Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Sabato all'auditorium del Boccherini Isabella Blum: musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 376
Scrivere è dare forma al pensiero ed è un'attività che coinvolge la mente nella sua totalità, attingendo da ambiti anche non strettamente linguistici. Si pensi al ritmo che si ricerca in certa prosa e nella poesia; si pensi al lavoro del traduttore che spesso fonde competenze tecniche o scientifiche con la perfetta conoscenza di due lingue e due culture. Pensando alla meravigliosa complessità del gesto di scrivere e rivolgendosi in particolare ai ragazzi delle scuole superiori che sono spesso chiamati alla scrittura, l'Associazione Musicale Lucchese ha organizzato una conferenza con Isabella Blum, in programma sabato 23 settembre alle 9:30 all'auditorium del Boccherini. Biologa e traduttrice, Blum ha tradotto e curato libri per moltissime case editrici, da romanzi a testi scolastici, specializzandosi poi in "saggistica letteraria". È lei, per fare un esempio, la "voce" italiana di Oliver Sacks per Adelphi.
Forte della sua formazione e della sua esperienza professionale, fatta di rigore accademico, chiarezza espositiva, orecchio per lo stile e una certa dose di poesia per superare la dicotomia tra ciò che è letterario e ciò che è scientifico, Blum si dedica da anni alla formazione delle nuove generazioni di traduttori e sabato 23 offrirà ai ragazzi, ai docenti e al pubblico presente una meravigliosa occasione per approfondire i vari aspetti della scrittura. Nel suo intervento parlerà delle affinità tra scrittura e musica, delle intelligenze a esse sottese e di alcuni interessanti aspetti riguardanti lo studio e la pratica di entrambe. Interessante il collegamento con la musica, nella quale ripetizioni, assonanze, punteggiatura sono interpretati infatti come elementi riconducibili alla musicalità.
Nell'intento degli organizzatori, la conferenza è un'anteprima di Musica Ragazzi, la stagione curata da Carla Nolledi che l'Associazione Musicale Lucchese dedica alle nuove generazioni per avvicinarle al mondo della musica, che è fatto di ascolto consapevole, di conoscenza dei processi compositivi e di collegamenti con tante altre discipline. Verrà proposto quindi l'avvio di un laboratorio nel quale approfondire il tema della parola scritta – in particolare concentrato sulla scrittura autobiografica e sulla scrittura naturalistica – come prezioso strumento per la conoscenza di sé e del mondo.
Il biglietto di ingresso costa 3 euro; per informazioni e prenotazioni 0583 469960.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Al via la nuova stagione dei «Giovedì culturali» dell’associazione «La Finestra» che andrà avanti fino al dicembre prossimo. Gli incontri del giovedì, con proiezioni di immagini, si svolgeranno nell’auditorium del Centro parrocchiale di Sant’Anna di via Fratelli Cervi con inizio alle ore 16. Un prologo è in programma sabato prossimo, 23 settembre, alle ore 17 quando l’Associazione «Amici del Villaggio del fanciullo» presenterà il musical «i destino» (con la regia di F. Cecchi). Seguirà giovedì 28 l’incontro con la dottoressa Ilaria Vietina sul tema: «Le passioni empatiche». Il mese di ottobre sarà aperto giovedì 5 dall’incontro con il giornalista Paolo Mandoli sul tema: «Giornalismo e bufale, quale futuro per l’informazione». Giovedì 12 la professoressa Alessandra Trabucchi presenterà «I pittori impressionisti». Giovedì 19 Tommaso Centoni, medico chirurgo parlerà de «gli screening, l’importanza della prevenzione». Giovedì 26 il professore Piero Panattoni presenterà il libro: «Storie della Valle del Serchio». Quattro le conferenze nel mese di novembre: giovedì 9 – la dottoressa Irene Bianchi presenterà «il canone estetico femminile nel tempo», giovedì 16 il dottor Gabriele Calabrese parlerà di «Lucca vista dalle mura, passeggiata virtuale con vedute, storie e aneddoti sulla città»; giovedì 23 il dottor Paolo Tomei parlerà della «nascita di borghi nel territorio lucchese tra XII e XIII secolo» e giovedì 30 la dottoressa Alessia Del Tredici, fisioterapista, affronterà il tema: «Il dolore, cosa è e come gestirlo». Tre gli incontri del mese di dicembre: giovedì 7 il dottor Riccardo Massagli parlerà di «Matteo Civitali, artista e uomo del rinascimento»; giovedì 14 il professore Emiliano Sarti illustrerà «La Boheme» con l’esecuzione di alcune arie da parte del maestro Graziano Polidori e delle soprano Sara Guidi e Katia Catassi, infine giovedì 21 il sacerdote Francesco Parrello guiderà la riflessione su: «Gli inni sacri del Natale, un commento spirituale».
In tanto il presidente dell’associazione «La finestra», Vincenzo Lorenzo Alfarano, ricorda che i volontari dell’associazione, sempre compatibilmente con i loro tempi e le loro forze, si rendono disponibili per intervenire in supporto a tutti gli anziani del quartiere, per aiutarli nelle mansioni e necessità quotidiane (trasporti per spesa, per visite, ecc.) e indirizzarli e supportarli nelle loro interazioni con enti di vario tipo (Comune, Inps, uffici vari, sindacati, problemi legali). Al di là delle necessità elencate, i volontari si rendono disponibili per un caffè, una chiacchierata, una passeggiata, una telefonata per chiunque senta il bisogno di interagire e condividere, bisogno importante tanto quanto quelli materiali di cui già si è fatto accenno. Per informazioni, trasporti, telefonate il numero di telefono è 334/9218430.