Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1178
Si tiene dal 23 settembre al primo ottobre il Lucca Film Festival 2023, giunto alla 19° edizione, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, presieduto da Nicola Borrelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, passando per Alfonso Cuarón, Jeremy Irons, Rupert Everett, Terry Gilliam e tanti altri. L'edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. I cortometraggi non saranno proiettati solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alla già consolidata partnership con Festival Scope.
Due i concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi a cui si aggiunge la serata del decennale di Lucca Effetto Cinema e il nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente grazie all'ingresso fra i sostenitori del festival del Gruppo Sofidel.
Parte integrante del festival, la mostra ANNI '80 EFFETTO CINEMA, a cura di Alessandro Orsucci, presso e in collaborazione con Palazzo Pfanner.
Un parterre di eccezione illuminerà le giornate del festival. Tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, in attesa dei nomi internazionali che saranno annunciati prossimamente, infatti, figurano l'attore e regista Kim Rossi Stuart, l'attrice Stefania Sandrelli, il regista e sceneggiatore Premio Oscar Gabriele Salvatores e il regista e sceneggiatore Mario Martone.
Ad aprire il festival, l'attrice Stefania Sandrelli che sarà insignita del Premio Outstanding Woman in Film Award (in collaborazione con Donne all'ultimo grido - progetto di empowerment femminile che si propone di raccontare le donne e le loro storie "da urlo" che in passato ha visto premiate Alba Rohrwacher e Saskia Boddeke) e con il Premio alla Carriera del Lucca Film festival. La Sandrelli, tre David di Donatello, un David alla Carriera, sei Nastri d'Argento e il Leone d'Oro alla Carriera alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, sarà quindi omaggiata con una rassegna di alcuni dei film più iconici da lei interpretati, da Io la conoscevo bene a Divorzio all'Italiana, a Il conformista, oltre alla parte a lei dedicata in una Mostra sugli anni Ottanta.
Il regista e sceneggiatore Mario Martone sarà quindi ospite al festival, protagonista di una masterclass, domenica 24 settembre, e in serata riceverà il Premio alla Carriera e una speciale onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini, per poi introdurre la proiezione del suo film Il giovane favoloso.
Sabato 30 settembre il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores sarà al centro di un grande omaggio del festival, con una masterclass e la serata di gala per il Premio alla Carriera, cui seguirà la proiezione – in collaborazione con CG Entertainment - della versione restaurata del suo film Nirvana. In seconda serata sarà quindi protagonista del decennale di Lucca Effetto Cinema con uno speciale evento dal vivo che il festival organizzerà in Piazza San Michele e che omaggerà il suo cinema con scenografie, performer, attori e le musiche dal vivo che Federico De Robertis ha composto per lui. Tra i fondatori del Teatro dell'Elfo e nel 1986 con Maurizio Totti e Diego Abatantuono della Colorado Film, Salvatores, che nel 1991 vince il Premio Oscar come miglior film straniero con Mediterraneo, sarà omaggiato ulteriormente dal festival con le proiezioni al festival dei suoi film Educazione siberiana, Tutto il mio folle amore, Il ritorno di Casanova e Io non ho paura.
Il 1 ottobre sarà quindi dedicato a Kim Rossi Stuart. L'attore e regista sarà infatti protagonista di una masterclass e la sera riceverà il Premio alla Carriera del festival. Già vincitore di un David di Donatello, cinque Nastri d'argento e tre Globi d'oro, Rossi Stuart sarà quindi omaggiato dal festival con la proiezione delle sue tre regie cinematografiche, da Anche libero va bene, suo esordio datato 2005 a Tommaso (2016) e Brado (2022). Un vero e proprio focus del Lucca Film Festival per esaltare il talento attoriale e registico di Rossi Stuart.
Per il Concorso lungometraggi, sono 12 quelli selezionati e competeranno per l'assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (3.000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – Giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari, Miglior lungometraggio – Giuria popolare, premio assegnato dal pubblico, e il Premio Marcello Petrozziello, assegnato dalla giuria stampa.
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. Saranno proiettati 12 corti in concorso in anteprima nazionale e alcuni in prima europea, oltre a 9 film fuori concorso tra cui un'anteprima mondiale. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro, assegnato da una giuria ufficiale composta da personalità di spicco del panorama cinematografico. Confermate inoltre le due Giurie, quella popolare, composta dal pubblico in sala, e quella studentesca a cui sono aperte le iscrizioni. È sufficiente inviare una mail con oggetto: "LFF23 Giuria Studentesca" all'indirizzo:
Ma Lucca Film Festival ha lanciato, per l'edizione 2023, un nuovo concorso di cortometraggi, Lucca Film Festival for Future, che nasce grazie alla collaborazione con il Gruppo Sofidel, 2° produttore in Europa e 7° nel mondo per capacità produttiva nel settore della carta per uso igienico e domestico (noto in particolare per il marchio Regina), che ha fatto della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e di crescita responsabile per ridurre il proprio impatto sul capitale naturale e favorire la transizione verso un'economia a basso impatto di carbonio.
Il concorso è frutto anche della rinnovata collaborazione con i festival della rete internazionale "Film For Our Future" e con la rete EURASF (European network of science communicators, filmmakers, film producers and festival organizers). Un progetto molto sentito dal LFF per sensibilizzare la cittadinanza verso le necessità di una nuova cultura di tutela e valorizzazione dell'ambiente e della natura. La selezione dei film, che sarà composta da 15 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, metterà in scena le più innovative e interessanti modalità di racconto narrativo, documentario e di animazione. I 10 Festival della rete "Film For Our Future" comporranno la giuria che assegnerà il primo premio di 1.000 euro. La giuria del nuovo premio sarà quindi al centro di un incontro pubblico sul rapporto fra narrazione cinematografica e salvaguardia ambientale, nell'ottica di una ricerca di nuove ed efficaci strade per coinvolgere la cittadinanza e renderla partecipe di un comune sforzo per prenderci cura e proteggere il nostro Pianeta. Tutta la selezione definitiva del concorso 2023 sarà proiettata sia in orario mattutino per le scuole sia in orario pomeridiano per il pubblico generalista, ma durante la settimana del festival sarà anche disponibile gratuitamente in tutto il mondo tramite la visione on demand sul portale Festival Scope.
Come di consueto, anche quest'anno, un'attenzione speciale sarà data a giovani e giovanissimi – destinatari d'eccellenza delle tematiche ambientali – con proiezioni, incontri e dibattiti. Tornano infatti gli eventi di LFF Educational, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si svolgeranno prevalentemente al mattino e ruoteranno intorno al già citato tema green ma anche ad arte, letteratura e cultura.
Ma Lucca Film Festival è anche Lucca Effetto Cinema, da questa edizione co-prodotto dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, evento che anima il centro storico con micro-performance co-prodotte dal festival insieme alle associazioni amatoriali di recitazione e alle compagnie di danza, non solo del territorio ma anche da tutta Italia. Aperto ai performer, ai pubblici esercizi, ai negozi e agli hotel del centro storico di Lucca, l'evento prevede esibizioni della durata dai 5 ai 10 minuti, "attivate" in maniera intermittente, con pause di almeno 30 minuti tra una rappresentazione e l'altra, seguendo una programmazione oraria studiata dalla produzione. Quest'anno saranno istituiti differenti premi dedicati alle compagnie e ai pubblici esercizi partecipanti, come miglior performance e migliore scenografia, destinati ai partner dell'evento, che sono i seguenti: Premio del pubblico per un valore di 500€, dove il pubblico stesso voterà online dopo aver visto le performance live o dopo aver seguito l'evolversi dei lavori o le pillole degli spettacoli sui nostri social. Quindi, il Premio della Giuria professionale per un valore di 500€. Anche quest'anno il festival darà il premio rivelazione ad un'attrice o attore, come giovane promessa del cinema italiano, che sarà testimonial di Lucca Effetto Cinema 2023 oltre a far parte della giuria dell'evento. In questa edizione viene confermato il coinvolgimento anche dei negozianti del centro storico: nella settimana precedente all'inizio dell'evento del Lucca Film Festival, i clienti che si recheranno nei negozi aderenti potranno partecipare a un contest a premi, iscrivendosi tramite un codice QR; successivamente ci sarà un'estrazione finale. A questo proposito, sono stati stabiliti tre premi totali: aperitivo con guest star del Lucca Film Festival, maglietta con il logo del Festival e catalogo 2023. Il vincitore permetterà al proprio negoziante di fiducia di ottenere, a sua volta, il premio vinto. Una collaborazione, quella con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest che si articolerà in diverse fasi: da una parte la co-produzione di un vero e proprio calendario di attività che il festival promuoverà a livello nazionale e che oltre a Lucca Effetto Cinema comprenderà attività cinematografiche e di performance legate al cinema (sempre 'targate' Lucca Effetto Cinema) e che, durante il periodo estivo e autunnale, animeranno i territori di Pisa, Carrara e Camaiore. La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest sarà anche impegnata nella co-produzione del nuovo Premio alla Carriera del Lucca Film Festival, che sarà assegnato ogni anno a un importante imprenditore della creatività cinematografica ed editoriale italiana.
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di The Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Miur, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi Tenuta del Buonamico, Naturanda, Martinelli Luce, Futuro3D, Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Teatro del Giglio, ConfCommercio Lucca e Massa Carrara, Grand Universe Lucca, Grand Universe - La residenza, e della collaborazione e co produzione di Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Accademia Cinema Toscana; Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini.
Si ringraziano anche Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Octocom, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, , SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
Per maggiori informazioni
Lucca Film Festival
www.luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival
www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it
www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema
https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Con una ricchissima doppia mostra, dal primo settembre al 8 ottobre, la Fondazione Antica Zecca di Lucca celebra il centenario dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e gli eroi e pionieri lucchesi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del volo umano.
Le mostre sono state presentate oggi con una conferenza stampa organizzata al piano inferiore della Casermetta San Donato, sede delle prossime esposizioni, dal presidente della Fondazione Alessandro Colombini, dal vicepresidente Roberto Orlandi con i membri del Consiglio di Amministrazione Franco Mungai e Luca Castelli, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Lucca Angela Mia Pisano, del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Raffaele Domenici, di Cesare Rocchi, contitolare dell’Oleificio R.M. e di Angelo Frati, direttore del Museo del Castagno e del Museo Catalani.
“L’obbiettivo di questa duplice Mostra – ha affermato il Presidente Alessandro Colombini – è quello di offrire ai visitatori una prospettiva diversa per ripercorrere, grazie alle medaglie storiche, l’epopea del volo a partire dalle più lontane origini. Proprio per questo abbiamo voluto dedicare una parte dell’esposizione, che è divenuta una “Mostra nella Mostra” ad un pioniere lucchese delle ascensioni con palloni aerostatici quale è il nostro concittadino Vincenzo Lunardi. A lui è anche dedicata la medaglia celebrativa dell’evento da noi appositamente coniata e che, nell’occasione dell’inaugurazione della Mostra, il prossimo Venerdì 01 Settembre dalle 17:00, verrà consegnata dall’Amministrazione Comunale alle Autorità ospiti della grande manifestazione dedicata all’aeronautica presso l’adiacente sede della Cavallerizza.”
“Gli eventi che sono stati organizzati per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana – ha commentato l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Angela Mia Pisano – prevedono un programma molto ricco, che è stato già ampiamente illustrato nel corso di una Conferenza Stampa appositamente convocata nei giorni scorsi; tra tutti questi, un particolare riguardo meritano proprio queste mostre organizzate dalla Zecca di Lucca, perché daranno ai visitatori la possibilità di completare il percorso espositivo allestito nella vicina Cavallerizza, offrendo la possibilità di ammirare una ricca serie di interessanti cimeli storici.”
Ideata e curata da Roberto Ganganelli, direttore scientifico della Fondazione Antica Zecca di Lucca, la mostra “Un volo lungo un secolo” narra la storia del volo a motore in Italia e dell’Aeronautica Militare attraverso più di 150 opere originali del maestro Luciano Zanelli (1941-2021) che è stato, oltre che ufficiale superiore del Genio Aeronautico, uno dei medaglisti italiani più originali degli ultimi decenni, diplomato presso la Scuola dell’Arte della Medaglia alla Zecca di Roma e conosciuto in tutto il mondo.
E’ proprio dalle parole dello stesso Curatore delle Mostre, Roberto Ganganelli, assente per motivi di lavoro ma collegato in videoconferenza con l’auditorium, che raccogliamo una testimonianza diretta dell’importante lavoro svolto per l’organizzazione di questo duplice evento: “Grazie alla disponibilità della famiglia Zanelli e del GR Studio di Rosa Gatti, editore delle medaglie del maestro, saranno esposte oltre cento splendide e suggestive coniazioni dedicate a Comandi, Enti e Reparti di volo dell’Aeronautica Militare, medaglie celebrative di grandi imprese come le trasvolate atlantiche e polari e i record aeronautici, emissioni realizzate per le Frecce Tricolori, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (serie completa dei corsi da “Aquila” a “Zodiaco”) e altre Scuole dell’Arma Azzurra. Inoltre saranno visibili al pubblico bozzetti, grafiche e cartoline, fusioni in bronzo, modelli d’arte per crest e medaglie e l’eccezionale modello originale della moneta da 200 lire con cui l’Italia, nel 1993, celebrò i 70 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare.”
La seconda mostra, dal titolo “Vincenzo Lunardi aeronauta. Pionieri ed eroi lucchesi nella storia del volo” – prosegue Ganganelli - porterà invece l’attenzione sull’eclettico scienziato del Secolo dei Lumi che, partendo dalla Toscana, effettuò in Gran Bretagna nel 1784 la prima ascensione della storia con un pallone a idrogeno. Grazie al contributo di Angelo Frati saranno poi esposti interessanti documenti originali del XVIII secolo sulle origini della famiglia Lunardi mentre la Fondazione Antica Zecca di Lucca esporrà i materiali creatori della medaglia commemorativa realizzata per il celebre “aeronauta”. Altri approfondimenti saranno dedicati ad una serie di personaggi originari di Lucca e del territorio che hanno lasciato, con le loro imprese, un segno indelebile nella storia dell’aviazione italiana.”
“Ancora una volta – ha commentato il Vicepresidente della Fondazione CRL Raffaele Domenici – la Fondazione Antica Zecca ha saputo individuare una declinazione originale e divulgativa per raccontare un protagonista della storia lucchese. Il tutto contestualizzato in una prospettiva che consente di andare dal ‘quadro generale’ alla vicenda particolare, con ampio beneficio di tutti i visitatori, siano essi turisti, cittadini o giovani che intendano avvicinarsi alla Storia.”
Le mostre “Un volo lungo un secolo” e “Vincenzo Lunardi aeronauta” saranno visitabili dal 1° settembre (con inaugurazione prevista alle ore 18:00) al 8 ottobre al piano inferiore della Casermetta San Donato, Mura Urbane, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 16.
Per maggiori informazioni: telefono 0583.582320; mail