Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
Lo chiedono in un documento Lodovica Giorgi, Elvio Cecchini e Pierluigi Stefani: "Apprendiamo con piacere dalla stampa che la proposta di project financing per l'ex Manifattura Sud è saltata. E questo è un bene, e non possiamo che accogliere questa scelta con grande favore. Del resto non poteva che essere così per una proposta talmente impudente da pensare di svuotare le casse del Comune, di condizionare le scelte sulla mobilità per i prossimi cinquanta anni, di condizionare il prezzo della sosta in una intera porzione di città, di concentrare lì tutte le manifestazioni ed eventi, per giunta evitando il pagamento della Cosap".
Lo sostengono Lodovica Giorgi, Elvio Cecchini e Pierluigi Stefani che stanno seguendo da vicino le vicende legate al futuro dell'ex Manifattura Sud e che aggiungono:
"Finalmente anche l'amministrazione si è accorta - a dire il vero con un certo ritardo da quel febbraio scorso in cui è stata depositata - che si trattava di una proposta da respingere in toto. L'amministrazione dunque, seppure in ritardo, sembra aver imboccato la giusta direzione. Ci dispiace però che la giunta Tambellini neghi il contributo fondamentale che a tale scelta ha senz'altro fornito il dibattito cittadino, ci dispiace che insista nel voler delegittimare tutti quei cittadini, di ogni colore e appartenenza, che hanno studiato e svelato alla città i contenuti di quella proposta, ci pare davvero inadeguato questo comportamento da parte di una amministrazione che della trasparenza e partecipazione ha sempre fatto i suoi cavalli di battaglia. Non che ci aspettassimo un ringraziamento, ma certo non ci attendevamo le offese".
"Ora - spiegano Giorgi, Cecchini e Stefani - la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tramite Coima, forse presenterà una nuova proposta, una proposta che ci auguriamo non dimostri quella protervia che ha caratterizzato la prima, ma che al contrario tenga conto della necessità di valorizzare e di rendere fruibile alla città un bene con vincolo culturale, profondamente identitario per i cittadini lucchesi e strategico per le future scelte amministrative".
Proseguono i tre professionisti Giorgi, Cecchini e Stefani e avanzano proposte di finanziamento: "Ci permettiamo di suggerire al Comune di coltivare anche altre strade oltre a quelle che proporrà il tandem Coima/Fondazione: c'è Cassa Depositi e Prestiti che è intervenuta, insieme a molte fondazioni bancarie, nella riqualificazione di pressochè tutte le ex manifatture in Italia, a condizioni senz'altro meno onerose di quelle che può porre un privato investitore; ci saranno a breve disponibili, come risulta dalla ricerca effettuata da Nomisma di cui dà conto il Sole24ore, 'importanti risorse pubbliche (debito pubblico, recovery fund, fondi strutturali 2021-2027)', che, unitamente ai vantaggi derivanti dagli investimenti anche privati legati alla riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici, potranno consentire di mantenere pubblica auspicabilmente in tutto o quantomeno in parte la porzione sud della ex Manifattura".
E concludono: "Cerchiamo, per Lucca, la soluzione migliore, la soluzione che consenta la piena riqualificazione del bene, nel rispetto delle sue caratteristiche di pubblico interesse, alle condizioni meno onerose per la città e consentendo la più ampia fruibilità per i cittadini. E cerchiamo di inserire questa progettazione entro il più ampio disegno di riprogettazione della città, del suo sviluppo, del suo futuro. Chiediamoci dove la città vuole andare e come la riqualificazione della manifattura si colloca in questo disegno strategico. Il problema non è la manifattura in sé, il problema è il disegno strategico per Lucca di cui la riqualificazione della Manifattura costituisce, vista la sua dimensione e la sua collocazione strategica, un perno fondamentale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Alla ricerca delle idee più innovative nel campo dell''Infection Control': torna, per il terzo anno consecutivo, il "Premio Forum Sanità", promosso da CISA Production, l'azienda con sede a Lucca, leader mondiale nella realizzazione di centrali di sterilizzazione, Next4Production, club deal investor di innovation manager, e il Forum Risk Management, una prima grande occasione di confronto sulla sanità e sul Covid-19, in programma ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre prossimi.
Il bando di concorso è rivolto a startup di recente costituzione, imprese con più di tre anni di attività, persone fisiche, idee e progetti di ricerca, team impegnati nello sviluppo di soluzioni per contrastare i rischi di infezione negli ospedali e nelle strutture sanitarie.
Per partecipare è necessario iscriversi al Forum Risk Management https://www.forumriskmanagement.it.
Bando di concorso, regolamento e scheda di candidatura sono scaricabili dai siti: https://www.forumriskmanagement.it, https://www.cisagroup.it/ https://www.next4.it/
Una volta iscritti, si potrà inviare la propria candidatura all'indirizzo mail
I progetti presentati, selezionati dal Comitato organizzatore, dovranno rispondere a tre esigenze specifiche: innovatività nell'infection control, impatto sociale ed impatto economico.
I 9 migliori progetti accederanno alla finale, venerdì 18 dicembre 2020, nel corso della quale si svolgerà l'ultima valutazione per decretare il vincitore, che avrà la possibilità di contare su specifica campagna di marketing e di utilizzare gratuitamente la rete commerciale CISA, presente in oltre 60 paesi.
Il progetto vincitore, inoltre, sarà presente insieme a CISA in tutte le manifestazioni 2021 alle quali parteciperà l'azienda lucchese, anche in modalità virtuale e avrà una presenza dedicata al prossimo Forum Risk Management. Next4Production, invece, valuterà la possibilità di investire direttamente nello sviluppo della start-up e offrirà in ogni caso la propria attività consulenziale.
Il Management CISA incontrerà gli altri finalisti, per valutare l'opportunità di commercializzare e promuovere anche i loro prodotti.