Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Per Sistema Ambiente e i cittadini lucchesi sono giorni complessi. Con le ferie e gli avvicendamenti necessari per procedere alle nuove assunzioni, l'azienda sta gestendo turni scoperti e posti vacanti con le sostituzioni. Significa che, in questi giorni, nuove persone si stanno occupando della raccolta differenziata porta a porta, molte delle quali non conoscono il territorio.
La conseguenza è chiara: ci sono vie e zone del territorio che stanno segnalando in modo ripetuto i mancati ritiri.
Con l'entrata in servizio dei nuovi addetti, la situazione migliorerà sensibilmente: intanto la prossima settimana con nove operatori in più per poi tornare completamente a regime nel giro di quindici giorni.
Nel frattempo, però, Sistema Ambiente, oltre a scusarsi per i disservizi con i cittadini, sta facendo il possibile per recuperare in tempi ragionevoli i mancati ritiri segnalati, grazie anche al lavoro degli operatori di turno, che stanno cercando di risolvere le situazioni più critiche.
L'azienda invita la popolazione a continuare con le segnalazioni, così da consentire agli operatori e agli assistenti di gestire i recuperi.
Tra pochi giorni la situazione sarà ripristinata e si tornerà al regolare svolgimento dei servizi, con il calendario porta a porta normalmente rispettato.
Per eventuali ulteriori informazioni e segnalazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Lucca è ripartita dalla cultura con tre giornate di scienza nel prestigioso auditorium di San Francesco che ha ospitato un vivace confronto sullo stato di avanzamento della ricerca cardiovascolare.
L'occasione è la quindicesima edizione di CardioLucca, il grande evento scientifico lucchese organizzato da Francesco Bovenzi direttore della Cardiologia dell'ospedale San Luca che ha fatto registrare la partecipazione di centinaia di specialisti, parte con la formula della formazione a distanza.
Nell'ultima giornata di lavori di domani, sabato 10 luglio, è attesa la tradizionale consegna delle "Targhe della Cultura CardioLucca 2021" tra cui spiccano quelle dedicate alle associazioni di volontariato per la grande abnegazione e professionalità dimostrata in questi difficilissimi mesi di pandemia: Caritas, Croce Rossa, Croce Verde e Misericordia di Lucca che avverrà nell'ambito dell'atteso Forum cittadino "Ripensare la Salute al Tempo della Pandemia" condotto da Michele Mirabella che spazierà dalla società civile al volontariato, dalla scuola all'economia, la salute pubblica e il mondo che verrà dopo la pandemia.
Sono molto attesi gli interventi del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del direttore generale dell'Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani, degli assessori regionali Stefano Baccelli e Simone Bezzini, dei sindaci Alessandro Tambellini e Andrea Tagliasacchi, del presidente della Provincia Luca Menesini, del provveditore agli Studi Donatella Buonriposi, del presidente dell'Ordine dei Medici Umberto Quiriconi, oltre alle numerose altre letture di autorità scientifiche tra cui l'immunologo Alberto Mantovani e agli interventi dei numerosi giornalisti ad animare il dibattito.
"La pandemia ha rappresentato la più importante crisi di salute pubblica dal dopoguerra - afferma Bovenzi- una pagina tra le più sofferte della storia dell'umanità. L'estrema contagiosità del virus ha destabilizzato i sistemi sanitari di tutto il mondo seminando tra i cittadini incertezza e spavento. Ci ha pensato la scienza a infondere ottimismo con la scoperta dei vaccini, una delle conquiste più importanti della medicina. È nostro dovere accrescere le conoscenze scientifiche e dare voce alla ragione per favorire la più tempestiva adesione di tutti alla campagna vaccinale. Anche a Lucca vaccinandoci in tanti scriviamo la storia che sancirà la liberazione dell'uomo moderno dalla schiavitù di un microrganismo divenuto tiranno delle nostre azioni e pensieri. Il Forum Cittadino di CardioLucca offre l'opportunità per un eloquente contributo di conoscenze finalizzate a cambiare al meglio le strategie socio-assistenziali, perché la nostra vita non sarà più la stessa."