Confcommercio
La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 497
Affollata assemblea lunedì pomeriggio a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, al quale hanno preso parte alcune decine di imprenditori del settore pubblici esercizi con sede in centro storico. L'incontro è stato voluto da Confcommercio e dai suoi sindacati Fipe, per fare il punto della situazione con gli operatori sul tema dei rincari del suolo pubblico decisi dal Comune. "La riunione di lunedì – si legge in una nota congiunta dei sindacati Fipe - ha fatto emergere una volta di più un clima di grande scontento all'interno della categoria, sia per i pesanti aumenti che vanno a colpire e penalizzare oltremodo alcune zone specifiche del centro storico, sia per le modalità e le tempistiche portate avanti dall'amministrazione comunale. Con quest'ultima che, a dispetto del tavolo di concertazione aperto qualche settimana fa, sul tema delle tariffe ha poi tirato a dritto senza ascoltare nessuna delle controproposte presentate dalle associazioni di categoria". "Ultimo esempio in ordine di tempo – prosegue Fipe – è la nostra richiesta, protocollata in Comune con lettera formale, di spostare l'applicazione delle nuove tariffe a novembre, alla luce del fatto che le aziende abbiano già messo da tempo nei loro bilanci di previsione spese per il suolo pubblico calibrate sulle tariffe del 2023. E che adesso si trovano costretti a fare i conti con forti aumenti che creano loro grandi difficoltà. Proposta, questa, che è stata respinta dall'assessore Granucci a mezzo stampa. Non riteniamo inoltre corretto affermare che siano una minoranza le attività che avevano già presentato la domanda. Forse serve ricordare che i termini per la richiesta di concessione scadono a fine gennaio, e alla data odierna la maggior parte delle attività sono ancora in attesa, dopo aver provveduto inoltre ad implementare la documentazione richiesta rispetto agli scorsi anni". "E' opportuno sottolineare – insiste la nota – come, sul tema dei rincari delle tariffe, il fronte dei pubblici esercizi sia compatto, così come emerso in modo chiaro durante la riunione di lunedì. Gli operatori sono tutti dalla stessa parte: sia coloro che siano oggetto di maxi rincari, sia coloro che ne siano stati risparmiati o ne subiscano di minori. L'assessore ha fatto riferimento spesso in queste settimane, per giustificare gli aumenti e le riclassificazioni di alcune zone del centro storico, all'ormai noto studio di Imt Alti Studi. Giova dunque rimarcare una volta di più come quello studio, al di là del fatto che risalga ormai a qualche anno fa, fosse stato pensato per compiere una mappatura della cosiddetta movida lucchese. E certo niente aveva a che vedere con il settore del suolo pubblico". "In queste settimane – termina Fipe – il nostro comportamento è stato impeccabile dal punto di vista istituzionale: abbiamo parlato e rappresentato le istanze dei nostri imprenditori nei modi e nelle sedi competenti, riducendo al minimo sindacale il ricorso agli organi di stampa per rappresentare la nostra contrarietà al percorso che l'amministrazione comunale stava e sta portando avanti. Un modo di agire, il nostro, che ritenevamo e riteniamo giusto per il valore che diamo al dialogo istituzionale, pur consapevoli in questo modo di pagare un prezzo in termini di popolarità. Se non ci sarà una inversione di rotta però, sia nel metodo che nella sostanza, siamo pronti ad appoggiare azioni di protesta anche eclatanti che ci vengono sollecitate ogni giorno con forza sempre maggiore dagli imprenditori del settore, di cui Confcommercio rappresenta la quasi totalità all'interno del centro storico".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 419
"Siamo di fronte ad un corto circuito politico". Esordisce così Fipe Confcommercio, commentando i fatti di queste ultime settimane relativi agli aumenti delle tariffe del suolo pubblico. Il sindacato vive giorni di fibrillazione, con informazioni schizofreniche che si susseguono e smentiscono continuamente. E con l'esigenza di dover dare ai propri associati indicazioni giuste e veritiere. Si parla di aumenti, ma si vuole presentarli con un diverso nome. Si parla di coefficienti, ma poi si rivelano sbagliati (e vengono corretti). Si parla di sconti (questa parola si può dire) per i mesi invernali, in cui però il suolo pubblico dovrebbe essere usato senza pedana e senza dehors. Insomma, è un continuo cercare soluzioni che sono toppe ad un buco che si è creato che è troppo grande ormai per essere tappato. A tutto ciò si aggiunge la situazione di Porta dei Borghi, chiusa per lavori legati alla rete idrica e che comprometterà l'avvio di stagione per le attività di quella zona. Attività, peraltro, avvisate il giorno prima in una zona anch'essa soggetta ad aumento, pardon, slittamento tariffario. Di nuovo, questa giunta cade vittima della sua fretta, ma questa volta lo ha fatto utilizzando un tavolo di concertazione con le categorie come capro espiatorio, sul quale scaricare le responsabilità. "Non si vuole arrivare ad una rottura - conclude Fipe -: chiediamo al sindaco e a tutta la giunta di agire non sulle decisioni del Consiglio o della giunta stressa, ma sull'attuazione delle delibere, portando tutto al 15 novembre, data di inizio delle concessioni invernali. Questo anche alla luce del fatto che la quasi totalità delle attività hanno avanzato domanda per il rilascio del suolo pubblico sulla base dell'attuale tariffazione e che l'aumento della stessa creerebbe ricadute negative sui piani finanziari delle aziende, cosi come più volte sostenuto negli incontri con l'amministrazione. E' bene dirlo: tale slittamento è possibile. Se davvero questa operazione, come ci dicono dall'inizio, è di basso impatto economico per il Comune, allora non sarà un problema trovare altrove le poche risorse già iscritte a bilancio preventivo. Non verranno a mancare, saranno solo posticipate di pochi mesi. Questa è concertazione, questa è una dimostrazione di una azione politica che guarda alle imprese ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Questa sarebbe la dimostrazione di una politica matura, coraggiosa, che non si fa dettare le azioni dagli interventi dell'opposizione. Ma si ferma, dialoga, organizza, pianifica, e decide".