Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Trasferta a Bionaz per gli atleti toscani del Biathlon lo scorso weekend, per le gare di Coppa Italia, segnate da temperature decisamente rigide. Da segnalare l’ottima prestazione al tiro di Miriam Michelucci (con un solo errore) e complessiva di Gabriele Giambastiani che nonostante i tre errori si difende bene in special modo nella gara sprint. Un tracciato, quello di Bionaz, che i ragazzi rivedranno presto: questa settimana per i Campionati italiani Aspiranti, Giovani e Junior e il 27 e il 28 febbraio prossimi per le gare individuale e a staffetta del Campionato italiano Allievi e Ragazzi, che saranno proprio organizzate dalla Focolaccia di Lucca, con cui sono tesserati gli atleti che rappresentano il Comitato Appennino Toscano nel Biathlon.
“Siamo molto soddisfatti della crescita e della determinazione dei nostri atleti del Biathlon – commentano Nora da San Martino referente Biathlon per il Comitato toscano e Francesco Contorni presidente del CAT – che gareggiano con atleti ai massimi livelli, nazionali e internazionali. Guardando le classifiche e i partecipanti delle varie gare, non possiamo fare a meno di notare che il nostro è il Comitato più a sud d'Italia nel circuito Biathlon, disciplina tradizionalmente appannaggio dei club e dei Comitati del nord. Insomma, la voglia di migliorare e crescere c'è e i nostri ragazzi la stanno dimostrando, a loro i nostri complimenti”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 107
La corsa è una cosa di famiglia - è stato il papà a trasmettergli la passione per il mezzofondo -, ma per Zohair Zahir la competizione non è tutto e nella Virtus Lucca cerca proprio quell’ambiente familiare dove gareggiare bene e trovarsi ancora meglio. Ha 26 anni e arriva da Milano il nuovo arrivo biancoceleste. Dopo 8 stagioni con la maglia della Cus Pro Patria Milano, Zohair approda a Lucca con la voglia di mettersi in luce in una squadra ambiziosa, che – Covid permettendo – vuole confermarsi protagonista nella Serie A Oro maschile. Allenato da una colonna del mezzofondo italiano come Giorgio Rondelli, reduce da una stagione 2020 piuttosto deludente, Zohair Zahir vanta un personale sui 1500 metri di 3’50”, centrato nel 2017.
“Sono davvero contento di essere arrivato alla Virtus Lucca – racconta Zohair -, stavo cercando una società interessata prima all’atleta che a sé stessa, dove si respirasse un ambiente familiare. Ringrazio il direttore tecnico Matteo Martinelli per avermi dato questa opportunità”.
Zohair (Zoha per gli amici) è italianissimo al 100 per centro, ma il nome racconta di origini lontane: “Sì, i miei genitori sono del Marocco e si sono trasferiti in Italia prima che nascessi. È stato mio padre a trasmettermi la passione per la corsa; anche lui era un mezzofondista e così quando alle scuole elementari un maestro ha notato le mie doti, anche lui mi ha incoraggiato”.
È cominciata così la sua carriera nella Virtus Binasco, la cittadina alle porte di Milano dove vive tuttora. “Le gare di mezzofondo sono state sempre la mia specialità. I 1500 metri in particolare, ma anche gli 800 in alcune occasioni”. Fuori dalla pista Zoa è un coach della Adidas Runners Milano. Il 2020 è stato un anno difficile, che vuole mettersi alle spalle: “Durante il lock down ho cercato di tenermi in forma allenandomi in casa, sul tapis roulant. Ma quando sono tornato a correre in pista il mio fisico ne ha risentito e le gare estive sono state deludenti; l’unico tempo sufficiente è stato un 3’59” sui 1.500 metri. Adesso le cose vanno decisamente meglio: da ottobre a ora mi sono allenato con continuità e sto molto bene”. Obiettivo del 2021? “Voglio ritoccare il personale sui 1500, so che posso farlo e sto già lavorando sodo”.
Il direttore tecnico della Virtus Lucca Matteo Martinelli è decisamente soddisfatto: “L’arrivo di Zohair ci permette di dare profondità al settore mezzofondo dove possiamo già contare Walter Fauci, Simone Torturo e Dario Fazzi. La Virtus, inoltre, sta vedendo crescere giovani davvero interessanti come Tommaso Giannini e Paolo Marsili, ma l’approdo di Zohair ci permette di affrontare il 2021 con tante certezze”.