Cultura
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
Lunedì 15 giugno, giorno di riapertura dei teatri in tutta Italia, sarà salutato dal Teatro del Giglio con un flashmob che renderà omaggio alla musica, alla danza e al teatro d'attore; un’occasione per la città di riappropriarsi di uno spazio prezioso, insostituibile, comune e condiviso, da scoprire e riscoprire. L'appuntamento è in piazza del Giglio, davanti al teatro, alle ore 18:00.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
Lucca torna a spiccare tra le eccellenze italiane ripartendo dalla cultura: il Puccini e la sua Lucca Festival sarà la prima manifestazione musicale a riprendere sul territorio nazionale, in una chiesa di San Giovanni accuratamente sanificata e pronta ad accogliere il pubblico in totale sicurezza. L'appuntamento è per lunedì 15 giugno alle 19: per quella data sono attese le autorità civili e religiose della città, oltre ad un grande pubblico che - gestito in modo da garantire il distanziamento sociale anche grazie ai grandi ambienti della chiesa - non vede l'ora di riabbracciare la manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini. Quello di lunedì sarà tuttavia soltanto l'incipit: i concerti serali, vero marchio di fabbrica permanente del Festival, riprenderanno secondo la regolare programmazione da lì in poi, con i solisti accompagnati al pianoforte pronti a far immergere il pubblico nelle atmosfere pucciniane.
"Manterremo - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - lo stesso programma previsto prima del lockdown. Questo a dimostrazione del fatto che le organizzazioni serie possono riprendere in qualsiasi momento, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme. In questo modo continuiamo a servire la città e la collettività, garantendo un processo di riacquisizione della socialità: in questa fase è la cosa più importante. Stiamo parlando - specifica - di 2 milioni di disoccupati che destano grande preoccupazione: avevo annunciato già ad inizio marzo che questo sarebbe stato il risultato di una chiusura scellerata che ha amplificato un fenomeno gestibile in altri modi, come gli scienziati avevano indicato. Ora però pensiamo a risolvere i problemi: dobbiamo creare opportunità di lavoro per le manifestazioni, gli artisti, la città. Faremo - prosegue - da vero e proprio motore per la ripresa dell'economia e del turismo, anche grazie al fatto che tutti i cittadini italiani potranno entrare gratuitamente ai nostri spettacoli delle 19. Lo stiamo ribadendo attraverso una forte campagna di comunicazione: siamo l'unico Festival in Italia a farlo, anche grazie alle Fondazioni bancarie ed agli enti che ci supportano".
Il concerto inaugurale del 15 giugno sarà il Gran Gala lirico pucciniano: al pianoforte tornerà il Maestro Diego Fiorini, pronto ad accompagnare il soprano Pascale Coulombe e il tenore Giovanni Cervelli, per un recital totalmente dedicato alle musiche di Giacomo Puccini. Si tratta dello stesso concerto che è stato eseguito, il giorno prima del lockdown, al Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia, davanti ad una prestigiosa platea internazionale. "Sarà un modo anche simbolico - conclude Colombini - per riprendere esattamente da dove eravamo rimasti, con gli stessi interpreti e lo stesso programma".