Confcommercio
Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2709
È ormai tutto pronto per l’undicesima edizione della Notte Bianca di Lucca, fissata per sabato 31 agosto: con i suoi 60-70mila visitatori in una singola serata ogni anno, si è distinta rapidamente come la seconda manifestazione a Lucca per numero di partecipanti in una singola giornata, dietro solo al Lucca Comics & Games.
Non c’è da stupirsi dunque se massima attenzione è riservata all’aspetto della sicurezza, anche e soprattutto nella forma delle ordinanze emesse dal comune per questa serata che si preannuncia, ancora una volta, così vivace e popolata: “Quello che si vede ed è apprezzato è il lavoro artistico; il lavoro tecnico non si vede, e spesso è ancora più grande di quello che si vede- ha esordito Samuele Cosentino, vicepresidente di Confcommercio, organizzatrice dell’evento, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle ordinanze stesse che si è tenuta questa mattina- È bello sottolineare l’impegno degli uffici tecnici, che lavorano portando sempre a casa enormi risultati, nell’organizzare una manifestazione del genere e renderla sicura e vivibile per tutti i fruitori”.
“La Notte Bianca da tantissimi anni trova un partner strutturato nell’amministrazione comunale: la protezione civile supporta l’evento attraverso l’impegno di volontari, essendo inserito nella lista dei grandi eventi. Puntiamo sulla presenza di circa 45 volontari per l’evento di quest’anno”, ha dichiarato l’assessore con delega alla protezione civile Fabio Barsanti.
Come Barsanti ha proseguito a spiegare, anche quest’anno l’amministrazione comunale ha raccolto le richieste pervenute dalla questura di Lucca, riproponendo le misure che solitamente accompagnano un evento di tale portata: sarà fatto divieto di vendere e somministrare alimenti e bevande in contenitori rigidi (metallo, vetro), eccezion fatta per la sola somministrazione al tavolo congiuntamente ai pasti, per tutti gli esercizi che si trovino nel centro storico dalle 18 di sabato 31 agosto fino alle sei di domenica 1° settembre; l’unica eccezione riguarda i punti vendita della grande distribuzione, per i quali il divieto vale solo per le bevande in contenitori di vetro e/o metallo. Non sarà nemmeno possibile introdurre cibo o bevande in contenitori di vetro e/o metallo dalle 20 del sabato fino alle sei della domenica. Ultima limitazione per la vendita di bevande alcoliche, anche per quelle inferiori al 21 per cento del volume, sempre per le attività del centro storico dalle due fino alle sei della domenica. Per quanto riguarda la deroga acustica per la musica, avrà come gli anni scorsi valore fino alle due della domenica. Per l’evento sono necessarie anche alcune modifiche al traffico, in particolare alcuni divieti di sosta: tutte le ordinanze possono essere consultate sui siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dove è anche possibile scoprire tutto il programma.
“Invito tutti a vivere una bella serata nello spirito giusto, di divertimento, e a vivere nuove esperienze”, è stato l’invito di Samanta Cecchi, vicepresidente a fianco di Cosentino.
Un programma particolarmente ricco quello della Notte Bianca di quest’anno, anche dal punto di vista dell’inclusività, come ha spiegato la funzionaria di Confcommercio e curatrice del programma Martina Carnicelli: alle ore 21,15 in piazza san Giusto si terrà un concerto fruibile anche dalle persone non udenti, grazie a due pedane sensoriali attraverso cui potranno percepire le vibrazioni della musica e a due interpreti della lingua dei segni italiana. Dedicata ai non vedenti invece la visita guidata a Cartasia prevista per le 19, per cui è richiesta la prenotazione, durante la quale i visitatori potranno fare esperienza delle opere esposte attraverso il tatto.
La Notte Bianca gode del patrocinio e del contributo di prefettura, provincia, Camera di commercio, Castagneto banca 1910, associazione Luccasenzabarriere, A.Bi.Lis, associazione Ente nazionale sordi, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 458
Mentre domani mattina (giovedì) a Palazzo Sani si parlerà di tutte le informazioni legate a sicurezza e logistica che ruotano intorno alla Notte Bianca di Lucca, il conto alla rovescia è oramai iniziato. Sabato è la gran notte per l’appuntamento organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A.Bi.Lis., Associazione Ente nazionale Sordi Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto. Un calendario di eventi e appuntamenti senza precedenti che ogni anno fa sempre più grande la Notte Bianca, giunta all’undicesima edizione. Si parte dai più piccoli, dalle ore 18, con la Kids Zone in piazza Napoleone e la possibilità di immergersi in un favoloso mondo incantato. Tante le eccellenze in campo come quelli che la Croce Verde di Lucca definisce come i campioni d’Italia del soccorso: dalle ore 18 in piazza San Michele sarà possibile giocare con loro e conoscerli. Sempre nel pomeriggio, alle 18 “Artigiani in Atelier” a Palazzo Ricci in via San Paolino e spazio anche allo sport, alle 18,30, con la presentazione della squadra femminile del basket Le Mura sul palco di Corso Garibaldi presso Old City e Caffè Monica “Da Giò”. Non poteva mancare, nel centenario della sua scomparsa un omaggio a Giacomo Puccini con “Una notte all’Opera”, gala di arie d’opera dell’artista lucchese e non solo nella Chiesa di San Giovanni. Per chi ama il cinema, apertura straordinarie delle sale con cinema all’aperto alla Cavallerizza, mentre alle 21,15 al Real Colleghio, nel chiostro di Santa Caterina, jazz e poesia con Sauro Donati e Daniele Gorgone e le letture di Lorenzo Ricciarelli in una serata dal titolo Novecento. Alla biblioteca civica Agorà, l’evento Immagina, festival delle storie illustrate che proprio durante la serata del 31 agosto terrà aperta la Chiesa di San Cristoforo fino a mezzanotte: dalle 21:30 con una performance di Live painting dell'illustratore Alessandro Sanna musicato dal vivo e a seguire con la proiezione del film Koyaanisqatsi (dalle 22.45). Alle 22 musica dal vivo anche nel Cortile degli Svizzeri con Ruben Peloni in quintetto. Sorpresa anche prima dell’atteso spettacolo della mezzanotte con l’intrattenimento musicale della voce di Matilde Dominici, giovane cantante di Soliera (Fivizzano), fresca vincitrice della settima edizione di Garfagnana’s Got Talent, concorso artistico organizzato dal centro commerciale naturale di Castelnuovo di Garfagnana. Per conoscere tutto il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile naturalmente anche seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.