Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 755
La Galleria dell’Accademia di Firenze e la Scuola IMT Alti Studi Lucca hanno stipulato un accordo per la realizzazione di un progetto congiunto per co-finanziare un percorso triennale di dottorato, inclusivo di borsa di studio, nell’ambito del curriculum in “Museum Studies” del programma in “Cognitive and Cultural Systems” e la vincitrice della prima borsa di dottorato è Ester Tronconi.
A partire dal 2021, la Scuola IMT ha avviato un programma dottorale dedicato alla formazione in ambito museologico, che vede il coinvolgimento di alcuni grandi musei in ogni fase del programma, dalla selezione degli allievi, al finanziamento della borsa, alla realizzazione dei corsi, alla scelta e supervisione della ricerca dottorale. Tale iniziativa della Scuola IMT origina da una attenta ricerca su come sta cambiando il reclutamento in questo ambito al livello globale e su quali sono le competenze, sia tradizionali sia innovative, oggi necessarie per lavorare in ambito museale. Se i dottorandi, supervisionati da un esperto del museo e uno della Scuola IMT, possono portare forza e prospettive innovative ai musei, i musei offrono loro la possibilità - unica, che solo nel nostro Paese può realizzarsi pienamente - di svolgere la propria ricerca problem driven a diretto contatto con materiali e problemi tipologicamente diversificati (di tipo storico artistico, archeologico, museologico, amministrativo, gestionale tecnologico): i musei possono così accogliere dottorandi dai profili anche molto diversi. Dopo il primo anno di formazione presso la Scuola IMT, i dottorandi sviluppano e realizzano poi il proprio progetto di ricerca, concordato con il museo, presso il museo di riferimento.
In questo caso, la dottoranda Ester Tronconi sarà impiegata in attività di studio e ricerca inerente i dipinti appartenenti alle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze, con l’obiettivo di occuparsi, attraverso la tesi, alla redazione e alla pubblicazione del quarto volume dei cataloghi scientifici della Galleria dell’Accademia, dedicato alla pittura del Quattrocento. Il progetto di ricerca sarà svolto in coordinamento con il personale scientifico del Museo, che si riserva la cura generale dell’intero catalogo.
“La formazione dei giovani - dichiara Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze - è un tema che mi preme molto e che è anche negli interessi del MiC - Ministero della Cultura. La realizzazione di questo progetto, nato con la Scuola IMT Alti Studi Lucca, vuole promuovere le attività legate alla formazione di personale qualificato nell’ambito della ricerca, tutela e gestione del patrimonio museale. Un’iniziativa che rafforza le relazioni e i rapporti fra gli enti del territorio.”
“Numerosi musei - aggiungono Maria Luisa Catoni, coordinatore del dottorato in Cultural Systems, ed Emanuele Pellegrini, direttore del track in Museum Studies, della Scuola IMT Alti Studi - hanno già aderito al progetto (Museo Egizio, Parco Archeologico di Pompei, Galleria Nazionale delle Marche, Museo Nazionale Romano, Museo e Parco Archeologico di Sibari, Galleria Borghese) e siamo particolarmente lieti di aver avviato la collaborazione anche con la Galleria dell'Accademia di Firenze. Il Patrimonio culturale italiano, nella sua ricchezza di articolazioni e complessità, si fa palestra formativa unica al mondo, per contribuire a creare le professionalità del futuro e offrire opportunità uniche al mondo ai giovani di talento.”
“Sono entusiasta di poter iniziare questo progetto - racconta Ester Tronconi - che vede la sinergia tra un prestigioso museo, la Galleria dell'Accademia di Firenze, e un’istituzione universitaria altrettanto importante, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, che tramite il curriculum in "Museum Studies" permette la realizzazione di partnership con alcune delle più rilevanti istituzioni culturali italiane. Si tratta di un progetto di dottorato molto stimolante, incentrato sullo studio dei dipinti rinascimentali della Galleria dell'Accademia, che mi permetterà di lavorare in stretta connessione col museo, mettendo a frutto e approfondendo le mie conoscenze storico-artistiche. Un'occasione importante per fare ricerca all'interno di un contesto privilegiato che contribuirà alla mia crescita professionale.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 441
Si chiude venerdì 1° dicembre con un incontro dedicato all'utilizzo della cellulosa in edilizia il programma del 2023 della decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il lungo viaggio compiuto dal Laboratorio nel 2023 ha preso il via lo scorso marzo con un incontro sulle materie prime, a cui è seguito un modulo dedicato all'economia circolare, in particolare alla filiera forestale. A luglio si è chiusa la sessione estiva con una conferenza sull'edilizia pubblica sostenibile. Complessivamente sono stati 465 i professionisti e i tecnici che hanno seguito gli incontri organizzati nell'ambito del Laboratorio del Costruire Sostenibile, riconoscendo nel percorso la possibilità di approfondire aspetti innovativi e sempre più indispensabili della nuova edilizia. Il Laboratorio si rivolge anche agli studenti degli istituti tecnici della provincia di Lucca con un percorso ad hoc.
Il percorso autunnale, partito con l'incontro sul tema della casa intelligente e proseguito con la conferenza su "Qualità e resilienza in edilizia", si conclude venerdì 1° dicembre. Dalle 15 alle 18, nella sede di Lucense e online, si terrà l'ultimo evento dell'anno dal titolo "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive": un approfondimento dedicato all'uso delle fibre di cellulosa e dei suoi derivati che centra l'attenzione sull'economia circolare e sulla polivalenza di questi nuovi materiali.
Come sempre, l'introduzione è affidata a Rainer Winter (Lucense): a seguire Letizia Ceccarelli (Politecnico di Milano) parlerà delle nanofibre di cellulosa tempo-ossidate come additivo per intonaci a base terrosa. Davide Contu (Nesocell / Enerpaper) presenterà invece gli isolanti termoacustici realizzati in cellulosa di legno, mentre Andrea Meles (Honext) illustrerà come le fibre residue della produzione di carta e cartone possano diventare materie prime per elementi costruttivi innnovativi. Dario Distefano (Archicart) chiude il pomeriggio con il panel sulla prefabbricazione in cartone.
L'evento, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è accreditato per i geometri e patrocinato dall'Ordine degli architetti PPC di Lucca. Per iscrizioni: https://labcostruiresostenibile.it/2023/11/20/modulo-formativo-la-cellulosa-in-edilizia-innovazione-e-prospettive/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: