Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 635
Il Ministero per le politiche giovanili ha scelto Lucca come unica tappa toscana per il 𝗡𝗘𝗘𝗧 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗼𝘂𝗿, la campagna informativa itinerante che, partita da Torino, sta attraversando tutta l'Italia in 11 tappe e arriverà il 26 e 27 aprile nel cuore di Lucca, in piazza Napoleone.
Il NEET Working Tour è una campagna informativa itinerante, promossa dalla Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani, l'Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro, Carta Giovani Nazionale e, per la tappa Toscana, anche con il Comune di Lucca e Lucca Crea. L'iniziativa si rivolge ai NEET (Not in Education, Employment or Training): giovani inattivi di età compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione.
Protagonisti della tappa lucchese, oltre alla Ministra alle politiche giovanili Fabiana Dadone, alcuni toscani di successo che si sono creati da soli il proprio futuro, come lo scrittore, content creator e streamer Dario Moccia; l'organizzatore di eventi, content creator e streamer Davide Masella, la pro-gamer e conduttrice Miss Hatred (Jessica Armanetti) e lo youtuber Cartoni Morti (Andrea Lorenzon), la cosplayer Letizia (Letizia Livornese), pronti a raccontare come sono riusciti a trasformare le loro passioni in un mestiere (26 aprile dalle ore 15). I racconti di questi nuovi tessitori di sogni, già protagonisti di diverse edizioni di Lucca Comics & Games, ambiscono a fornire un punto di vista diverso che possa ispirare non solo le nuove generazioni, ma anche informare e aggiornare sulla nuova contemporaneità di cui tutti facciamo parte.
In piazza Napoleone arriverà il NEET Working Truck e sarà allestito un vero e proprio "villaggio", dove i giovani potranno seguire le diverse attività in programma, ricevere informazioni e confrontarsi con le numerose realtà locali, oltre a partecipare a un denso calendario di appuntamenti ed eventi.
Il Truck ospiterà un palco e nella piazza antistante saranno posizionati gli stand dei partner come Confcommercio e Confartigianato e delle realtà formative del territorio come: Formetica, Per-Corso Agenzia Formativa, Fondazione Campus Lucca, Zefiro, Croce Verde Lucca, Centro Nazionale Volontariato, Servizi Civili del Territorio, Dipartimento per lo Sport, STAF Toscana, Confartigianato, Consulta Studentesca Giovanile Lucca e Caritas Diocesiana Lucca.
Il programma nel dettaglio prende il via il 26 aprile, dalle ore 15, quando sul palco si alterneranno le testimonianze dei giovani del servizio civile, delle associazioni e delle agenzie formative del territorio, il tutto animato da Scuola Zoo. Alle 16 sarà la volta del content creator e streamer Dario Moccia e dell'organizzatore di eventi, content creator e streamer Davide Masella. Alle 18 si esibirà il giovane comico lucchese Francesco Fanucchi; a seguire fra gli interventi più interessanti, quello del professor Paolo Masini, animatore digitale del Polo Fermi-Giorgi, la scuola più grande della Toscana che conta quasi 3000 alunni, e collaboratore di INDIRE che illustrerà i temi della didattica digitale; mentre alle 19 è previsto l'intervento della Ministra Fabiana Dadone, con il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina, per il panel "Lavorare con le proprie passioni: i mestieri della creatività" incontrano Miss Hatred (pro-gamer) e Cartoni Morti (youtuber). Alle ore 20 sul palco salirà l'associazione Teatrale "Gianburrasca"; mentre alle 20,30 si esibirà il giovane cantautore lucchese Francesco Sgrò, in arte Sgrò, che ha da pochi mesi lanciato il suo primo album.
Il 27 aprile le attività in piazza Napoleone prenderanno di nuovo il via alle 10 e proseguiranno fino alle 12, rendendo protagoniste le scuole del territorio. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti, scopri come partecipare: https://bit.ly/3KUI0T1
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1031
Francesco Cianciulli è il nuovo direttore della Federazione provinciale Coldiretti di Lucca. Fiorentino, 46 anni, Cianciulli subentra ad Alessandro Corsini chiamato a dirigere le federazioni Coldiretti di Forlì-Cesena e Rimini. Laureato in Economia all'Università di Firenze, con un'esperienza di consulenza aziendale, Cianciulli lavora da 18 anni in Coldiretti dove ha ricoperto diversi ruoli gestionali e nella direzione delle società di servizi dell'Organizzazione Agricola, in ultimo in Liguria a livello regionale. La nomina è stata deliberata all'unanimità dal Consiglio Direttivo della federazione provinciale, capitanato dal Presidente, Andrea Elmi e alla presenza del Direttore regionale, Angelo Corsetti e del Capo Area confederale, Giovanni Benedetti.
"Per me si tratta di un gradito ritorno in territori che ho già avuto l'occasione di apprezzare e conoscere anche nel recente passato, così come sono felice di ritrovare molte delle persone con le quali ho già condiviso parte del mio percorso all'interno di Coldiretti – commenta Cianciulli. - Ringrazio il collega Corsini per l'ottimo lavoro svolto al quale darò seguito con un percorso di crescita e rafforzamento del tessuto imprenditoriale agricolo, mettendo in campo politiche orientate all'agricoltura e all'agroalimentare e servizi sempre più incentrati sulle esigenze non soltanto delle imprese, ma anche della società civile; ho trovato una federazione con una presenza molto capillare sul territorio e con importanti professionalità impegnate quotidianamente sul piano sindacale, fiscale, tecnico e previdenziale; è per me un grande onore accettare questo incarico che gestirò con l'impegno e l'attenzione del buon padre di famiglia".
"Un benvenuto e un grande in bocca al lupo a Francesco Cianciulli e un ringraziamento particolare ad Alessandro Corsini per la professionalità, la serietà e l'impegno che ha dedicato al nostro territorio" – commenta il Presidente Elmi.
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"