Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 402
The Lands of Giacomo Puccini, il progetto frutto dell'impegno profuso da anni da Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato scelto dalla Regione Toscana per la promozione dei territori cari al grande Maestro per promuovere I luoghi di Giacomo Puccini nell'anno del centenario.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Toscana Promozione Turistica, infatti, hanno firmato questa mattina (ndr 5 febbraio) alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano un protocollo d'intesa per promuovere congiuntamente i luoghi dove il Maestro è nato e cresciuto, per un viaggio alla scoperta di questo anello di poco più di 120 chilometri nella specialissima Toscana. Il protocollo firmato da Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, e Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, contribuirà alla valorizzazione del sistema turistico-culturale del territorio della provincia di Lucca grazie al sostegno ad iniziative di costruzione dell'offerta turistica, di comunicazione e di promozione in continuità con il progetto di promozione The lands of Giacomo Puccini, promosso negli ultimi dieci anni dalla ex Camera di commercio di Lucca attraverso la società partecipata Lucca Promos e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che ha coinvolto gli Ambiti Territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio.
"Sono estremamente soddisfatto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - di essere qua a Milano per due iniziative di grande rilevanza per la Camera. La presentazione della brochure "I luoghi di Puccini" e la non meno importante firma del protocollo con Toscana Promozione Turistica rappresentano infatti elementi significativi nella promozione congiunta dei luoghi legati al Maestro e dimostrano il nostro impegno nel continuare a sostenere e valorizzare il nostro sistema turistico-culturale. È con orgoglio che, infatti, continuiamo il progetto "The lands of Giacomo Puccini", testimoniando il nostro impegno nel preservare e promuovere quanto di buono è stato fatto. È per noi un onore – conclude Tamburini - contribuire alla diffusione dell'eredità e della memoria di Puccini a livello nazionale e internazionale nel centenario della sua scomparsa e l'imprimatur istituzionale conferito dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane con il patrocinio alla brochure, rappresenta un riconoscimento che conferma la bontà della strada che stiamo percorrendo."
Alla fiera di Milano è stata, inoltre, presentata in anteprima la brochure I luoghi di Puccini, che per la prima volta raggruppa tutti i luoghi che conservano la memoria di Giacomo Puccini: le tre case museo di Lucca, Celle e Torre del Lago e i luoghi dove il compositore si è formato, le chiese dove ha mosso i primi passi all'organo, i teatri che hanno messo in scena e ancora oggi programmano le sue opere, i luoghi di villeggiatura, degli affetti, dell'incontro con gli amici. I contenuti di questa pubblicazione sono la base per piccole scenografie che saranno ospitati dai foyer dei teatri che hanno programmato le opere di Puccini in tutti i continenti.
Sul sito web dedicato alle terre di Puccini, puccinilands.it, è possibile approfondire i contenuti della brochure per organizzare al meglio un viaggio delle terre amate dal Maestro Giacomo Puccini oltre a trovare tutti i principali eventi in programma in provincia di Lucca, è possibile consultare anche gli appuntamenti a lui dedicati: da concerti, rappresentazioni liriche, mostre e conferenze non solo in provincia di Lucca, ma anche in Italia e nel mondo.
La brochure è realizzata dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con gli ambiti territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio in collaborazione con le case museo "Puccini Museum - Casa natale", la "Villa Puccini" e il "Museo Pucciniano di Celle".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 911
Mercoledì 7 febbraio 2024 si terrà la lezione di Federico Giannini Il mare di Signorini e Fattori nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto di Lucca per il programma Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, rivolto alle scuole della provincia di Lucca.
L'arte di Telemaco Signorini e di Giovanni Fattori, due tra i più importanti esponenti della pittura macchiaiola, è profondamente legata alla rappresentazione del mare, benché per motivi diversi: Signorini fu tra i primi artisti a esplorare il paesaggio delle Cinque Terre, e in particolare Riomaggiore, borgo isolato dal resto del mondo quando il pittore vi si avventurò per la prima volta, cercando nuove ispirazioni e vedute che nessun altro prima di lui aveva dipinto. Fattori, al contrario di Signorini, era invece nato in una città di mare: livornese, ebbe a scrivere "Amo il mare perché nato in una città di mare", e proprio davanti al mare, spesso nella solitudine, sono nati alcuni dei suoi più grandi capolavori oggi conservati nei musei. Prendendo spunto dalle pagine, dai diari e dalle memorie dei due artisti, l'incontro ripercorre il legame che unisce questi due grandi pittori al mare.
Federico Giannini (1986) è giornalista culturale specializzato in temi che riguardano l'arte. Si è laureato a Pisa in Informatica Umanistica, concentrando la sua formazione sulle tecnologie e sulla comunicazione per i beni culturali. Attualmente è direttore responsabile di Finestre sull'Arte, una delle più popolari testate d'arte italiane, e collaboratore esterno di Art e Dossier.
Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
IL PROGRAMMA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest'anno sul tema del paesaggio nell'arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale.
L'elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l'acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea. Il paesaggio è inteso come uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell'arte. Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali. Il paesaggio, l'ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l'esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un'educazione, anche civica, dei giovani.
Lezioni e visite dell'anno 2023/24: dialogo tra lo storico dell'arte Luigi Ficacci e l'artista Stefano Arienti; incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente del Centro Pecci; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Conferenza - concerto di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell'anima trasfigurati nell'arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell'opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d'autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l'animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l'artista Jaya Cozzani al Museo di Villa Guinigi; laboratorio con l'artista Mario Airò e mostra finale.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi, Real Collegio; in collaborazione con Ministero dell'Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte sezione di Lucca, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione Generali Musei della Toscana, Associazione Musicale Lucchese, Conservatorio Luigi Boccherini; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione.