A.S Lucchese
Diramata la lista dei convocati per il ritiro estivo della Lucchese Calcio
In data odierna ha preso ufficialmente il via il ritiro estivo della Lucchese Calcio, cominciato in mattinata con l’arrivo dello staff tecnico e dei calciatori presso l’Albergo Santa Barbara di Montecatini Terme (PT)

Definito lo staff tecnico per la stagione 2025/26 della Lucchese Calcio
La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi nella guida della prima squadra per il campionato di Eccellenza…

La Lucchese Calcio SSDRL ufficialmente iscritta al campionato di Eccellenza Toscana 2025/26
La Lucchese Calcio annuncia di aver completato con successo tutte le procedure necessarie per l’iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza Toscana 2025/26

Jennifer Lopez omaggiata a Lucca con una maglia della Carrarese: perché quella della Lucchese no?
“Niente di che… Solo Jennifer Lopez con la nostra maglia”. Questo il post pubblicato domenica sera sulla pagina Facebook della squadra di calcio della Carrarese. Ad accompagnare il…

Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 200
Nelle scorse settimane Francesco Monaco aveva richiesto l’innesto di un difensore di esperienza per puntellare ulteriormente un reparto arretrato rinnovato e molto giovane, specialmente sulle corsie laterali. Un desiderio puntualmente esaudito dal direttore sportivo Daniele Deoma che ha riportato, con grande soddisfazione dell’ambiente rossonero, nella Lucchese Marco De Vito, uno degli eroi di Bisceglie. Il classe 1991, uno degli elementi più carismatici del team allora allenato da Giancarlo Favarin, è apparso visibilmente emozionato per questa nuova tappa della sua carriera: “Mi sembra di essere come un figlio che ritorna a casa.”, l’eloquente commento del giocatore calabrese. Nella stagione 2018-2019 De Vito aveva totalizzato 26 presenze (play-out e Coppa Italia compresi nda) e siglato due reti. Mezzocorona, Villafranca, Marsala, Imotski (Serie B croata), Dukla (Serie A slovacca), Folgore Caratese, Monopoli, Reggina e Rimini lo scorso anno sono state le tappe della carriera di Marco De Vito.
Completato il pacchetto arretrato, qualora Monaco decidesse di optare per un terzino più esperto la scelta dovrebbe ricadere su capitan Benassi e Papini quando rientrerà, le prossime mosse di mercato si sposteranno su un nuovo centravanti e su un centrocampista che ben conosce la Serie C.
“Conosciamo tutti lo spessore umano, oltre quello calcistico, di Marco De Vito, una delle persone più adatte per far crescere i nostri giovani. È un profilo ideale per dare un grande contributo alla causa rossonera, come aveva già fatto due stagioni fa in un contesto societario certamente più complicato rispetto a quello attuale.” – è l’introduzione del presidente Bruno Russo.
Marco De Vito non vede l’ora di indossare nuovamente la casacca rossonera. L’ultima volta risale all’8 giugno 2019 quando la Pantera conquistò una storica salvezza nei play-out a Bisceglie, prima che una scellerata gestione societaria ne decretasse il terzo fallimento.
“In questi mesi di inattività mi sono sempre allenato in maniera individuale venendo seguito da un preparatore atletico.” – sono le prime parole della sua seconda esperienza a Lucca- “Onestamente c’erano state altre offerte, ma quando si è palesata l’opportunità di vestire nuovamente la maglia della Lucchese non ci ho pensato due volte. Colgo l’occasione per ringraziare sia il direttore sportivo che il presidente Russo per la fiducia dimostrata nei confronti del sottoscritto. Darò, come sempre ho fatto, tutto me stesso per la Pantera. Sono sicuro che in questa stagione parleremo esclusivamente di calcio. Devo dire che essere di nuovo è un sogno che si realizza. Ovviamente il contatto con il campo, il gruppo e la palla mi mancano, ma sono pronto a giocare sin da domenica se mister Monaco lo riterrà opportuno.” Nella Lucchese De Vito ritrova Jacopo Coletta, suo compagno di squadra ai tempi della Primavera del Chievo Verona, Maikol Benassi con cui aveva giocato a Monopoli ed il centrocampista Giorgio Lionetti,
Al direttore sportivo Deoma tocca il compito di ripercorrere le tappe che hanno portato alla rapida e felice conclusione di questa trattativa. “Il ritorno di De Vito consente alla Lucchese di alzare il proprio tasso tecnico.” – ha affermato il ds rossonero- “Quando si presentano delle opportunità da cogliere al volo, questa società risponde sempre in maniera presente. L’operazione si è conclusa velocemente, anche grazie alla telefonata fatta con il procuratore, Giovanni (fratello di Marco De Vito), una persona seria e pulita. L’accordo sul contratto è stato trovato ieri sera nel giro di pochi minuti. Come al solito, seguendo la nostra precisa filosofia, abbiamo scelto prima l’uomo che il calciatore.”
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 253
3 - 3
Lucchese (4-2-3-1): Coletta, Bartolomei, Solcia, Panariello e Lo Curto (83’Lionetti); Cruciani e Kosovan; Nannelli, Convitto (46’Bitep) e Molinaro (46’Scalzi); Bianchi (92’Cellamare) A disposizione: Biggeri, Nuti, Panati, Pardini, Fazzi, Meucci e Falivene Allenatore: Francesco Monaco
Pergolettese (4-3-3): Ghidotti, Candela, Ceccarelli, Ferrara e Villa; Andreoli (65’Ferrari), Panatti (85’Faini) e Varas; Morello, Bortoluz (85’Scarpelli) e Ciccone (66’Figoli) A disposizione: Soncin, Labruzzo, Bakayoko, Lucenti, Donarini e Piccardo Allenatore: Matteo Contini
Arbitro: Mario Perri di Roma (Assistenti Torraca di La Spezia e Pinna di Oristano)
Marcatori: 13’ Andreoli, 24’ e 36’ Morello, 50’ Bianchi e 61’ Cruciani su rigore, 84’ Bitep
Note: espulso al 89’ Bartolomei per doppia ammonizione. Ammoniti Morello, Ceccarelli, Kosovan, Ferrara e Solcia. Recupero 0’ e 4’. Calci d’angolo 1-7 Prima della partita è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Daniele De Santis, arbitro della sezione Aia di Lecce tragicamente scomparso lunedì scorso.
LUCCA - Nel calcio ci sono pareggi che pesano quanto delle vittorie, come quello conquistato nella prima giornata di campionato dalla Lucchese. I rossoneri, nella versione “dottor Jeykill e mister Hyde”, recuperano lo 0-3 maturato nel primo tempo con una ripresa da applausi. Decisivi, ai fini del risultato, i cambi di mister Monaco che ha gettato nella mischia al 46’ Bitep e Scalzi. Degli aspetti restano ovviamente da migliorare, vedi una fase difensiva non impeccabile anche perché priva di tre potenziali titolari, ma il carattere dimostrato nei secondi quarantacinque minuti promette bene. Continua la maledizione, in casa lombarda, di mister Contini, ancora alla ricerca della prima vittoria da allenatore nei professionisti.
Senza il sostegno dei suoi tifosi, la Regione Toscana infatti non ha adottato la linea dei 1000 spettatori utilizzata in gran parte d’Italia, la Lucchese torna a respirare l’aria della Serie C dopo un solo anno di purgatorio. Senza gli squalificati Adamoli, Benassi e Papini, Francesco Monaco punta su un 4-2-3-1. Davanti all’inamovibile Coletta, troviamo da destra verso sinistra Bartolomei, Panariello, Solcia e Lo Curto, recuperato dallo staff medico dopo aver saltato tutte le amichevoli precampionato. I mediani sono Kosovan e Cruciani, capitano di giornata, con la batteria dei trequartista formata da Nannelli, Convitto e Molinaro alle spalle dell’unica punta Flavio Bianchi. Tre assenze anche tra le fila degli ospiti, con Contini costretto a rinunciare a Scardina, Palermo e Duca. Nel 4-3-3 di stampo lombardo l’ex Monopoli Ferrara vince il ballottaggio con Bakayoko; scelte obbligate relativamente al tridente offensivo per la Pergolettese.
Ospiti vicinissimi al vantaggio dopo appena tre minuti. Grande sgroppata sulla destra del laterale Candela, compagni di squadra di Bianchi ai tempi della Primavera del Genoa, che serve al centro Bortoluz, impreciso nel girare a lato da comoda posizione. Pergolettese pericolosa nuovamente all’11’ con una punizione di Panatti smanacciata sopra la traversa da Coletta. La pressione della formazione di Contini raccoglie i suoi frutti due giri di orologio più tardi. Sugli sviluppi di un corner, la sfera arriva sul vertice sinistro dell’area di rigore locale dove Andreoli, al debutto assoluto tra i professionisti, lascia partire un destro di rara bellezza che non lascia scampo a Coletta. La reazione dei rossoneri non arriva e i gialloblù continuano ad imperversare come al 20’ quando Bortoluz chiama di nuovo alla parata Coletta. Lo stato confusionale della Pantera viene fotografato alla perfezione da quanto accade al 24’. Sul primo corner in favore della Lucchese, la difesa lombarda spazza via e Nannelli, rimasto ultimo uomo nella propria metà campo, dosa male il passaggio all’indietro per Coletta. Si apre un autostrada per Morello, freddo nello scartare Coletta e firmare lo 0-2.
Il monologo lombardo continua al minuto numero ventotto: non scatta la trappola del fuorigioco, Bortoluz scarica un diagonale che supera Coletta per poi infrangersi sul palo. Sulle corsie laterali i giovani terzini rossoneri, ambedue al debutto nel calcio professionistico, soffrono le pene dell’inferno così come la mediana della Pantera paga un gap fisico evidente. Al 36’ la formazione di Contini sfonda sulla sinistra, Villa serve premia l’inserimento di Morello che infila l’incolpevole Coletta con un potente sinistro. Notte fonda al Porta Elisa.
Alla ricerca di una scossa, mister Monaco opera una doppia sostituzione: fuori Molinaro e Convitto, dentro Bitep e Scalzi. Rossoneri adesso posizionati in campo con un 4-4-2 Al 46’ ci prova Nannelli con un sinistro a giro fuori bersaglio. Tre minuti più tardi la Pantera riduce lo svantaggio con Flavio Bianchi, abile a deviare in rete un tiro cross di Kosovan. Adesso la Lucchese preme con maggiore veemenza e convinzione dei propri mezzi. Al 61’ Nannelli si conquista un calcio di rigore per l’intervento in ritardo di Candela: dal dischetto Cruciani non fallisce. Partita completamente riaperta al Porta Elisa. Se nel primo tempo a dominare era stata la Pergolettese, adesso il monologo è a tinte rossonere. Al 18’ ci vuole un vero e proprio miracolo di Ghidotti per negare il 3-3 all’incornata di uno scatenato Bianchi. Gli ospiti rompono il forcing della Lucchese con un bella ripartenza che Figoli conclude con un debole colpo di testa semplicemente neutralizzato dal numero uno locale. A sei minuti dalla fine l’operazione aggancio viene completata. Bitep scippa palla a Ferra per poi sentenziare Ghidotti. Prima rete tra i professionisti per la punta camerunense che fino a tre anni fa giocava in Terza Categoria.
Nel finale la Lucchese chiude in dieci uomini per la doppia ammonizione, nel giro di un minuto, di Bartolomei.
Fotoservizio e video di Ciprian Gheorghita