Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1803
Nella Sala Frezza del Coni il 22 novembre si è aperto un nuovo capitolo per il dirigente lucchese dopo la rielezione voluta all'unanimità per l' eccellente lavoro svolto che ha portato la provincia di Lucca al secondo posto della Toscana come numero di tesserati che hanno a che fare in qualche maniera con la Federazione. Dagli 890 del 2021, all' inizio del suo primo mandato, si è passati alla considerevole cifra di 1164 nel 2024.
Castellani, di origini senesi ma trapiantato a Lucca fin dall' età giovanile, è riuscito con i numeri a rivitalizzare il ciclismo nella nostra provincia in un momento molto difficile soprattutto nel reclutare i giovani e farli innamorare della bicicletta. Mai scontroso, sempre disposto al dialogo con tutti, ricopre bene la responsabilità generale dell' area tecnico sportiva ed esercita funzioni apicali di una programmazione rivolta agli appassionati di ogni età del pedale ma con occhio incline sempre a far divertire i bambini con diverse manifestazioni dedicate a loro adempiendo il suo compito dedicandosi, da pensionato, a tempo pieno. Difficilmente manca alle presentazioni delle squadre in provincia ed alle corse nel territorio di sua competenza. Il suo impegno è riuscito a raccogliere la solidarietà sociale adempiendo il suo incarico in maniera equilibrata ed in sinergia con le esigenze delle società ciclistiche.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 350
La sensibilizzazione e la formazione su come garantire il benessere e la sicurezza di tutti i partecipanti alle attività sportive, con particolare attenzione alla protezione di minori e adulti vulnerabili.
E' stato questo l'interessante tema dell'incontro con le società sportive, promosso dal CONI Lucca e dal Panathlon Club di Lucca, che si è svolto sabato scorso (7 dicembre 2024) nella Sala Frezza del CONI di Lucca.
L'evento è stato aperto dall'intervento del delegato del CONI Stefano Pellacani, che ha sottolineato come il Safeguarding rappresenti una priorità sia giuridica che etica per lo sport, definendo la necessità di creare ambienti sportivi sicuri, rispettosi e inclusivi, in cui nessuno debba temere danni fisici o psicologici. Il CONI regionale, su iniziativa del presidente Cardullo, ha inoltre annunciato l'attivazione di uno sportello dedicato per supportare le associazioni nella gestione di queste problematiche.
A seguire, l'assessore allo sport e vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti ha portato i saluti istituzionali, evidenziando l'importanza della tematica per le società sportive locali.
Il presidente del Panathlon Club Lucca Lucio Nobile ha condiviso il messaggio di apertura dell'evento, ricordando il ruolo del Panathlon, che dal 1951 promuove i valori etici e la tutela degli sportivi contro abusi sessuali, pedofilia, violenza di genere e discriminazioni razziali.
Durante la giornata, sono intervenuti due esperti in materia legale: l'esperto scuola regionale CONI Toscana Francesco Banchelli, e il presidente della Commissione Diritto Sportivo Ordine degli Avvocati di Lucca Florenzo Storelli.
In particolare l'avvocato Storelli ha illustrato le normative legate al Safeguarding, enfatizzando l'importanza della figura del responsabile per la protezione all'interno di ogni società sportiva, per garantire la tutela degli atleti da ogni tipo di abuso o violenza.
Il convegno ha visto numerosi interventi da parte dei partecipanti, tra cui i past President del Panathlon Lucca, Guido Pasquini e Arturo Guidi, che hanno contribuito al dibattito. Per il Panathlon, erano presenti anche il delegato per il Fair Play Enrico Turelli, e il segretario Moreno Marraccini.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e formazione per le realtà sportive del territorio lucchese, con l'obiettivo di promuovere una cultura della protezione e del rispetto, nell'interesse di tutti i praticanti e delle loro famiglie.
Il Panathlon Lucca, insieme al CONI, continuerà a lavorare attivamente per la difesa dei diritti degli sportivi e per la diffusione della cultura del Safeguarding, affinché lo sport possa essere sempre un luogo sicuro e inclusivo per tutti.