Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
Le vicende delle tre protagoniste, tre generazioni che attraversano 80 anni di storia del nostro paese si succedono nel nuovo libro La dinastia del dolore di Margherita Loy, scrittrice romana che vive a Lucca, che questo pomeriggio (ndr sabato 13 giugno) è stato presentato in diretta dalla pagina facebook della Libreria Ubik, dalla stessa autrice assieme a Gina Truglio, titolare della libreria.
“Il libro è nato - come ha raccontato la stessa Margherita Loy - da un insieme di suggestioni scaturite in particolare da una storia che mi è stata raccontata, da una ricerca che stavo facendo in quel momento sul tema della maternità in cerca di risposte a domande che una mamma con figli maggiori di 20 anni si pone e dalla scoperta delle neuroscienze che i traumi possono essere ereditari e tramandarsi fino alla terza generazione.”
Il titolo La dinastia del dolore, ispirato dalla poesia del poeta francese René Char, è riuscito a unire e fondere i tre “elementi” del libro, così come d’incanto in cucina la farina riesce a mettere assieme e unire magicamente uova, latte e zucchero.
Attraverso la storia di Emma, Maria e Rita, legate dal filo generazionale, si ripercorre la storia italiana dagli anni 20 ad oggi, toccando diverse città, Torino, Roma, Monferrato, e il rapporto madre/figlia, un tema inesauribile che viene affrontato da tre punti di vista differenti.
Una presentazione che si è conclusa con la lettura di estratti del romanzo, letti dalla stessa Margherita Loy, accompagnata da un sottofondo musicale con il quale è riuscita a creare un’atmosfera suggestiva in una presentazione telematica e a trasmettere la curiosità di conoscere la storia completa e dissolvere l’enigma di questo dolore che attraversa le tre protagoniste che solo leggendo il libro possiamo scoprire.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Lunedì 15 giugno, giorno di riapertura dei teatri in tutta Italia, sarà salutato dal Teatro del Giglio con un flashmob che renderà omaggio alla musica, alla danza e al teatro d'attore; un’occasione per la città di riappropriarsi di uno spazio prezioso, insostituibile, comune e condiviso, da scoprire e riscoprire. L'appuntamento è in piazza del Giglio, davanti al teatro, alle ore 18:00.