Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Saranno Palazzo Pfanner e il Palazzo Mediceo di Seravezza le incantevoli cornici che, rispettivamente giovedì 29 e sabato 31 luglio, ospiteranno i prossimi due concerti del Virtuoso e Belcanto Festival 2021 con alcuni dei nomi più affermati della scena internazionale, nonché docenti dei corsi del Festival, insieme ad alcuni dei migliori studenti dei corsi. Giovedì 29 luglio ore 19 a Palazzo Pfanner, un ensemble di prim’ordine composto dai violinisti Jan Bjøranger e Mark Gothoni, i violisti Bruno Giuranna e Paul Cortese ed il violoncellista Peter Bruns saranno impegnati nell’esecuzione del Quintetto in do minore KV 406 di Mozart. Il programma prosegue con un altro capolavoro della musica cameristica, il Quintetto in sol minore op. 57 di Šostakóvič, eseguito dal pianista Boris Berman, i violinisti Boris Brovtsyn e Eszter Haffner, il violista Paul Cortese e la violoncellista Xenia Jankovic.
Sabato 31 luglio ore 21,15, il Festival, si sposterà fuori le mura di Lucca, al Palazzo Mediceo di Seravezza, per un concerto straordinario che vedrà l’esecuzione del Sestetto in la maggiore op. 48 di Dvorak con Luc-Marie Aguera, Ellie Kanayama, Jiliang Shi, Ami-Louise Johnsson, Sandro Meo e Klavs Jankevics. Il programma si completa con l’Ottetto per archi op.20 di Mendelssohn eseguito da Jan Bjøranger, Matteo Cimatti, Yuri Santos, Leda Mileto, Paul Cortese, Cassia Drake, Peter Bruns e Matilde Agost.
Giovedì 29 Luglio
19:00 Palazzo Pfanner
W.A. Mozart: Quintetto in do minore KV 406
Jan Bjøranger, violino
Mark Gothoni, violino
Bruno Giuranna, viola
Paul Cortese, viola
Peter Bruns, violoncello
Shostakovich: Quintetto in sol minore op. 57
Boris Berman, pianoforte
Boris Brovtsyn, violino
Eszter Haffner, violino
Paul Cortese, viola
Xenia Jankovic, violoncello
Sabato 31 Luglio
Ore 21:15 Palazzo Mediceo di Seravezza
Dvorak: Sestetto in la maggiore op. 48
vl Luc-Marie Aguera
vl Ellie Kanayama
vla Jiliang Shi
vla Ami-Louise Johnsson
Sandro Meo
vc Klavs Jankevics
Mendelssohn: Ottetto per archi op.20
vl Jan Bjøranger
vl Matteo Cimatti
vl Yuri Santos
vl Leda Mileto
vla Paul Cortese
vla Cassia Drake
vc Peter Bruns
vc Matilde Agosti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
L'aforisma, insieme al selfie, è la principale forma di comunicazione sui social. Compare nei post per accompagnare foto, stati d'animo e riflessioni perché una citazione alla fine rende tutto più luminoso e autorevole. Molte di quelle frasi le ha scritte, ritrovate o raccolte Fabrizio Caramagna che sarà ospite del Festival della sintesi domani, mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore. Guida galattica per aforisti è il titolo dell'incontro che porta a Lucca il massimo esperto italiano di aforismi, fondatore del sito aforisticamente.com e dell'Associazione Italiana per l'aforisma. Con lui, a parlare di brevità al tempo dei social, Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e social media, e Marco Bachi, bassista della Bandabardò, a cui sono affidati jingle e "aforismi musicali".
La sera alle 21:15 in S. Cristoforo si passa dalla brevità sul web a quella sulla "carta" con il fumettista e vignettista Sergio Staino e le sue vignette satiriche. Con pochi elementi, la vignetta è in grado di descrivere scenari complessi e temi di attualità spinosi, spesso provocando in chi legge un sorriso beffardo ma anche un vago senso di inadeguatezza. La satira di Staino da più di 40 anni racconta e rilegge le vicende del Bel Paese (quelle politiche ma non solo) con il sorriso e con intelligenza. Con Staino sul palco anche Nanni Delbecchi, giornalista de Il Fatto Quotidiano, Alessandro Sesti, vignettista de La Nazione Lucca e il giornalista Sirio Del Grande.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per gli aperitivi la consumazione è obbligatoria. Dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.