Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 140
Così, accanto a Stefano Rosellini, in qualità di presidente e Paolo Lepori che ricoprirà il ruolo di direttore generale dell'Academy Tau, si inseriscono nei quadri responsabili due personalità con competenze e anni di esperienza nella formazione dei giovani calciatori. La prima, Dario Di Mattia, presente già da quattro anni con il ruolo prima da istruttore e poi quello di team manager, sarà il nuovo responsabile tecnico e metodologico della Scuola Calcio. Dopo le pregresse esperienze di istruttore nella Polisportiva Margine Coperta e poi nell'area scouting del Centro di Formazione Inter di Altopascio, Di Mattia coordinerà il lavoro dei numerosi istruttori con particolare attenzione allo sviluppo delle abilità tecniche individuali dei giovani atleti, avendo conseguito il master in maestro di tecnica calcistica con il metodo "La Strada dei Campioni di Ivan Zauli" e frequentato i corsi formativi della metodologia coerver coaching. La seconda novità è rappresentata da Marco Ghera, che sarà il nuovo coordinatore dell'attività di base dell'Academy Tau. Un ruolo importante affidato a un veterano del mondo calcistico toscano: Ghera, infatti, ha iniziato a 16 anni come istruttore a Pescia per poi passare al Ponte Buggianese, dove ha seguito sia i Giovanissimi che gli Allievi. Dal 2012, invece, nei Giovani Granata Monsummano si è occupato della categoria del Pulcini, mentre dal 2018 è stato il responsabile della Scuola Calcio. Ghera avrà quindi il compito, attraverso le attività "fuori dal campo", di potenziare il progetto Academy Tau in tutti i suoi aspetti. Contribuirà a far crescere il centro sportivo Academy Tau Badia Pozzeveri anche Roberto Gallo, nella veste di responsabile scouting, punto di riferimento per la società, i ragazzi e le squadre. Lo stesso sarà impegnato nel consolidamento e nell'espansione del progetto Academy. Ma non finisce qui: il progetto Academy, infatti, prevederà l'inserimento della figura del maestro di tecnica con un lavoro tecnico dettagliato a piccoli gruppi, accompagnando i bambini nel loro primo approccio con il pallone.
Infine, la bella novità di quest'anno riguarda l'inserimento nell'organico di Elisabetta Fanti, psicologa. La dottoressa, che rappresenta un valore aggiunto del progetto, affiancherà gli istruttori creando insieme a loro un vero e proprio percorso sinergico per migliorare l'aspetto comunicativo in campo e fuori, ma non solo: una volta al mese sarà infatti presente a Badia Pozzeveri per accogliere dubbi e dare consigli sia ai genitori che, soprattutto, ai ragazzi.
È sotto la guida di queste figure che l'Academy Tau Badia Pozzeveri si prepara ad avviare la nuova stagione: le iscrizioni sono aperte, mentre per i nati negli anni 2012, 2013, 2014 e 2015 sono previste giornate di prova gratuite.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria (0583.277058), oppure contattare Marco Ghera (339.8589889).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 120
L'impatto sull'emergenza Coronavirus è stato devastante anche nel ciclismo dilettantistico amatoriale. Fra coloro che sperano di ritornare presto all'attività c'è il Ciclo Team San Ginese, la squadra capannorese che si è resa famosa per aver segnato con il proprio nome i successi in alcune delle Gran Fondo più importanti a livello nazionale.
Un gruppo di atleti animati dalla passione per il ciclismo ma che sono anche oggetto verso tematiche sociali pedalando in armonia come giovedì 13 agosto quando partendo da San Ginese di Compito hanno raggiunto l'Abetone per ricordare l'amico Paolo Torelli, scomparso a febbraio dopo essere stato colpito da un malore. Per superare l'esasperazione delle emergenze da Covid per non poter dare sfogo ai loro programmi stagionali, improntati sulle Gran Fondo ma anche sulle gare in linea, si allenano tutti i giorni, seguiti dall'ammiraglia del presidente e fondatore della squadra Claudio Andolfi, facendosi coraggio sperando che il Covid 19 ed il conseguente look down venga definitivamente debellato. Stagione persa per i fondisti che annualmente vanno alla ricerca del podio nelle Gran Fondo e fra questi i più penalizzati sono Daniele Pretini, Giuseppe Ceragioli, Raffaele Basile e Chiara Turchi, i grandi specialisti più volte piazzati e vincenti quanto meno a livello di categoria. Purtroppo le gare in programma sono state tutte annullate.
CLARA BARTOLINI UN RINFORZO MIRATO PER LE SALITE
Una nuova scalatrice alla corte di Andolfi e Lippi. Si chiama Clara Bartolini, residente in zona "4 Mura" di Gragnano. Ventidue anni, va in bicicletta soltanto dallo scorso anno quando iniziò l'attività con la Conceria Zabri Fanini. "Ho esordito nella Gran Fondo - dice Clara-lo scorso anno a Sovigliana. Il miglior risultato un secondo posto nella cronoscalata Vaglia-Bibigliano." In Toscana ha scoperto il terreno ideale per sviluppare le sue doti da scalatrice, prima dello stop forzato a causa del coronavirus, ma vorrà confermare possibilmente anche la sua predisposizione nelle cronometro individuali come quella in programma domenica 23 agosto nel 23.o GP Città di Occhiobello in provincia di Rovigo. Una crono che potrebbe vederla alla partenza assieme agli specialisti Massimo Tucci, Mauro Tucci e Paolo Rilli. Nella prova contro il tempo il ritrovo è fissato per le 7,30 a Santa Maria Maddalena di Occhiobello. Il tracciato è pianeggiante e si snoda sull'argine sinistro del Po. La partenza è da Gaiba alle 9,30 per poi proseguire attraversando Argine Po, Stienta, Occhiobello fino all'arrivo dopo km.13,5 di Santa Maria Maddalena. Verranno premiati i primi cinque di ogni categoria ed assegnato il Trofeo Cronomen d'Oro 2020. Un appuntamento che i ciclisti si augurano vada in porto perchè con la minaccia del Covid, l'organizzazione di certi eventi non è mai scontata.
IL CICLISMO L'HA STRAPPATA ALL'EQUITAZIONE
Clara Bartolini, è al secondo anno del corso di laurea magistrale di Scienze della Formazione Primaria a Firenze, ha scelto il ciclismo. La passione per la bicicletta è riuscita a prevalere ed a strapparla da quella dell'equitazione. "Sin dall'età di 15 anni superai l'idoneità a gareggiare in determinate categorie nel salto ad ostacoli - dice la neo ciclista - anche se già allora mi divertivo con la bicicletta".
L'equitazione aiuta a crescere i giovani in maniera sempre più diffusa, favorita dalla moda e da passioni naturalistiche. Ciò nonostante ai colpi di sperone ha preferito quelli di pedale per misurare le sue capacità ed abilità motorie dipendendo esclusivamente dalle risorse personali. L'anno scorso alla Zabri Fanini le sue prime esperienze a livello competitivo e quest'anno l'approfondimento. Ma a cosa è dovuto il passaggio alla Ciclo Team San Ginese? "E' sempre più consuetudine fare delle uscite in allenamenti di gruppo. Iniziai ad allenarmi con alcuni amici di mio padre che corrono per il Ciclo Team, fra i quali Mauro Nieri, Marco Dal Porto e Vincenzo Mori. Mi invitarono a provare ed in effetti mi sono subito trovata a mio agio. Spero proprio che finisca quanto prima l'emergenza da Covid e si possa tornare a correre ".