Sport
Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti guideranno la prima squadra della Folgor Marliaeleste
Ancora novità in casa Folgor Marlia, sarà Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti il duo che guiderà la prima squadra biancoceleste.Bianchi sono cinque anni che allena alla…

Play-off promozione: il primo atto della semifinale è del Porcari Volley
La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 ( 25-20/ 25-22/ 24-26/ 25-19) contro Astra Chiusure Lampo di Bagno…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 603
Il calcio italiano e tutta Italia è in lutto: Gigi Riva si è spento nella giornata di ieri, nel reparto di Cardiologia dell'ospedale San Michele di Cagliari dove era ricoverato per un infarto accusato sabato mentre era a casa sua. Le condizioni dell'ex attaccante del Cagliari e della Nazionale non sembravano critiche tanto è vero che nel pomeriggio era stato emesso un bollettino medico che parlava di "un paziente sereno e in condizioni stabili" con accertamenti clinici che sarebbero stati svolti in seguito. Invece poco dopo, intorno 19.30, un altro malore, quello che ha portato la morte. La notizia è arrivata a tutti, mentre stava iniziando la finale della supercoppa italiana a Dubai , una competizione dove si pensa solo ai soldi, pochissimi valori, solo apparenza, un calcio italiano svenduto agli arabi , al posto di tenere la competizione in Italia e agli italiani. Questa considerazione , perché Gigi Riva, era totalmente opposto a questa mentalità, nel 1973 rifiutò un sacco di soldi dalla Juventus, per rimanere nella sua squadra del cuore , il Cagliari.
Riva è stato la bandiera : con gli isolani ha giocato dal 1963 al 1977, collezionando 315 presenze e 164 reti. E ha vinto uno scudetto . Rombo di Tuono resta il più grande attaccante azzurro con 35 reti.
La sua grandezza, era specialmente quella da uomo, quasi tutti, per soldi baciano tante maglie e cambiano squadra , lui no, una bandiera, rimasto fedele alle sue radici e alla gente di Cagliari per sempre. Campione di signorilità, di correttezza, di etica applicata al pallone. Per questo è stato capace di ricoprire con classe ed eleganza anche ruoli dirigenziali in Federazione. Era il saggio, dove i giovani e gli allenatori, chiedevano consigli. Nel calcio, mi sono occupato di molte cose, a livello organizzativo, ma difficilmente ho trovato fascino, per la storia di un calciatore. Per caso, qualche anno fa ho incontrato Gigi Riva, a Roma , sul ponte Duca D'Aosta, vicino allo stadio olimpico, è stato stupendo, era molto gentile e quasi paterno, gli chiesi un consiglio personale, fu veramente breve ma intenso. Riva ci riporta a un mondo antico, forse irriconoscibile per i giovani di oggi, ma proprio per questo di grande ispirazione. L’infanzia segnata dai lutti familiari nell’Italia impoverita del Dopoguerra; l’aereo a elica che a diciott’anni lo portò da Varese a Cagliari; la Sardegna che lo accolse come la madre che non aveva più; la cavalcata del Cagliari verso il suo primo e ultimo scudetto; la gloria con i 35 gol segnati per la Nazionale.
Accanto a lui, la compagna Gianna e i due figli Nicola e Mauro. Il direttore Aldo Grandi e tutta la redazione, fanno le più sentite condoglianze alla famiglia. Addio al più grande attaccante e uomo Italiano della storia del calcio, cioè Gigi Riva.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 482
Un fine settimana da incorniciare per l’Atletica Virtus Lucca che centra risultati di grande prestigio con i suoi atleti impegnati nelle diverse gare e nelle differenti specialità. Il primo clamoroso acuto arriva dal Meeting Internazionale indoor di Ancona, manifestazione a invito, dove il giovane talento Alessandro Santangelo riscrive il nuovo primato italiano indoor Allievi sui 3000 metri con il tempo di 8’29”05 strappando anche il pass per i Campionati europei Under 18. Sempre ad Ancona, sulla pedana del lungo si rivede, dopo il periodo di stop per infortunio, Elisa Naldi, la saltatrice cresciuta in maglia Virtus e attualmente in forza al Centro Sportivo carabinieri, che torna in gara con la misura di 6.22 che le vale un bel secondo posto.
Al Meeting salti indoor di Firenze, valido come campionato toscano, Aurora Massaglia, al termine di un’ottima prestazione, conquista il titolo di Campionessa toscana Assoluta di salto triplo con la misura di 11.89 che le consente di centrare anche il pass per i campionati italiani Juniores.
Da Parma arriva l’ulteriore conferma della crescita di Idea Pieroni, l’atleta barghigiana allenata dal tecnico Luca Rapé e attualmente in forza al Centro Sportivo Carabinieri, che al terzo tentativo tocca l’1.87, miglior prestazione italiana dell’anno e seconda miglior prestazione personale in carriera.
A Salerno c’è il debutto in maglia Virtus della neo arrivata Malinka Wojcikowski, al primo anno Juniores, che nel giavellotto si presenta con un ottimo 43.75 mentre a Rieti eccellente prova d’esordio anche per Antonio Laudante con 46.74 nel disco.
A Modena grande prestazione per Giada Bartolozzi che nei 60 ostacoli Juniores firma il nuovo personale con 9”29.
Domenica importantissima anche per gli atleti impegnati nella prima prova regionale del campionato di società assoluto di cross agonistico 2024 a Castelfiorentino.
Walter Fauci decimo, Filippo Sodini quindicesimo, Tomas Tei ventiquattresimo e Paolo Marsili ventottesimo concludono una gara fantastica che assicura il quinto posto nella classifica generale con cui la Virtus ipoteca il pass per le finali dei campionati italiani di società in programma a Cassino il 9 e il 10 marzo prossimi in occasione della festa del cross dell’atletica leggera italiana. Nel Cross 6 km Assolute e Promesse bel quarto posto per Carolina Fraquelli (21’51); nel Cross 6km Juniores eccellente quinto posto per Sebastiano Simonetti (20’15); nel Cross 5 km Allievi ottima prova per Augusto Orsi sesto e
nel Cross 5km Juniores bravissime Emma Puccetti, terza (20’22) e Marina Senesi, quarta (21’37).
Al Meeting indoor salti open di Firenze, buona prova per Carlo Bresciani e Marco Pardini entrambi impegnati nel salto in lungo.
Ottime prove anche da parte dei Cadetti e delle Cadette biancocelesti impegnati nel terzo Gran Premio indoor dei giovani a Venturina Terme dove conquistano il podio: Federico Pellegrini e Davide Ricci, rispettivamente primo e secondo nei 50 metri; Nikola Trzos, sul secondo gradino nei 50 ostacoli; Federico Serafini e Lorenzo Umberti rispettivamente secondo e terzo nel salto in lungo.
Bellissima domenica di sport e divertimento infine a Pietrasanta in occasione del Cross promozionale provinciale riservato alle categorie Cadetti/e, Ragazzi/e ed Esordienti.
- Galleria: