Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 333
Al Teatro San Girolamo è andata in scena questa mattina - mercoledì 24 aprile - alle 11.30, la replica dello spettacolo sui Pisan Cantos di Ezra Pound, l’happening con letture drammatizzate, canto, accompagnamento musicale dal vivo già rappresentato sul palcoscenico del Teatro del Giglio il 20 marzo scorso nell’ambito della settimana “PPP Pea Pound Pasolini. Tre irregolari del Novecento”. Fulcro della rappresentazione sono i “Pisan Cantos”, opera legata a uno dei momenti più tragici della vita di Ezra Pound, quello della prigionia subita ad Arena Metato nel 1945: una deflagrazione di versi che ci arrivano in frammenti apparentemente sconnessi, ma che in realtà risuonano come una misteriosa partitura.
Stante la forte attinenza con i programmi didattici delle classi quinte, in particolar modo con la stagione delle avanguardie artistiche e letterarie che caratterizzarono il modernismo europeo nella prima metà del Novecento, e tenuto conto dell’ottimo risultato della performance, curata dai docenti Delia Tocchini e Stefano Fanucchi supportati dall’associazione culturale “Il circo e la luna”, la dirigenza del Teatro del Giglio e la Dirigente Scolastica dell’Istituto di istruzione superiore “N. Machiavelli” si sono attivati per una nuova messa in scena, alla quale sono state invitate le classi quinte delle scuole superiori della lucchesia, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. Alla replica del 24 aprile, che ha visto nuovamente protagonisti gli alunni del Liceo Classico “N. Machiavelli” Lorenzo Bertolozzi e Federica Vergai (5ALC), Simone Cecchi e Aria Rebeca Nannizzi (5CLC), Paola Gatto e Matteo Franz Arrighini (4ALC), hanno preso parte alcune classi quinte dell’ISI Machiavelli e di altri istituti scolastici del territorio.
«Siamo felicissimi di questa replica - afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Giglio -. Il Teatro sta seminando bene in città, e i frutti, come questo bellissimo lavoro degli studenti del Machiavelli e dei loro docenti sui Pisan Cantos di Pound ne è una prova tangibile e di valore. La nostra concezione del Teatro è quella di una realtà pubblica, viva e aperta, per far sì che la cultura e l’arte possano giocare un ruolo sempre più incisivo per la crescita di questa città e in particolare dei suoi giovani.»
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
Sabato 27 aprile alle ore 17.30, la basilica di San Paolino accoglierà in concerto il South Hampstead Choir: coro inglese interamente al femminile formatosi nel prestigioso college South Hampstead High School di Londra. Il pubblico avrà un’occasione unica di ascoltare le talentuose bambine di età compresa tra i nove e dieci anni sotto la guida del direttore Casper Christensen. Daranno prova della loro bravura e preparazione attraverso un programma capace di racchiudere tradizione popolare e classica tra canti squisitamente tradizionali intercalati da composizioni di Bach, Mozart e Schubert.
Il college, fondato nel 1876, è una scuola indipendente che vanta una lunga e vasta tradizione corale. Non stupisce dunque la qualità di questo giovane coro che vanta già più di cinquanta concerti in giro per il mondo. Queste 32 bambine premiate più volte in Inghilterra, “Coro dell’anno”, trasmetteranno al pubblico non solo qualità musicale, ma soprattutto la gioia di fare musica assieme.
Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo primo appuntamento del festival Accoglienze vuole creare un momento di scambio, di dialogo e di conoscenza per il territorio e del territorio. Non potrebbe essere più significativo in questo senso il motto stesso del South Hampstead College “aprire le porte, il cuore, la mente”.
Questo primo appuntamento darà la possibilità di ascoltare un coro giovanile d’eccellenza e creerà uno spazio in cui dialogare con la direzione artistica e organizzativa del progetto.
Saranno illustrate da parte del nostro presidente e dei suoi collaboratori le nuove attività che pur nella loro varietà saranno accomunate da una forte matrice concettuale e da una visione innovativa del rapporto fra arte, territorio e pubblico. Fondametale sarà la ricerca di un interscambio costruttivo con chiunque si voglia avvicinare al progetto.
Il concerto è a ingresso gratuito.