Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Il comune di Lucca e l'Azienda USL Toscana Nord Ovest hanno firmato un protocollo d'intesa che renderà sistematica la collaborazione fra i rispettivi servizi sociali, l'Unità Funzionale Salute mentale adulti e il Ser.D., con lo scopo di prendere in carico in maniera sistematica e congiunta le persone che accanto a un disagio di tipo sociale (povertà, isolamento, mancanza di un'abitazione, etc.) ne esprimono un altro legato alla malattia mentale o alle dipendenze patologiche (alcool, droghe, gioco, etc.).
In questo modo si porta a compimento un percorso iniziato tre anni fa, nel 2018, quando servizi sociali del Comune e Asl hanno cominciato ad affrontare in maniera condivisa singoli casi di estrema fragilità. In particolare il tema dell'abitare come mezzo per il raggiungimento di una progressiva autonomia e reinclusione sociale è stato al centro di una serie di progetti portati avanti anche insieme a Erp: l'abitare supportato in comune, che ha messo a disposizione due appartamenti a Santa Maria del Giudice per uomini soli, per i quali la vita n comune potesse rappresentare una forma di riabilitazione e recupero sociale. Lo stesso progetto è stato esteso alle donne sole, mettendo a disposizione un appartamento al Manichino di Saltocchio. Ulteriori progetti di coabitazione hanno riguardato in modo specifico migranti vulnerabili fuoriusciti dal sistema di accoglienza in seguito a leggi nazionali e soggetti estremamente fragili con necessità di cura e assistenza quotidiana.
"Con questo atto – spiegano l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli la consigliera con delega alla sanità Cristina Petretti – vogliamo definire in maniera rigorosa una serie di azioni integrate, con l'obbiettivo di mettere a sistema un metodo di lavoro nuovo basato su un approccio multidisciplinare in grado di fornire risposte in termini di salute e inclusione sociale a persone che presentano bisogni complessi. Il lavoro di équipe è l'unica risposta efficace nei confronti di situazioni di fragilità estrema, divenute ancora più pressanti in periodo di pandemia. La collaborazione avviata con la Asl va in questa direzione: superare la rigida divisione in settori e campi d'azione diversi, in modo che la persona possa essere presa in carico nella complessità ed unicità della propria condizione clinica e sociale. Questo approccio, peraltro, ci vede perfettamente in linea con le indicazioni contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza".
Concretamente, sulla base del nuovo protocollo che il Comune si è impegnato a presentare e condividere nell'ambito della conferenza zonale della Piana di Lucca, Comune e Asl dovranno definire insieme assetti organizzativi e procedure che serviranno a prendere in carico congiuntamente la persona, a valutarne i bisogni socio-sanitari e a stabilire un Piano assistenziale individualizzato (Pai) che possa favorirne la salute e al contempo imposti un percorso di graduale autonomia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 87
Primi tre mesi da primario per il dottor Marco Vista, che, a seguito di procedura concorsuale, nel mese di aprile 2021 è stato nominato direttore dell’unità operativa di Neurologia di Lucca.
Il dottor Vista si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 all’Università degli Studi di Pisa, dove si è poi specializzato in Neurologia nel 1993.
Nel 1999 si è poi specializzato in Medicina fisica e Riabilitazione alle Università di Pisa e Firenze.
Dal 1997 ad oggi è sempre stato dirigente medico della Neurologia di Lucca e dal novembre 2018, a seguito del pensionamento della dottoressa Monica Mazzoni, era direttore facente funzione di questa stessa unità operativa complessa.
Nel corso della sua attività professionale il dottor Vista ha sviluppato competenze specialistiche nell’ambito diagnostico e terapeutico neurologico, in particolare nella gestione delle patologie ad alta complessità clinico assistenziale.
A partire dal 1998 ha infatti gestito l’ambulatorio di livello aziendale per i Disturbi cognitivi dell’adulto (ex UVA, ora Centro per i disturbi cognitivi e demenze), con oltre 2mila assistiti.
E’ inoltre referente, per l’Azienda USL Toscana nord ovest, per il Piano regionale demenze e ha partecipato alla stesura delle linee guida per la Diagnostica neuropsicologica delle demenze, per la diagnosi di idrocefalo normoteso, per il trattamento dei disturbi comportamentali delle demenze nel gruppo UNIVA, che coordina a livello toscano l’attività delle UVA.
“La mia attività - spiega il dottor Vista - è continuata in questi anni nel solco tracciato dalla dottoressa Mazzoni, la quale a suo tempo aveva costruito, con grandissima professionalità, un reparto completo in tutti i settori della Neurologia, coadiuvata da un team di professionisti di altissimo livello.
Questo ha sicuramente facilitato fin dall'inizio il mio nuovo ruolo, non più esclusivamente clinico ma anche gestionale.
I miei primi 3 mesi da direttore sono stati ovviamente caratterizzati dal proseguo dell'attività routinaria, che proveniva dal difficilissimo periodo pandemico, peraltro affrontato da tutti i miei colleghi con grande professionalità, vedendo lentamente tornare il nostro lavoro ai consueti ritmi pre-Covid.
La recente nomina del dottor Alessandro Napolitano a direttore della struttura di Neurologia di Massa è stata accolta con grande gioia da tutti noi, per il prestigioso ruolo che il collega ha meritatamente assunto. Speriamo comunque di poter colmare quanto prima, almeno parzialmente, il grande vuoto che ha lasciato il trasferimento di questo validissimo professionista”.
“La struttura complessa di Neurologia dell’ospedale di Lucca - prosegue il dottor Vista - assicura prestazioni di diagnosi e cura in regime ordinario, day hospital e ambulatoriale.
Le attività di punta del reparto sono la gestione degli ictus ischemici con trattamento fibrinolitico in collaborazione con lo Stroke team di Area vasta nord ovest, il Centro per la Sclerosi Multipla e gli ambulatori specifici per le Malattie neurodegenerative (demenze, Parkinson e SLA), ma tutti gli ambiti della Neurologia sono affrontati con altissima professionalità, dai traumi cranici non neurochirurgici all'emicrania, dall'epilessia alla miastenia, senza dimenticare l'ampia offerta della diagnostica neurofisiopatologica (EEG, EMG, Potenziali Evocati ed EcodopplerVCA).
La collaborazione con la diagnostica per immagini e con le altre specialistiche permette inoltre un’accurata gestione delle patologie neurologiche sia in acuto che in cronico”.