Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1491
Gli spalti delle mura storiche di Lucca, sotto un cielo surreale per gli incendi che da ieri stanno devastando il territorio, hanno accolto stasera i tantissimi fans venuti per ascoltare Zucchero Sugar Fornaciari, protagonista di una straordinaria serata.
Zucchero, uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo, è tornato a Lucca sul palco nel ex campo Balilla, di fianco alle Mura, che fu inaugurato dai Rolling Stones e che è poi divenuto il luogo dei super eventi di Lucca Summer Festival.
Il cantautore emiliano a Lucca con il suo WORLD WILD TOUR ha suonato brani della sua straordinaria carriera, da “Soul Mama” a “Baila”, da “La canzone che se ne va” a “Dune mosse”, e tanti altri classici come “Il mare impetuoso al tramonto salì sulla Luna e dietro una tendina di stelle… “, “Diavolo in me”, “Miserere”, ma anche brani del suo ultimo disco “Discover”, un album in cui ha reinterpretato grandi canzoni di altri artisti, come Follow You Follow Me.
“Le cover di questo album sono canzoni che avrei voluto scrivere io, ma che hanno scritto altri prima di me - ha dichiarato Zucchero sul palco delle Mura storiche di Lucca – Fare un album di cover è più semplice che scriverle, devi solo farle tue ed interpretarle.”
Una serata magnifica, e come ha sottolineato lo Zucchero salutando il pubblico: “È il 65° concerto da aprile: avevamo bisogno di tornare a casa. Grazie Lucca”.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 516
Nuovo appuntamento venerdì 22 luglio (alle ore 21.30) in piazza Cittadella con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
A esibirsi venerdì, nella Cartolina dedicata a La bohème, saranno Michelle Buscemi (Mimì), Gesua Gallifoco (Musetta), Alessandro Fantoni (Rodolfo) e Guido Dazzini (Marcello). Ad Arianna Tarantino il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Le prossime Cartoline pucciniane in programma saranno Tosca (28 luglio) e Madama Butterfly (4 agosto). Il mese di agosto si chiuderà il 25 con un Recital pucciniano dedicato a una selezione di arie, duetti e concertati tratti dalle molte delle opere del Maestro.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: