Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 65
Primo successo interno e secondo consecutivo del Bisonte al termine di una partita entusiasmante contro la rivelazione Trentino Delta Despar di coach Bertini, l'unica squadra che era a punteggio pieno dopo cinque giornate assieme a Conegliano.
Per avere la meglio le azzurre di San Casciano hanno dovuto sudare le sette camicie, dopo un primo set perso 16-25. Il risultato è tornato in parità nella seconda frazione di gioco(24-16) ma poi nel terzo il set procedeva punto a punto senza che una delle due squadre prendesse il sopravvento. Qualche ingenuità della squadra di casa concedeva nel finale il vantaggio ancora alla squadra ospite (22-25).
A questo punto il Bisonte innescava il turbo sfiancando Trevisan e compagne, meno lucide evidenziando anche un po' di stanchezza. La squadra di Mencarelli ha fatto quello che ha voluto vincendo il quarto set 25-12 ed il tie break addirittura 15-4, legittimando ampiamente il meritato successo in una partita difficile per entrambe le squadre con rocamboleschi risvolti nei vari set; peccato che il pubblico fiorentino e le migliaia di spettatori non abbiano potuto occupare i gradoni del Nelson Mandela perché sicuramente si sarebbe divertito tributando i doverosi applausi ad una squadra che coach Mencarelli sta sempre più plasmando a sua misura.
SPETTACOLARE PROVA DELLA LUCCHESINA VOLANTE
Nel successo del Bisonte ancora una volta ha inciso la buona prova della lucchesina volante Maila Venturi, colei che inorgoglisce tutto il movimento vollistico lucchese nella massima serie. Ha offerto perle di una tecnica unita ad un atletismo di grandi letture. Ha mostrato un buon controllo emotivo, anche dopo che la sua squadra aveva perso il terzo set. Ma lei è rimasta calma e sicura nei momenti decisivi della partita. Al termine dell'incontro l'abbiamo avvicinata chiedendole le sue impressioni.
Un grande merito aver superato una squadra molto organizzata che veniva da cinque vittorie consecutive.
"Trento - dice il molleggiato libero lucchese - è una squadra aggressiva che non per niente aveva messo in difficoltà molte squadre".
Dopo aver perso il terzo set, la partita aveva preso per voi una brutta piega...
"Abbiamo commesso qualche ingenuità di troppo-risponde- e con queste squadre che difendono molto bene, non te lo puoi permettere".
Maila un'altra prova che conferma la sua crescita.
"Per quanto mi riguarda - prosegue il libero - ho tenuto bene in ricezione e devo dire che sono soddisfatta perché negli ultimi due set ho difeso molto dando il mio contributo alla squadra".
Per Il Bisonte non c'è tempo di respirare. Domani siete di nuovo in campo all'Arena di Monza contro Saugella per il recupero della terza giornata quando la partita fu rimandata per gli impegni azzurri di Mencarelli.
"Si domani abbiamo un'altra partita importante - conclude il libero - dove bisogna andare in campo con lo stesso spirito perché se giochiamo come negli ultimi due set vinti contro Trentino possiamo mettere in difficoltà molte squadre. Sono veramente orgogliosa della reazione che abbiamo avuto".
TOP SCORE ANASTASIA GUERRA
Causa l'indisponibilità della ventunenne lecchese Sylvia Nwakalor, straripante nella vittoria di Bergamo, coach Mencarelli ha disposto in diagonale Cambi con Enweonwu. Nei 6 + 1 hanno completato il roster Van Gestel e Guerra di banda; Alberti e Belien al centro ed ovviamente Maila Venturi libero. Trentino ha impiegato Piani, Trevisan, Fondriest, Cumino, Ricci, D'Odorico, Pizzolato, Furlan, Melli, Bisio e Moro(L).
Top score dell'incontro con 21 punti la ventiquattrenne banda veneta del Bisonte Anastasia Guerra, un martello inesauribile che ha finito per sfiancare la buona difesa trentina. Miglior realizzatrice della Delta Despar con 20 punti la ventiduenne opposta milanese Vittoria Piani, cresciuta nelle giovanili di Orago.
SERIE A1
RISULTATI DELLA 6.a GIORNATA
Igor Novara-Millenium Brescia 3-0 (Anticipo di sabato 17 ottobre)
Casalmaggiore-Chieri 0-3
Il Bisonte-Delta Despar Trentino 3-2
Perugia-Conegliano 0-3
Uyba Busto Arsizio-Scandicci 1-3
Bosca Cuneo-Bergamo posticipata
Riposava Saugella Monza
CLASSIFICA
Conegliano P.15
Scandicci P.14
Delta Despar Trentino P.13
Igor Novara e Chieri P.9
Bosca San Pellegrino Cuneo P.8 (2 partite in meno)
Saugella Monza e Il Bisonte Firenze P.7 (1 partita in meno)
Foto Filippo Rubin
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 66
72-73
(19-24,40-43 e 58-57)
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 9, Cibeca ne, Spreafico 18, Pastrello 2, Russo 2, Orsili 14, Miccoli 10, Pallotta ne, Farnesi ne, Smorto 11 e Tunstull 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
Passalacqua Ragusa: Romeo 16, Consolini 2, Tagliamento 11, Bucchieri ne, Tikvic 16, Trucco 4, Marshall 3, Nicolodi 5, Santucci 7 e Kuier 9 Allenatore: Giovanni Recupido
Arbitri: Alessandro Costa, Valerio Salustri e Diletta Bandinelli
Secondi finali fatali per il Gesam Gas e Luce Luce, sconfitto 72-73 dalla quotata Passalacqua Ragusa ma riscattatosi in pieno dal match offerto otto giorni a Costa Masnaga. Contro una delle big del campionato, la squadra di Francesco Iurlaro è andata ad un soffio dal colpo grosso, ottenendo risposte importanti da alcune individualità. È stato un match emozionante che non ha certamente deluso i sostenitori biancorossi e gli amanti della pallacanestro. Per Ragusa, dal canto suo, sono arrivati due punti di fondamentale importanza contro un avversario privo ancora di una cestista americana.
Iurlaro schiera nello starting five Jakubcova e Tunstull sotto le plance, Smorto, Spreafico e Alessandra Orsili in cabina di regia. Ragusa risponde con Kuier, Tikvic, Marshall, Tagliamento e Romeo. Il capitano delle iblee stappa la partita con una tripla, seguita nell’azione successiva con la stessa moneta da Kuier. Allo sprint ospite il Basket Le Mura Lucca reagisce con una penetrazione vincente di Giovanna Elena Smorto ma Ragusa continua a mantenere alte percentuali dall’arco con Tagliamento e la solita Romeo piazzando il primo tentativo di fuga sul 7-14. La squadra di Iurlaro, però, dimostra di avere carattere restando in partita con una tripla di Maria Miccoli.
Nel secondo quarto iniziano ad alzare i giri dei rispettivi motori due delle protagoniste di serata, Alessandra Orsili, 14 punti e 4 assist per lei e Ivana Tikvic, 16 punti e 12 rimbalzi totali. Quattro punti in rapida successione di Smorto valgono a Lucca l’aggancio sul 29-29 per poi trovare il primo vantaggio di serata sul momentaneo 37-36 per effetto della tripla targata Orsili. L’ultima parola spetta però alla Passalacqua che va all’intervallo lungo avanti di tre lunghezze. Inerzia della contesa sembra essere nuovamente dalla parte del team siciliano, solidissimo a rimbalzo grazie al proprio comparto di lunghe, che si porta sul 40-47 grazie all’apporto dell’ex di turno Nicolodi. Iurlaro tempestivamente chiama un time-out per evitare il nuovo tentativo di fuga. Gesam Gas e Luce Lucca sciorina un buon basket; aggressivo in difesa e pungente in fase offensiva. Sei punti consecutivi di Orsili e una tripla di Spreafico portano le biancorosse sul 58-54. Recupido attinge dalla sua profonda panchina; Santucci risponde presente mettendo una “bomba” molto importante che accorcia il divario tra le contendenti.
Emozionanti i dieci minuti conclusivi: Ragusa, sfruttando una Tikvic in grande spolvero, si fa valere sotto le plance stringendo contestualmente le maglie della propria difesa. Le iblee si issano sul 60-70 quando restano da giocare 2’30’’. Le padrone di casa hanno la bravura di non mollare rientrando sul 67-70 grazie al tandem Spreafico-Orsili. La partita della playmaker marchigiana finisce pochi istanti più a causa di una sbracciata, sanzionata solo come un fallo normale, di Romeo. Recuperata la parità a quota 70, al termine di un’azione concitata, con tre rimbalzi offensivi conquistate da Ragusa, Tagliamento piazza la tripla che si rivelerà decisiva. Restano due secondi da giocare e Spreafico, altra ex di serata, subisce il fallo di Marshall sul disperativo tentativo dalla distanza. Il capitano biancorosso fa due su tre dalla linea della carità, con i due punti che prendono la strada di Ragusa. In attesa di Linnae Harper, il suo arrivo è atteso a metà della prossima settimana, Lucca può ripartire dalla bella prestazione offerta al pubblico del Palatagliate.