A.S Lucchese
Diramata la lista dei convocati per il ritiro estivo della Lucchese Calcio
In data odierna ha preso ufficialmente il via il ritiro estivo della Lucchese Calcio, cominciato in mattinata con l’arrivo dello staff tecnico e dei calciatori presso l’Albergo Santa Barbara di Montecatini Terme (PT)

Definito lo staff tecnico per la stagione 2025/26 della Lucchese Calcio
La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi nella guida della prima squadra per il campionato di Eccellenza…

La Lucchese Calcio SSDRL ufficialmente iscritta al campionato di Eccellenza Toscana 2025/26
La Lucchese Calcio annuncia di aver completato con successo tutte le procedure necessarie per l’iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza Toscana 2025/26

Jennifer Lopez omaggiata a Lucca con una maglia della Carrarese: perché quella della Lucchese no?
“Niente di che… Solo Jennifer Lopez con la nostra maglia”. Questo il post pubblicato domenica sera sulla pagina Facebook della squadra di calcio della Carrarese. Ad accompagnare il…

Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 193
A sette mesi dall’ultima partita, quel Lucchese-Ligorna terminato 1-0 che si rivelò, a conti fatti, decisivo per la promozione in C, i rossoneri sono pronti a scendere in campo per la prima giornata della stagione 2020-2021. Con l’incognita della presenza parziale del pubblico, la Regione Toscana starebbe facendo delle resistenze in tal senso, la Pantera affronterà in un’inedita sfida la Pergolettese, calcio d’inizio fissato per le 17.30. L’emozione in casa rossonera è tangibile sia da parte dei vertici societari, capaci di riportare la Lucchese tra i professionisti dopo solo un anno di purgatorio, che per quanto riguarda l’allenatore Francesco Monaco. Per il capitano di mille battaglie inizia il secondo campionato consecutivo sulla panchina rossonera dopo il successo ottenuto pochi mesi fa.
“Questo gruppo si sta formando piano piano, anche grazie alla società che mi ha permesso di fare un lungo ritiro partendo con i tempi giusti.” – ha dichiarato il tecnico della Pantera- “Sono stati giorni proficui per fare la conoscenza dei nuovi innesti sia sotto il profilo tecnico-tattico che morale. I giovani hanno tutti una buona tecnica ma, come è normale in questi casi, bisogna darli modo di crescere. Per domani, eccetto i tre squalificati, siamo riusciti a recuperare tutti sebbene qualcuno debba fare i conti con degli acciacchi. Tutte le nostre assenze sono concentrate nel reparto arretrato. Il compito mio e quello dello sarà quello di permettere ai nostri giovani di crescere gradualmente in un torneo complicato. L’ultimo arrivato, il centrocampista Signori, arriva da un grande vivaio come quello dell’Atalanta facendo intravedere buone qualità nei primi allenamenti svolti con il gruppo.”
I primi avversari stagionali della Lucchese sono i gialloblù della Pergolettese, entità che ha come obiettivo il conseguimento della salvezza. Monaco traccia così l’identikit della formazione allenata da Contini per poi addentrarsi sulla disposizione tattica della sua formazione.
“La Pergolettese può contare su una rosa esperta nella quale sarà titolare l’ex di turno Ceccarelli; quella di Contini mi pare essere una formazione di categoria.” – è il parere dell’allenatore rossonero- “I lombardi conoscono già le modalità di lavoro del loro tecnico che propone un 4-3-3 con una certa armonia nei movimenti in tutte e due le fasi. Anche quando proponiamo il 4-2-3-1 non attacchiamo con solo una punta; l’importante sarà entrare in campo con il massimo dell’equilibrio. Mi aspetto altri acquisti da qui al 5 ottobre? Io e il direttore siamo sulla stessa lunghezza d’onda, vediamo come andranno le prime due partite. Non nego che ci serva ancora qualche ritocco per completare la rosa.”
In conclusione Francesco Monaco si è soffermata sulla duttilità tattica di alcuni suoi calciatori, aspetto fondamentale in una stagione che prevede ben otto turni infrasettimanali. “All’occorrenza abbiamo un valido jolly come Meucci da utilizzare in difesa. Lo Curto e Scalzi hanno fatto progressi sul piano fisico, anche se ambedue non hanno disputato nemmeno un’amichevole. Tutti i giocatori devono capire che avranno l’opportunità di trovare spazio alle luce dei cinque cambi a nostra disposizione. Intravedo tanta fame di emergere negli occhi di Scalzi e Convitto. Sarebbe un peccato debuttare senza il sostegno dei nostri tifosi, ma purtroppo sono decisioni che non dipendono da noi.”
Questa la probabile formazione anti-Pergolettese: Coletta, Bartolomei, Solcia, Panariello e Cellamare; Lionetti, Cruciani e Kosovan; Nannelli, Bianchi e Convitto (Molinaro). Il modulo tattico varierà dal 4-2-3-1 al 4-3-3 a seconda della porzione di campo nella quale verrà impiegato Tanasiy Kosovan.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 183
Sventato in extremis lo sciopero promosso dall’Aic contraria alle liste di soli 22 calciatori, il punto d’incontro è stato trovato questa mattina con un ampliamento fino a 24 elementi più un 2001, ultimi preparativi in casa Lucchese per la prima di campionato. Domenica 27 settembre, calcio d’inizio fissato alle 17.30, al Porta Elisa Cruciani e compagni riceveranno la visita della Pergolettese, entità lombarda reduce da una rocambolesca salvezza conquistato in un drammatico play-out contro la Pianese. Sarà il primo confronto tra queste due squadre, con il team Crema, erede dello storico Pergocrema, che ha assunto l’attuale denominazione nell’estate 2012 grazie al trasferimento del titolo sportivo da Pizzighettone da parte dell’attuale patron dei gialloblù Cesare Fogliazza. L’obiettivo della formazione allenata dall’ex difensore di Napoli, Parma e Saragozza Matteo Contini è quello di mantenere la Serie C cercando, possibilmente, di penare meno rispetto alla travagliata stagione 2019-2020.
Sia Lucchese che Pergolettese arrivano a questo debutto stagionale con tre squalificati per parte: Francesco Monaco deve rinunciare a Papini, capitan Benassi e Adamoli mentre gli ospiti dovranno fare a meno di Duca, del mediano Palermo e del centravanti Scardina, tutti espulsi nelle rispettive finali play-out di ritorno. Gli ultimi due, infatti, prevengono dalla Sicula Leonzio, una delle tre formazioni che non è riuscita ad iscriversi. Sono state quattro le amichevoli disputate dai lombardi in questa preseason, con un bilancio di due vittorie ed altrettante sconfitte. I successi sono arrivati contro le pari categoria Albinoleffe (3-2) e Renate (1-0) mentre i k.o. sono stati causati dall’Atalanta Primavera (0-3) e dalla neopromossa Pro Sesto (0-1). La Pergolettese, sebbene abbia messo a segno qualche innesto di esperienza unito ad un paio giovani scuola Genoa, sfrutterà questi ultimi dieci giorni di calciomercato per puntellare la propria rosa. I dirigenti gialloblù stanno anche lavorando per tagliare qualche ingaggio pesante di alcuni elementi che non rientrano più nel progetto tecnico, vedi l’attaccante Malcore in procinto di tornare ad indossare la maglia del Carpi.
Dopo la salvezza ottenuta in maniera rocambolesca, ad inizio secondo tempo la Pergolettese era sotto per 3-1 ed inferiorità numerica per poi suggellare un pazzesco 3-3, mister Contini ripartirà tatticamente da un 4-3-3. Per il secondo anno di fila difenderà i pali della porta lombarda Simone Ghidotti, un classe 2000 il cui cartellino è di proprietà della Fiorentina. Rinnovo del prestito che si è proprio concretizzato all’inizio di questa settimana. Come terzino destro spazio al giovane Antonio Candela, ex compagno di squadra di Flavio Bianchi ai tempi della Primavera del Genoa, che appare in leggero vantaggio nel ballottaggio con il pari età Piccardo. Sulla corsia opposta si muoverà Luca Villa che, a dispetto dei suoi ventuno anni, è il giocatore con più presenze con questa maglia. I due difensori centrali dovrebbero essere il riconfermato Bakayoko e l’esperto Luca Ceccareli, unico ex di turno della sfida. Lo stopper prelevato in estate dall’Arezzo, che conta una lunghissima esperienza in B, difese i colori della Lucchese nella stagione 2006-2007 (Serie C girone A) collezionando 28 presenze ed un gol.
In mezzo al campo, detto delle pesanti squalifiche di Duca e Palermo, il compito di schermare la difesa lombarda spetterà a Michel Panatti, giunto alla terza stagione di fila in questo team. Ai suoi lati Contini dovrebbe schierare il sudamericano Kevin Varas Marcillo, protagonista di una buona stagione in quel di Vercelli, e al classe 2001 scuola Brescia Lorenzo Andreoli. Scelte quasi obbligate anche nel reparto avanzato, alla luce dell’assenza del centravanti titolare Lorenzo Scardina. Il posto della punta romana sarà preso da Elia Bortoluz, autore di tre centri nello scorso campionato che cercherà di sfruttare i suggerimenti provenienti dalle ali Nicola Ciccone, un classe 1996 molto esperto della Serie C, e Mattia Morello.
Lucchese-Pergolettese sarà diretta da Marco Perri della sezione di Roma, coadiuvato dagli assistenti Benedetto Torraca di La Spezia e Mario Pinna di Oristano.