Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Basket Club Lucca - Cecina Basket
17/15 – 36/30 – 57/49 – 71/73
17/15 – 19/15 – 21/19 – 14/24
BCL: Landucci , Brugioni , Lippi 4, Dubois 16, Barsanti 8, Simonetti 4, Tempestini 6, Del Debbio 1, Vignali 1 , Pierini 10, Candigliota , Trentin 11. ll. Olivieri, ass. Pizzolante
Cecina Basket: Parietti, Pedroni 11, Mazic 7, Pistolesi , Ticà , Bruci 2, Dabò , Saccaggi 9, Pistillo 17, Nannipieri 4, Pistolesi 12, Tintori 11. All. Da Prato, ass. Paoli.
Parte bene il BCL con Pierini che mette i primi due punti, poi ancora lui per altri due punti a seguire Del Debbio dall'area per il 6/0, obbligando Da Prato a chiamare il primo timeout della partita. L'uscita dai blocchi è tutta per Cecina che risale sul punteggio piazzando un break 0/7, spezzato poi da Pierini. Cecina come previsto prova a spingere sull'acceleratore attaccando ripetutamente il canestro del BCL, stessa situazione per i biancorossi che rispondono canestro su canestro, le due squadre vanno di conserva, con il BCL che riesce sempre a stare con il naso avanti fino ad arrivare alla sirena sul 17/15.
I primi minuti della seconda frazione di gioco non si discostano da quanto visto nei primi dieci, 25/24 con cinque minuti prima di andare al riposo lungo. Dubois prova a dare ritmo al match infilando una bella tripla ed ancora lui che guadagna un fallo attaccando il canestro degli ospiti, realizzando due su due dai liberi per il 30/24. Il Bonus degli avversari regala un viaggio sui liberi anche a Simonetti per altri due punti poi è Lippi ad arrotondare il finale, 36/30 e tutti negli spogliatoi. La ripresa la apre Cecina con Pistillo da tre, a rispondere ci pensa Barsanti dalla lunetta, Del Debbio dall'arco e Trentin da sotto e ancora il capitano da tre per il 45/35.
L'intensità del match si è alzata e con essa è cresciuta la frenesia che si è trasformata in confusione, tanto che gli ultimi canestri realizzati da ambo le parti arrivano dai liberi.
Coach Olivieri prova a smorzare chiamando un timeout per riordinare le idee, ma soprattutto in questa fase del match ci sarebbe bisogno ritrovare lucidità e calma. Pierini ridà vigore alla partita con due punti dall'area per un score personale in doppia cifra, dietro a Dubois, poi è Tempestini che riporta il BCL al più nove, ancora una manciata di secondi e questa volta dai liberi è il Cecina che va a segno per il 57/49. La ripresa vede la panchina del Cecina priva del suo Coach Da Prato, espulso in chiusura del terzo quarto.
L'espulsione del proprio allenatore sembra aver dato una sferzata alla squadra che letteralmente cerca di assediare il canestro biancorosso, a rispondere ed ancora dai liberi è Lippi e Trentin, il gioco nel frattempo sembra aver ripreso un ritmo meno frenetico, Dubois va a segno dall'area e Trentin fa lo stesso, ma il Cecina non è assolutamente disposto ad arrendersi, prima Pistillo e poi il nuovo arrivato Mazic accorciano al 66/62 a cinque dal termine. Il bonus avversario da nuovamente una mano al BCL, ma non è ancora sufficiente, i ragazzi di Olivieri non riescono a dare la spallata per scrollarsi di dosso gli avversari, mentre il Cecina è riuscito ad assorbire il momento negativo, tanto da portarsi in vantaggio a meno di due minuti dal termine, 67/68. A levare le castagne dal fuoco ci pensa Del Debbio, 70/68, ma la risposta del Cecina è dolorosissima Saccaggi realizza dall'arco per il nuovo vantaggio 70/71, quattordici secondi con Tempestini in lunetta per uno su due che lascia intravedere l'overtime, ma Pistilli non perdona e dall'area e sigla il 71/73. Il BCL interrompe così la striscia positiva è lo fa forse facendo meno danni possibili, ma occorrerà una risposta forte e immediata già mercoledi in trasferta a Spezia, finale al Palatagliate 71/73.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 542
L'esecuzione richiede precisione, velocità, equilibrio e potenza, oltre all'espressione della propria padronanza tecnica e mentale.
Nel contesto delle competizioni, il kata viene valutato da una giuria che assegna punteggi sulla base di criteri tecnici ed atletici, rendendolo una sfida tanto spettacolare quanto impegnativa.
La partecipazione di Maria Chiara Tognetti rappresenta un traguardo importante per lei e per il CAM Lucca Renwakai di San Filippo, consolidando la sua presenza sul panorama internazionale del karate.
Nei sessantaquattresimi di finale, la giovane atleta ha sfoderato una performance straordinaria, probabilmente la migliore della sua carriera fino ad ora, che le ha permesso di superare un'atleta francese.