbe piaciuto avere una squadra ‘fissa’ con cui crescere insieme ma non mi lamento assolutamente. Far parte di un gruppo con ragazze che arrivano da tante realtà diverse ci aiuta molto a migliorare perché ognuna di noi porta le esperienze che ha maturato all’interno del proprio club. Questa è la forza del nostro sport: è un mondo in cui si creano legami e amicizie. Valori che, secondo me, sono più difficili da trovare in altre discipline”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 717