Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
"Solo" è il titolo del romanzo storico scritto da Riccardo Nencini dedicato alla vita di Giacomo Matteotti che sarà presentato giovedì 21 settembre, alle 18.00, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, a Lucca.
L'appuntamento culturale – ad ingresso libero - è promosso dal Lions club "Lucca le Mura" in collaborazione con la Provincia di Lucca e arriva a poco più di due mesi di distanza dall'incontro con il giornalista Rai Marco Varvello che ha segnato il primo esordio pubblico di Pietro Fazzi come presidente del Lions club "Lucca le Mura".
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, sarà proprio Pietro Fazzi ad interloquire con l'autore del libro Riccardo Nencini che in "Solo" ripercorre la storia e il ruolo di Matteotti quale primo vero antagonista di Mussolini (dopo che erano stati fianco a fianco nel Partito Socialista Italiano) e poi 'fantasma' che ha aleggiato sul Fascismo per tutta la durata della dittatura.
Nel libro, edito da Mondadori, Nencini ricostruisce, attraverso una sintesi tra la forma romanzesca e la ricerca storica, con la precisione dello studioso, la passione dell'uomo politico e la creatività del narratore, la vita di questo grande eroe italiano: dall'infanzia alle prime esperienze politiche, dagli amori alle amicizie, dalla militanza comune con Mussolini nel Partito Socialista, fino ai drammatici giorni della durissima opposizione al Fascismo nascente. Un'opposizione tenace che gli costò la vita nel 1924.
Il risultato è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che grazie ad un minuzioso lavoro sulle fonti, ci restituisce non solo il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della nostra storia italiana, ma attraverso una narrazione sapiente e coinvolgente, anche e soprattutto di un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi.
Al termine dell'incontro letterario è prevista alla Caffetteria della Casa del Boia una conviviale con l'autore aperta a consorti e ospiti, dal titolo "il nuovo corso del Gabinetto Viesseux, tra eredità ottocentesca ed intelligenza artificiale".
Riccardo Nencini, già presidente della Commissione cultura al Senato, attualmente è presidente del gabinetto scientifico-culturale Vieusseux di Firenze. Originario di Barberino del Mugello (Firenze) si è laureato in Storia all'università "Alfieri" di Firenze. Ha iniziato la carriera politica come Consigliere comunale ed è stato capogruppo del Partito Socialista Italiano a Firenze. Nel 1992 è stato eletto alla Camera dei Deputati e, nel 1994, al Parlamento europeo. Presidente del Consiglio regionale della Toscana dal 2000 al 2010, dallo stesso anno fino al 2013 è stato Assessore al bilancio e alle riforme istituzionali della Regione Toscana. Dal 2008 al 2019 è stato Segretario nazionale del Partito socialista italiano, di cui dallo stesso anno è Presidente. Eletto al Senato nel 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti prima del governo Renzi, e poi del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto al Senato.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 398
Torna, anche quest'anno, la "Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori" e per il nono anno consecutivo la scuola IMT è pronta ad offrire al grande pubblico una serie di iniziative, che si terranno a partire dal primo pomeriggio del 29 settembre fino alla notte, pensate per avvicinare la scienza e la ricerca alle persone di ogni età.
L'appuntamento è voluto dalla Commissione Europea e si svolge tutti gli anni l'ultimo venerdì di settembre in contemporanea in varie città d'Europa. In Toscana l'evento prende il nome di "BRIGHT-NIGHT", un titolo che unisce alla parola notte l'acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research" e cioè: I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca.
La manifestazione inizia già dal 22 settembre con ben quattro appuntamenti in anteprima per poi arrivare al giorno clou del 29 quando gli spazi della Scuola IMT nel complesso di San Francesco saranno letteralmente invasi da incontri, laboratori per i più piccoli, esperimenti, spettacoli, attività didattiche, conferenze e stand della ricerca fin dal primo pomeriggio. Ma non solo, quest'anno Bright Night si amplia all'esterno anche in alcuni spazi cittadini, con visite guidate in città e al Teatro del Giglio. Molti gli ospiti tra cui l'attrice americana Susan Sarandon e lo stand-up commedian Giorgio Montanini. Inoltre, dopo il successo della scorsa edizione, torna anche quest'anno lo "Speakers' corner - risposte in breve a grandi domande" che sarà trasmesso su NoiTv anche per i non udenti.
"Anche quest'anno, - commenta il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola - le ricercatrici e i ricercatori della Scuola IMT daranno il benvenuto a bambini, giovani e adulti per condividere l'importanza e l'impatto della ricerca scientifica. Il ricco programma prevede l'approfondimento di diverse tematiche attuali, tutte con un notevole impatto sulla vita di tutti i giorni. Iniziative come Bright-Night rivestono grande importanza poiché mirano a spiegare al grande pubblico le metodologie e le tecniche della ricerca scientifica, contribuendo a farne comprendere la rilevanza."
Le anteprime di "Aspettando Bright-Night"
Si parte dunque con "Aspettando Bright" venerdì 22 settembre alle 18 nella biblioteca Scuola IMT in piazza San Ponziano dove si terrà la presentazione del libro "La ragazza con l'Europa in tasca": un viaggio nella "Generazione Erasmus" per scoprire e capire l'Europa, serbatoio inesauribile di opportunità, alla presenza dell'autrice Lavinia Monti, dirigente del Dipartimento del tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze.
Doppio appuntamento mercoledì 27 settembre con "Il Medioevo in gioco", un evento dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni: un laboratorio interattivo per scoprire insieme gli aspetti meno noti della cultura e della vita quotidiana nel Medioevo. attraverso un gioco a squadre. Alle 19 invece in Cappella Guinigi lo stand-up commedian Giorgio Montanini ci porterà sul tema della verità e di come satira e scienza abbiano proprio nella verità il punto di maggior contatto.
Giovedì 28 alle 10 si darà inizio alla prima delle cinque "lezioni disegnate", una serie di appuntamenti pensati per le scuole del territorio che andranno avanti fino a marzo 2024 sui temi chiave della ricerca scientifica contemporanea. Alle 16 invece, nella biblioteca della Scuola IMT: "Il game-based learning: che cos'è e come utilizzarlo a scuola", un corso di formazione per insegnanti ed educatori e, alle 18, negli spazi della Scuola IMT, un viaggio tra materiali fotografici relativi all'Etiopia e all'Eritrea durante il periodo di occupazione coloniale da parte dell'Italia, appartenenti al fondo Carlo Guidotti dell'Archivio Fotografico Lucchese.
Bright-Night
La giornata clou sarà venerdì 29 con il main event -organizzato in collaborazione con Lucca Film Festival- con Susan Sarandon, che, tra i vari temi affrontati, parlerà anche di intelligenza artificiale e dell'importanza della ricerca scientifica. L'evento è alle 17.30 nella Chiesa di San Francesco ed è moderato da Thomas De La Cal.
Bright Night parte però già dalle ore 16 nei chiostri del Complesso di San Francesco dove si apriranno gli "stand della ricerca", e, accompagnati dai ricercatori e dottorandi della Scuola IMT si potrà scoprire come avere un rapporto più sano con i social, tuffarsi alla scoperta dell'affascinante mondo delle reti e di ciò che, grazie a schemi di punti e linee, accomuna sudoku, aeroporti, la rete neurale del cervello, le epidemie e addirittura le nostre amicizie, esplorare i temi della cybersicurezza con giochi e quiz, cimentarsi nei tanti giochi da tavolo del Game Science Research Center fino a scoprire una vera e propria scienza del gioco, ammirare alcuni dei droni più utilizzati per attività sia professionali sia ricreative, assistere alla creazione di un piano di volo completamente automatizzato e provare un'esperienza di volo in realtà aumentata e poi, per chi volesse saperne di più della Scuola IMT, un viaggio tra i "Dipartimenti di eccellenza italiani". Alle 16.30 in Cappella Guinigi grandi e piccini scopriranno come i poteri dei supereroi dei fumetti siano il frutto non della più fervida immaginazione, ma dei risultati della ricerca sugli smart material, e come la realtà superi la fantasia. Dopo la merenda offerta a tutti bambini, alle 17 ripartono gli appuntamenti per i più piccoli con i laboratori interattivi: "Assaggi di neuroscienze per bambini curiosi", appuntamento poi con il CoderDojo, il club di programmazione per ragazze e ragazzi, un laboratorio di robotica educativa, un evento per imparare a utilizzare le immagini come strumento per costruire un racconto e uno, anche per adulti, per conoscere erbe e piante medicinali che si trovano sulle mura e nei giardini di Lucca.
Nel tardo pomeriggio partono le visite guidate ai musei nazionali di Palazzo Mansi e di Villa Guinigi con esperte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e un percorso alla scoperta dei volti di Lucca e dei monumenti della città con percorsi per famiglie con bambini e per adulti (quest'ultimo già sold out, verrà replicato sabato mattina). Al laboratorio Musam della Scuola IMT invece, una visita guidata per capire perchè e quando le cose si rompono e scoprire la resistenza dei materiali di cui sono fatti gli oggetti: dalla carta, all'asfalto, fino alle carlinghe degli aerei. Alle 17.30 e 18.30 visite guidate al Teatro del Giglio per scoprire i segreti che contribuiscono alla realizzazione degli spettacoli teatrali. Alle 20 aperitivo per i presenti e poi, alle 21.15 in San Franceschetto lo "Speaker's Corner, risposte in breve a grandi domande", un caffè scientifico moderato da Davide Coero Borga, divulgatore scientifico, che intervisterà ricercatori, professori e il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, su alcuni dei temi più "caldi" della ricerca scientifica, per dare risposte semplici a "grandi" domande. L'evento è trasmesso in diretta su NoiTv con traduzione in lingua dei segni per i non udenti.
Tutto questo, mentre nelle vie e piazze della città risuoneranno le note della "New Generation Street Band". La giornata si chiuderà infine con il concerto dei "Gold Five" in piazza San Francesco.
Tutti gli eventi della Scuola IMT e le modalità di partecipazione sul sito: https://www.bright-night.it/2023/scopri-il-programma-completo-bright-night-a-lucca/