Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 417
La Libreria Ubik Lucca è lieta di presentare un nuovo e coinvolgente format mensile ideato ed organizzato dalla titolare, Gina Truglio. A partire da questo mese, la libreria ospiterà regolarmente l'evento "Libraio per un giorno", che permetterà ai clienti di incontrare e interagire direttamente con autori di rilievo che saranno dei veri librai per un giorno. Il primo appuntamento avrà luogo sabato 10 febbraio dalle 15:30 alle 18:30 presso la nostra libreria, situata in Via Fillungo 137/139, e avrà come protagonista lo stimato scrittore best seller Andrea Vitali.
Andrea Vitali è una figura di spicco nel panorama letterario italiano. Nato a Bellano nel 1956, Vitali ha esordito nel 1989 con il romanzo "Il procuratore", che gli ha valso il prestigioso premio Montblanc per il romanzo giovane. Da allora, la sua carriera letteraria è stata costellata da numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Piero Chiara nel 1996 per "L'ombra di Marinetti", il premio Grinzane Cavour nel 2004 per "Una finestra vistalago", il premio Bancarella nel 2006 per "La figlia del podestà", il premio Ernest Hemingway nel 2008 per "La modista", e molti altri ancora.
Oltre alla sua brillante carriera letteraria, Vitali è anche un medico di professione, un fatto che conferisce profondità e autenticità alle sue opere.
Durante l'evento "Libraio per un giorno", Andrea Vitali sarà a disposizione dei clienti per parlare dei suoi romanzi, condividere aneddoti sulla sua esperienza di scrittore e consigliare letture. Sarà un'occasione unica per gli amanti della letteratura di incontrare uno dei più grandi nomi della scena contemporanea.
Non mancate all'appuntamento! Vi aspettiamo numerosi alla Libreria Ubik di Lucca per un pomeriggio all'insegna della cultura e della passione per i libri.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di Andrea Vitali: www.andreavitali.info
www.facebook.com/libreriaubik.lucca
www.instagram.com/ubiklucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Da sempre l'Associazione Musicale Lucchese ospita e valorizza i giovani talenti della musica. Anche nella stagione 2024 c'è spazio per le stelle nascenti e la prima a splendere nel cielo di Lucca è quella del pianista Elia Cecino, che si esibirà all'auditorium del Boccherini sabato 10 febbraio alle 17:30.
Cecino, a soli 22 anni, si è aggiudicato il primo premio all'Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia; la giuria gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin. Elia ha già vinto il primo premio ai concorsi di New Orleans, James Mottram di Manchester e Ricard Viñes di Lleida e ha ricevuto riconoscimenti in ambito internazionale, tra cui il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein Piano Master Competition di Tel Aviv e il Vendome Virtuoso Award al New York Vendome Prize. I suoi recital del 2021 e del 2023 alla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale sono stati trasmessi in diretta su Rai Radio 3. Nato nel 2001 a Treviso, nel 2019 ha vinto il XXXVI Premio Venezia, concorso riservato ai migliori diplomati dei conservatori italiani. Attualmente si sta specializzando con Eliso Virsaladze e Boris Berman.
Cecino porta a Lucca un programma straordinario, tanto profondo quanto godibile e affascinante, che comprende pagine di Schubert, Brahms e Schumann. Di Schubert ascolteremo Drei Klavierstücke, D. 946, pagine che risalgono al maggio del 1828, ultimo anno di vita dell'autore, e risentono del clima espressivo delle sue ultime opere. Di Brahms Cecino eseguirà Vier Klavierstücke, op. 119, componimento che può essere considerato un sereno congedo dal mondo e dalla vita, carico di amore e nostalgia delle cose terrene. Con Schumann e gli Études symphoniques per pianoforte, op. 13 incontreremo un'opera in cui l'autore spinge il pianoforte a fare ciò che fa un'orchestra e anche oltre, scoprendo un nuovo territorio di sonorità.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro.
Da quest'anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.