Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Sabato 31 si conclude alle ore 21, nell’Auditorium del Suffragio, il Puccini Chamber Opera Festival 20-21 organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col teatro del Giglio e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Puccini, Fondazione Zeffirelli, Scuola di musica Sinfonia. L’evento è inserito nel Lucca Classica Music Festival e prevede una serata, dedicata alla “Musica Sacra”, divisa in tre parti dove troneggia la musica del presente. Nella prima parte sarà presentata in prima assoluta “La Santa Panciera”, un’opera bigotta per soprano e pianoforte di Andrea Gerratana (vedi foto) su libretto di Leonardo De Santis. Da rilevare che con questa opera da camera la Cluster ha presentato in questo Festival ben undici opere da camera in prima assoluta.
Un record difficilmente eguagliabile che fa onore non solo alla Cluster ma al mondo della musica. Specialmente quello della lirica, poco valorizzato tra le nuove leve dei giovani compositori. A questa opera di Gerratana seguirà un “Omaggio a Puccini” da parte del duo pianistico Datteri-Lencioni che presenteranno un estratto del nuovo CD inciso recentemente per la Ema Vinci Records dai due pianisti lucchesi. In questo CD si trovano varie elaborazioni di compositori della Cluster (in questa serata ascolteremo quelle di Francesco Cipriano, Arduino Gottardo, Stefano Teani), scritte su temi tratti da opere di Giacomo Puccini. Tutto in prima assoluta.
La serata musicale si concluderà con lo Stabat Mater di Girolamo Deraco su libretto di Debora Pioli. Si tratta di un minimodramma sacro per soprano recitante e video, commissionato per la riapertura della chiesa di Santa Caterina da parte della Sovraintendenza di Lucca. Da segnalare la speciale partecipazione di Marcello Prayer alla voce off. Gerratana e Deraco hanno curato la regia dello spettacolo. Soprano Maria Elena Romanazzi. Pianista Giovanni Vitali. Alberto Gatti sound designer. Oggetti scenografici di Stefano Chelotti. Lorenzo Vignando video. Biglietto di ingresso 5€.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Sabato prossimo si conclude, nei locali didattici di San Micheletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione Cluster.
Come è noto questo corso è riservato a giovani compositori di tutto il mondo che, dopo aver presentato un progetto lirico, lo perfezionano in due settimane di intenso lavoro con compositori, direttori d’orchestra, registi, scenografi e librettisti di fama internazionale sotto la direzione artistica di Girolamo Deraco. Coronamento di questo Corso è la messa in scena di queste opere da camera l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo, in base ad un accordo tra Cluster e teatro del Giglio. Tra le numerose e prestigiose collaborazioni va ricordata quella con la Fondazione Zeffirelli di Firenze dove il corso si è trasferito martedì mattina per una lezione di scenografia nel museo Zeffirelli. Docente è stato Carlo Centolavinia, scenografo di Franco Zeffirelli che, dopo i saluti di Pippo Zeffirelli, figlio di Franco, ha intrattenuto i giovani allievi provenienti da varie parti del mondo sul fondamentale rapporto tra la scenografia e la regia di un’opera lirica, facendo riferimento anche ai numerosi bozzetti e video di Franco Zeffirelli che si trovano nel famoso Museo.
Da evidenziare che alla Fondazione Zeffirelli si sta tenendo contemporaneamente un corso di regia e gli allievi di questo corso sono uditori in quello organizzato dalla Cluster. Su questa base, l’anno prossimo la regia di due nuove opere sarà affidata ad altrettanti allievi di questo corso di regia. In questa maniera la Cluster sta ampliando notevolmente il proprio raggio di azione attraverso collaborazioni che andranno anche al di fuori del circuito regionale, per dare la possibilità ai giovani musicisti che si vogliono cimentare con la composizione di nuove opere di vedere il frutto del loro lavoro messo in scena in prestigiosi teatri italiani ed europei. Il tutto nel nome di Giacomo Puccini.