Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 257
Otto pc rigenerati per le scuole del territorio. È l'iniziativa dell'Automobile Club di Lucca, che, raccogliendo l'appello della Provincia di Lucca, ha deciso di donare otto dispositivi informatici per le studentesse e gli studenti lucchesi. I computer, una volta ripristinati grazie alla ditta Dinelli Ufficio di Lucca, saranno consegnati all'ufficio scolastico provinciale che, a sua volta, li metterà a disposizione dei ragazzi.
«L'Automobile Club di Lucca – commentano il presidente e il direttore dell'ente, Luca Gelli e Luca Sangiorgio – sa perfettamente quant'è difficile questo periodo per i ragazzi delle scuole. Da anni, infatti, siamo al loro fianco con le nostre iniziative rivolte alla sicurezza e all'educazione stradale, andando a trovare gli studenti direttamente a scuola. Quest'anno, per ovvi motivi, niente di tutto questo è stato fatto e stiamo studiando nuovi metodi per continuare questo impegno. Intanto, il nostro contributo lo vogliamo dare così, donando otto postazioni per i ragazzi che ne avranno bisogno per permettere loro di partecipare al meglio alla didattica a distanza. Vogliamo far sentire la nostra vicinanza ai ragazzi e alle loro famiglie anche in questo modo, perché Ac Lucca è sempre presente, soprattutto oggi».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Ha preso il via oggi (lunedì 23 novembre) e resterà aperto fino al 30 dicembre, il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dedicato al sostegno di progetti e attività culturali.
Il bando è finalizzato alla concessione di contributi sia per il sostegno all’attività ordinaria che per la realizzazione di progetti specifici e vi possono accedere soggetti pubblici e privati in grado di proporre iniziative, quali mostre, concerti, spettacoli, che si distinguano per l’alta qualità culturale e si configurino come elemento attrattivo e di arricchimento anche sociale della comunità locale. Gli ambiti a cui si rivolge sono dunque quelli delle arti visive, delle attività di musei, biblioteche e archivi, dell’editoria e in generale delle creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie: dalla musica al teatro, dal balletto al cinema e altro ancora.
I progetti presentati dovranno essere ben definiti per natura e scopo e prevedere una forma di co-finanziamento in misura pari ad almeno il 30% del preventivo di spesa.
Per l’assegnazione dei contributi la Fondazione privilegerà i progetti che coinvolgono più soggetti in rete e che identificano un soggetto capofila. Iniziative che si devono presentare come catalizzatore di altre risorse pubbliche o private, con particolare riferimento a programmi e finanziamenti diretti dell’Unione Europea o fondi regionali.
Il bando, che si riferisce alla concessione di contributi per il 2021 e prevede uno stanziamento complessivo di 800 mila euro, non prenderà in considerazione eventi e iniziative di particolare rilevanza che sono già stati oggetto dello specifico bando “Eventi ed iniziative rilevanti”.
Per presentare domanda è necessario seguire la procedura online disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it, accedendo alla sezione “Contributi”, bando “Progetti ed attività culturali” e presentando la richiesta entro e non oltre il 30 dicembre 2020.
Successivamente, si dovrà stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo, entro e non oltre l’8 gennaio 2021, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite e-mail ordinaria a