Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Come in tutti i festival che si rispettino, anche in quello della Sintesi – in corso a Lucca fino al 31 luglio – ci sono appuntamenti che rappresentano un vero e proprio cameo per l'opportunità che offrono di conoscere personaggi e storie che difficilmente approdano in altre manifestazioni "generaliste". Domani (29 luglio) alle 18:30 al ristoro del baluardo San Salvatore (dietro la Casa del Boia), il Festival della sintesi ospita Roul Gabriel, interessantissimo artista italo-argentino, inquieto sperimentatore che ha attraversato differenti stili e modalità di espressione per approdare poi alle arti visive. Sarà Paolo Bolpagni, direttore del Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, a dialogare con Gabriel sul concetto di sintesi nell'arte partendo dalla sua ricerca che spesso fonde differenti linguaggi come il video, la scultura, la pittura e negli ultimi anni tocca anche l'arte sacra, dove ricerca la sintesi tra materia e spirito, tra tradizione e contemporaneità.
La sera alle 21:15 in San Cristoforo, il Festival apre una finestra sull'attualità della pandemia e propone una possibile "sintesi" di quanto è accaduto, leggendo gli eventi di questi lunghi mesi assieme a Fabrizio Pregliasco, virologo al Dipartimento Scienze biomediche per la salute dell'Università di Milano e direttore sanitario dell'IRCCS "Galeazzi", Sauro Luchi direttore del reparto malattie infettive dell'ospedale San Luca di Lucca e Sirio Del Grande, giornalista e responsabile della comunicazione della Azienda USL Toscana Nord ovest.Durante la serata ci sarà modo di riproporre al pubblico un progetto artistico che nei mesi scorsi ha saputo raccontare, con leggerezza e profonda sensibilità, il disagio pratico ma soprattutto psicologico causato dalla pandemia. Nella navata sinistra della chiesa di San Cristoforo, infatti, è ospitata fino al 31 luglio la mostra "Appannati" che sintetizza in 20 scatti quella difficoltà di visione dovuta all'appannamento degli occhiali quando si indossa la mascherina, metafora perfetta dell'incertezza che in questo momento rende faticoso "vederci chiaro" e guardare al futuro. A illustrare l'iniziativa saranno gli ideatori stessi del contest, Paola Marchini e Marco Pignatelli.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per gli aperitivi la consumazione è obbligatoria. Dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Oltre ottocento partecipanti in sei conferenze, sei libri presentati, duecento copie vendute e poi ventiquattro ospiti, fra i quali Marcello Veneziani, Vittorio Feltri, Stefano Zecchi, Daniele Capezzone, Toni Capuozzo, Francesco Borgonovo, Antonio Rapisarda, Gian Micalessin, Nicola De Felice.
Con questi numeri si è conclusa ieri la seconda edizione del festival culturale L'Augusta - la Fortezza delle Idee. Nella cornice di piazza Napoleone oltre centotrenta persone hanno partecipato alla conferenza di chiusura con Emanuele Ricucci, Matteo Brandi, Edoardo Sylos Labini e, in collegamento, Vittorio Feltri.
"L'Augusta è stata un successo - dichiara il presidente, Iacopo Di Bugno - in termini di numeri, di qualità degli ospiti, di temi trattati, di partecipazione. Un piccolo miracolo culturale basato solo sullo sforzo di volere, l'autofinanziamento e le donazioni dei nostri estimatori. Diventerà sempre di più un appuntamento fisso per Lucca".
"Un ringraziamento speciale va al comitato d'onore dell'associazione - chiosa Giuseppe Vitale, vicepresidente de L'Augusta - di cui fanno parte Borgonovo e Rapisarda, insieme a Gian Piero Joime, Umberto Sereni e Francesco Tricomi. Stiamo lavorando anche per eventi nella stagione invernale".
Per tutti gli aggiornamenti sul festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee è possibile seguire i canali social dell'associazione e il sito www.laugustafestival.it