Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1146
Torna sabato 31 agosto l'ormai classico appuntamento con la Notte Bianca di Lucca. L'evento, ideato e lanciato da Confcommercio in collaborazione col Comune nel 2012, vivrà quest'anno l'edizione numero 11 della sua storia, tenendo conto dello stop forzato nel 2020 e nel 2021 imposto dalle restrizioni anti pandemia. Mentre gli uffici dell'associazione sono al lavoro per predisporre il programma della serata, che sarà come sempre ricco e variegato spaziando dalla parte culturale e artistica a quella più prettamente ludica, Confcommercio coglie l'occasione per invitare sin da ora tutti gli imprenditori del settore pubblici esercizi interessati a fare musica sino a tarda ora, a contattare al più presto l'associazione. La richiesta di deroga prevista per la Notte Bianca, come ogni anno, sarà infatti unificata e potranno usufruirne soltanto i locali che si siani rivolti per tempo a Confcommercio. Per maggiori informazioni la referente è la funzionaria dell'associazione Martina Carnicelli (0583/473164 –
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 853
Si rinnova per un secondo anno la giornata della ristorazione, iniziativa nazionale organizzata da Fipe Italia che ha già coinvolto più di 10 mila ristoranti in Italia e oltre 250 attività a livello provinciale: un’iniziativa molto sentita e importante, ammantata del patrocinio della presidenza della repubblica, che a livello nazionale celebrerà sabato 18 maggio la cultura dell’ospitalità italiana.
Le delegazioni Confcommercio di Lucca e Massa Carrara hanno però deciso di festeggiare quest’occasione a modo loro: non solo gli eventi ad essa legati si sono svolti nella giornata odierna, ma hanno visto un focus specifico sulle intolleranze alimentari.
“I nostri esercizi devono includere chi ha intolleranze alimentari, persone che sempre più spesso si siedono ai nostri tavoli: è importante affrontare l’argomento con professionisti del settore”, ha affermato il presidente di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca Antonio Fava.
La giornata si è aperta dunque alle 13,30 con un buffet preparato con i prodotti offerti da Nutifree, sponsor dell’iniziativa, tutti senza glutine e senza lattosio, ed è proseguita alle 14,30 con una tavola rotonda sulle intolleranze alimentari, con gli interventi di Maria Sole Facioni (presidente di Aili- Associazione italiana latto intolleranti) e Giuseppe Giura (presidente regionale dell’Aic- Associazione italiana celiachia).
“Ci fa piacere che questa giornata coincida anche con la giornata mondiale della celiachia- ha commentato Giura- Rappresentiamo oltre 25 mila celiaci diagnosticati e da sempre uno dei nostri progetti più importanti è quello relativo all’alimentazione fuori casa. Attraverso questo programma, e tramite il rapporto costante con la regione, abbiamo avviato un percorso di formazione per le attività di ristorazione: oggi per la regione toscana abbiamo oltre mille esercizi formati, di cui 520 sulla nostra app, così i nostri clienti possono sapere quali servizi garantiscono il senza glutine. Si tratta di un problema di conoscenza: attraverso l’informazione, possiamo assicurare a chi ha intolleranze alimentari una vita uguale agli altri”.
E non è tutto: a chiudere, nel pomeriggio, si è tenuto un corso di formazione per addetti ai lavori (chef, addetti di sala, imprenditori) sul tema “Senza lattosio fuori casa”, a cura sempre di Maria Sole Facioni e di Simona Domenici, con rilascio al termine di un attestato di partecipazione.
“La nostra è l’unica associazione di riferimento per gli intolleranti al lattosio, nata ormai quasi 11 anni fa- ha ricordato la presidente di Aili- Se davvero il 50 per cento della popolazione è intollerante al lattosio, a tavola una persona intollerante c’è almeno ogni sera. È importante che non ci siano intolleranti di serie A o di serie B, e non dobbiamo sentirci un problema, ma un’opportunità: avere una pizza con la mozzarella senza lattosio dovrebbe essere la normalità, ed è importante che forniamo i giusti strumenti perché la normalità lo diventi e Lucchi diventi un sistema modello per le altre province”.
L’ospitalità, insomma, non può essere selettiva, come ha ricordato il consigliere di Fipe ristoratori Lucca e moderatore della tavola rotonda di oggi Samuele Cosentino. “Lo strumento che può trasformare una difficoltà in una nuova opportunità è la formazione, che consente di fidelizzare una nuova fetta di mercato, ampliare il parterre della potenziale clientela e dare nuova linfa ai locali- ha affermato- Oggi non è più possibile non sapersi approcciare alle richieste dei clienti: è necessaria un po’ di attenzione, un po’ di dedizione, ma il nostro lavoro è abitualmente fatto di attenzione e di dedizione”.
- Galleria: