Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
“Fard” è il primo singolo di Aliperti, prodotto da Formica Dischi e distribuito da Artist First. “Una canzone che fotografa il desiderio mentre prende il posto di un silenzio immobile, quello che segue il litigio di due innamorati”.
Aliperti è entrato di recente a far parte del roaster di Formica Dischi e si presenta al pubblico con questa canzone di cui è autore del testo e della musica.
Daniele Aliperti, in arte “Aliperti”, nasce a Lucca nel 2000 e incontra la musica fin da bambino, quando inizia a prendere lezioni di pianoforte. Durante l’adolescenza prende forma la sua passione per la composizione che nel corso degli anni si consolida, affiancata anche dallo studio della chitarra e del canto.
“La musica e la composizione sono un’ottima cura per i momenti peggiori e una perfetta compagna nei momenti euforici, entrambi fonte di ispirazione per le mie canzoni”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
“Un ciclo di incontri attraverso il quale abbiamo pensato di mettere a disposizione energie e contributi diversi per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto”. Con queste parole Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Ubik Libri – Lucca) raccontano L’Anfiteatro dei Libri, la serie di presentazioni inserita nella programmazione ministeriale “Il Maggio dei libri” che si svolge con cadenza settimanale in diretta dalla pagina FB di UBIKlibri in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale e Associazione Lucchesi nel Mondo. Prossimo appuntamento martedì 9 giugno alle 17 dalla pagina Fb di Libreria Ubik Lucca per un incontro nato intorno al romanzo di Marco Innocenti, Colleghi e Cargone. Ospite e interlocutore il Magistrato Domenico Manzione che colloquierà con l’autore insieme a Gina Truglio, Francesca Fazzi, Donatella Buonriposi (Direttrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale) e Ilaria del Bianco (Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo) che promuovono l’iniziativa. “Sono tanti i soggetti che insieme agli autori abbiamo coinvolto stimolandone di volta in volta la presenza – affermano Fazzi e Truglio -; dal mondo della giustizia, alla sanità, ma anche alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro.”
Gli incontri proseguono con l’appuntamento in programma il 19 giugno: Un turismo a passo d’uomo, con il libro di Ruggero Larco, Stazioni di posta. Ospite Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca