Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 77
Prosegue il momento azzurro della Pugilistica Lucchese: anche il maestro Giulio Monselesan impegnato con gli allenamenti della nazionale. Non sono solo gli atleti del team di Lucca a rientrare nell’ambito della nazionale italiana di pugilato, ma anche il comparto tecnico. Lo scorso giovedì 14 maggio infatti, al maestro Giulio Monselesan è stato chiesto di dirigere uno degli allenamenti telematici della categoria junior (15/16 anni) dei pugili azzurri, a cui ha preso parte anche l’atleta della società lucchese Matteo Mencaroni.
Monselesan fresco del titolo di “maestro”, conferitogli per ragioni di merito, maturate nella carriera da tecnico dalla Federazione Pugilistica Italiana lo scorso anno, aveva già partecipato proprio nel 2019 alla preparazione dei pugilini azzurri.
Si è così potuta ripetere l’esperienza nazionale in qualità di vice-allenatore maturata, sebbene in circostanze diverse, in due occasioni: una settimana con la formazione maschile junior al centro olimpico della Cecchignola a Roma e una con quella junior femminile al centro federale di Santa Maria degli Angeli (Assisi). Questa volta infatti coach Giulio Monselesan si è dovuto collegare con i pugili in videoconferenza, dalla quale poteva osservare e dirigere lo svolgimento degli eserciti da lui programmati.
Il maestro Monselesan, interrogato sulla propria opinione degli allenamenti telematici ha dichiarato: “Ho curato principalmente gli aspetti tecnici, tattici e coordinativi dell’allenamento, mentre per quanto riguarda la parte più prettamente atletica c’è un apposito preparatore, il professor Natale Marzullo. Penso che questo tipo di iniziativa consenta a tutti i ragazzi di interesse nazionale di mantenere una condizione tecnica ed atletica soddisfacente, in attesa dei prossimi impegni nazionali ed internazionali”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 77
Il gruppo sportivo Asd Marciatori Antraccoli organizza, per la domenica del 31 maggio, la “44.a Sgambata del paese di Antraccoli”, non attraverso i soliti percorsi tra le strade paesane e cittadine, bensì nella versione “virtual running” sotto lo slogan: “Corri con Noi. Lontani, ma vicini”, di cui le iscrizioni si sono appena aperte.
<<Le manifestazioni sportive non si possono organizzare, - spiega il neoeletto presidente del Gsm Antraccoli, Gianluca Simonetti - però non volevamo rimanere con le mani in mano, dopo che avevamo fatto un video prima di Pasqua, dove abbiamo cantato un pezzo a testa la canzone “Si può dare di Più” come messaggio di speranza contro il Covid-19. Allora c'è venuto in mente di organizzare la Sgambata, che sarebbe stata l’edizione numero 44, in forma virtuale, ma a scopo benefico, di raccolta fondi. Si è così deciso dalla riunione di consiglio direttivo e si è individuato come beneficiari chi aiuta direttamente le persone che hanno bisogno di un aiuto alimentare. Per cui ci siamo accordati con la presidentessa della Croce Verde di LuccaElisa Ricci, in quanto questa associazione di volontariato lucchese prepara i pacchi alimentari per le famiglie indicate dal Comune di Lucca e non solo ed il Fondo di Muto Soccorso del Comune di Lucca. In collaborazione con l'assessore Celestino Marchini, con il quale abbiamo sempre avuto degli ottimi rapporti, per il patrocinio non oneroso del Comune di Lucca e con il Sindaco/Presidente Luca Menesini per i patrocini non onerosi sia del Comune di Capannori che della Provincia di Lucca, il quale ha accettato di buon grado di appoggiare questa nostra iniziativa. Parallelamente, visto che la Sgambata del paese di Antraccoli fa parte del Trofeo Podistico Lucchese, anch'esso fermo a causa del Covid-19, si è chiesto al presidente dell’Associazione del Podismo non Competitivo Tpl Vinicio Marchetti cosa ne pensasse di questa idea, dandoci un parere più che favorevole>>.
L’Asd Marciatori Antraccoli ottenendo così tutti i pareri favorevoli ha preso la decisione di chiedere una donazione da euro 3 in su, questa si può fare con PayPal https://www.paypal.me/marciatoriantraccoli o tramite un bonifico bancario Iban: IT11N0103013702000063180331 causale: donazione. I dati completi si possono vedere sul sito: www.gsmantraccoli.com o sulle pagine dei social: Facebook e Istagram. Se l'iscrizione è per un gruppo sia sportivo che di persone, gradiremmo ricevere l'elenco dei nomi per e-mail all'indirizzo:
<<Inoltre ai primi tre sodalizi sportivi – conclude Gianluca Simonetti - sommando i partecipanti 2020+2021 daremo anche per questa classifica un premio in più. Dopo di che, si devono percorrere uno dei seguenti chilometraggi: 3, 10, 14 o 18 e mandarci una foto dell'attività svolta. Questo sulla nostra pagina: Facebook o Istagram o alla mail o ai numeri di telefono di WhatsApp 339.7000987 Nicola Paladini, 349.3606330 Gianluca Simonetti, 3483863615 Massimiliano Vitellaro, in quanto prepareremo un filmato riassuntivo e un certificato di partecipazione. Sempre sul nostro sito, inoltre è possibile scaricare il "pettorale" di partecipazione. Come ultima cosa avevamo chiesto i permessi due mesi fa, già sapendo che non avremmo potuto farla, ma avevamo sperato in un miracolo. La Fondazione Cassa di Risparmio, ci aveva dato l'ok a passare come gli scorsi anni nei meravigliosi chiostri di S. Micheletto e S. Francesco. Inoltre quest'anno saremmo potuti ripassare nello splendido giardino di Palazzo Pfanner e molto probabilmente in Villa Bottini, ma purtroppo non si può fare, ma a questo proposito cogliamo l'occasione per ringraziare ugualmente sia la Fondazione che Palazzo Pfanner e Città di Lucca per la disponibilità che ci avevano accordato>>.