Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
‘Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso’: questo il motto inciso sulla targa che dal 10 aprile scorso onora il laboratorio di Informatica dell’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” e colei che vi ha insegnato con passione.
Inaugurata nell’ambito di una sobria quanto intensa cerimonia commemorativa, la targa è dedicata alla professoressa Sabrina Bagnato, la docente, scomparsa due anni fa, alla quale solo ora, a causa della pandemia, la scuola è riuscita a donare il raccoglimento autentico e partecipato dell’intera sua comunità. Alla presenza di pochi, ma nel cuore dei molti collegati da remoto per l’occasione -classi intere, colleghi, parenti e amici- il ricordo di Sabrina ha preso vita attraverso i brevi interventi che ne hanno ricostruito, con grande affetto e profonda stima, il carattere di donna forte e determinata, di insegnante innovativa, entusiasta del proprio lavoro, sempre aperta al sorriso dell’ottimismo e della fede.
A condividerne il ricordo, anche il marito, Francesco Modafferi, docente presso l’Istituto “E. Fermi” di Lucca, e i figli Maria Teresa e Demetrio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Cinque spettacoli in streaming on demand, fruibili sulla piattaforma On Theatre, compongono la nuova programmazione del Teatro del Giglio; gli spettacoli sono acquistabili sia a biglietto singolo che in abbonamento. Insieme ad I love you Toscadei Kinkaleri, offerto prioritariamente e gratuitamente agli abbonati alla stagione lirica, il cartellone on demand del Teatro del Giglio comprende il recital del pianista Riccardo Cecchetti, concertista di fama internazionale e direttore artistico del Festival Virtuoso & Belcanto, che ha dedicato un concerto alle Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart; Care selve, firmato – per ideazione, testi, regia e coreografia – da Aline Nari, in collaborazione con Marco Mustaro (una produzione ALDES); Pulcinella, uno di noi del Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini; C’era una volta… il Teatro Canzonedi e con Pierfrancesco Poggi (chitarra e voce) e Stefano De Meo (pianoforte), con brani di Pierfrancesco Poggi, Jacques Brel, Dario Fo, Alberto Arbasino, Fiorenzo Carpi, Giorgio Strehler, Renato Carosone, Vittorio Gassman.
Per riconnettere il teatro al proprio pubblico, gli artisti si sono resi disponibili a incontrare gli spettatori che vorranno acquistare in biglietteria i codici di accesso per la visione degli spettacoli on demand. Il primo di questi appuntamenti è previsto con Aline Nari, danzatrice e coreografa, autrice e protagonista dello spettacolo Care selve: Aline sarà al Teatro del Giglio – in biglietteria - martedì 20 aprile (dalle ore 15 alle ore 18), in assoluta sicurezza, rispettando l’osservanza delle norme per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, colloquiare e recuperare quella dimensione condivisa che tanto ci è mancata in questi mesi.
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico dal 20 al 30 aprile, con il personale a disposizione per informazioni e vendita degli spettacoli in cartellone. I biglietti per la visione del singolo spettacolo hanno il costo di € 4,99, l’abbonamento ai 4 spettacoli € 9,99. A coloro che acquisteranno biglietti e abbonamenti sarà fornito un codice che permetterà la visione degli spettacoli sulla piattaforma OnTheatre.tv. I giorni di apertura al pubblico, per il mese di aprile, sono tre: il martedì dalle ore 15 alle ore 18, il giovedì e il venerdì dalle ore 11 alle ore 13 (in questi giorni e orari, è inoltre possibile chiamare i numeri 0583.465320 e 366.6593993; rimane come sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica