Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Penultima sezione ad andare alle elezioni online in Toscana, gli arbitri lucchesi lunedì 11 gennaio, hanno confermato Antonio Ruffo come presidente della Sezione “M. Gianni”, per il quadriennio olimpico 2020-2024. Ruffo, arbitro benemerito, già Presidente dal 2012, è stato l’unico a candidarsi per tale carica, a conferma dell’ottimo lavoro effettuato nell’ultimo quadriennio, conquistando la stima e l’affetto di tutti gli associati con il suo carisma ed il suo entusiasmo. Su 73 votanti, ha totalizzato il 100% delle preferenze (73 voti). Nel corso dell’assemblea ordinaria è stato anche rinnovato il Collegio dei Revisori dei Conti, dove sono stati eletti quali componenti Gabriele Fiorillo e Daniele Vicari. La giornata dei lavori, preparata perfettamente dai referenti informatici Nicola Lazzareschi e Tommaso Bassetti, è stata guidata dal Presidente della Commissione elettorale Michele De Francesca, con inizio alle 18.00, con l’esposizione delle relazioni tecnica-associativa e amministrativa-finanziaria approvate all’unanimità. Subito dopo l’esposizione del programma del candidato, il via alle operazioni di voto che si sono concluse alle 20.00.
Dopo l’elezione plebiscitaria, visibilmente soddisfatto il Presidente Ruffo afferma: “Si tratta di una nuova sfida che affronterò con tanto entusiasmo e ringrazio gli associati che hanno deciso di rinnovare il mio mandato. Siamo davanti a un cambiamento epocale, la pandemia ci ha costretti a stare lontani e a dover svolgere queste assemblee a distanza. Sono stati mesi difficili di inattività che solo la nostra forza di ricominciare e di ritornare in campo ci ha dato coraggio e non ci ha fatto perdere di vista la speranza di poter tornare alla normalità. Siamo ripartiti dando la priorità alla salute e alla sicurezza dei nostri arbitri con responsabilità civile e ci siamo dovuti rifermare. Questi momenti difficili hanno innescato un meccanismo di voglia e partecipazione che non mi aspettavo ma che oggi mi vedono soddisfatto ma non appagato per i risultati conseguiti. Produrrò il massimo impegno soprattutto per la crescita degli arbitri lucchesi. Resterò sempre al loro fianco per farli crescere e per contribuire alla formazione anche di un buon gruppo di dirigenti per il futuro della Sezione. I giovani arbitri saranno sempre seguiti passo dopo passo, per farli arrivare sempre più in alto”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 174
Ai campionati italiani di ciclocross di Lecce, il weekend scorso è stato portatore di buone notizie per tutto il movimento ciclistico garfagnino. Matteo Cancherini della CM2 ASD di Sillano Giuncugnano ha vinto il titolo italiano nella categoria Elite Master Sport. Per lui una fantastica doppietta dal momento che era già campione regionale della specialità ed i suoi risultati straordinari sono frutto di fermezza nella volontà e di tenacia nell'inseguire risultati attraverso la fatica nel superare tutte le difficoltà nei percorsi di gara. Come al Parco Belloluogo di Lecce dove si è imposto compiendo i giri di un tracciato veloce, sul circuito di km.2,800, ma vario con curve e rettilinei e non privo di insidie come quella di attraversare un ponte artificiale salendo 10 gradini con la bici sulle spalle. L' audace ciclista garfagnino ha avuto la meglio su un lotto agguerrito di concorrenti, salendo sul gradino più alto di un podio completato dal secondo posto di Leonardo Caracciolo della squadra umbra Triono Racing S.C. Controbici ELMT giunto sul traguardo con un ritardo di 1'24", terzo Alessandro Seveni della squadra pisana Cicli Taddei FLMT a 1'55". I campionati sono stati organizzati dalla A.S. Kalos di Lecce e si sono avvalsi del patrocinio della Provincia e del Comune di Lecce, sotto l'egida della F.C.I. Giunti quest'anno alla 90.a edizione, hanno avuto il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Promozione, presentando 800 iscritti in rappresentanza di 234 società sparse in tutto il territorio nazionale. Il presidente F.C.I. del comitato regionale pugliese Giuseppe Calabrese è rimasto soddisfatto e fiero della grande adesione, nonostante il periodo travagliato dal covid, sottolineando che nella grande partecipazione è rimasto colpito dalla massiccia presenza femminile. L'organizzazione ha adottato tutte le precauzioni per arginare il covid 19, come da protocollo sanitario F.C.I.
IL PRESIDENTE DEL CM2 FRANCESCO ANGELI: "QUESTO TRICOLORE GRATIFICA TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO"
Un titolo italiano, quello di Cancherini, che entusiasma e inietta fiducia a tutto il movimento ciclistico garfagnino. Il presidente della CM2 ASD Francesco Angeli dice:
"Questo è il primo tricolore conquistato dalla nostra società ciclistica che è stata fondata nel 2013, legata a Cicli Maggi 2 di Castelnuovo Garfagnana. Una soddisfazione condivisa dai circa 60 tesserati che corrono per passione e la nostra attività è improntata sul ciclocross e sulla MTB. L'istinto del nostro impegno viene anche dal divertimento nel solcare i campi di gara, tornando a casa infangati ma consapevoli di aver dato tutto. Cancherini è operaio in una industria cartaria della zona e concentra la sua attività allenandosi puntigliosamente nel periodo autunnale ed invernale. Da specialista del cross, aveva interrotto in passato la sua attività per poi riprenderla due anni fa con la nostra squadra."
Molto vigile ai risultati di questi campionati anche il vice presidente F.C.I. del comitato provinciale di Lucca Pierluigi Castellani che si è complimentato con la CM2 e con il neo campione italiano:
"Bravo Matteo. Un successo che dà lustro e speranza a tutto il movimento ciclistico provinciale e che fa iniziare bene l'anno in un periodo così drammatico per lo sport, con tanti impegni annullati o rimandati fra le difficoltà economiche per poterli organizzare".
I PROSSIMI IMPEGNI
Sempre più difficile dare continuità in questo periodo agli impegni crossistici.
"Mentre in passato le nostre partecipazioni si selezionavano fra quattro cinque gare in contemporanea-dice il presidente Angeli-in questo periodo è già assai trovarne una".
Ecco perchè domenica la CM2 ASD sarà alla partenza, con il neo campione italiano elite master sport Cancherini, del 6.o G.P. del Friuli Venezia Giulia sullo sterrato di Variano di Basiliano in provincia di Udine, mentre il 24 gennaio ha previsto di gareggiare nel Trofeo Triveneto sul circuito di San Eusebio di Bassano in provincia di Vicenza, valevole anche come prova unica del campionato regionale veneto. L'augurio è che la gara possa svolgersi, in quanto già rinviata a causa del covid, dopo che era stata in un primo momento fissata per il 27 dicembre.