Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
L’Hotel Ilaria chiude per la prima volta in vent’anni, dal 2 novembre 2020 al 15 marzo 2021. "Sarà una chiusura attiva - è scritto in una nota - per migliorare la nostra struttura e il servizio agli ospiti. Dopo aver ristrutturato i bagni, ci apprestiamo a rinnovare la sala colazioni e gli arredi della hall. Verranno ammodernati gli impianti di controllo e la domotica. Insomma vogliamo essere pronti per una riapertura pasquale efficiente ed ottimistica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
La lotta alla plastica in mare comincia dai fiumi, con questo principio semplice, il presidente del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, ha avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione verso tutti i cittadini. "Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo", e diamo il nostro contributo per rimuovere la plastica (e i rifiuti) abbandonati nei corsi d'acqua. E i cittadini hanno risposto a questo appello, con un entusiasmo che è proprio delle persone sensibili, che amano la natura e l'ambiente. Così i volontari di tante associazioni si danno un appuntamento fisso: l'ultimo sabato del mese diventano "Volontari per l'ambiente", si ritrovano tutti in quella giornata, ciascuno in un corso d'acqua che conosce bene e che ha adottato, e allo stesso modo tutti tolgono i rifiuti abbandonati.
Stiamo parlando di quelle odiose bottigliette di plastica che galleggiano scolorite lungo gli alvei, i sacchetti delle merende abbandonati, testimoni di gradevoli escursioni all'aria aperta di sedicenti amanti della natura. Sedicenti, perchè chi veramente apprezza gli ambienti naturali, mai si sognerebbe di offenderli lasciando il segno del proprio passaggio. E poi materiali scaricati nottetempo incivilmente, oggetti di ogni genere che fanno solo male all'ecosistema e quindi anche a noi.
"Sono davvero soddisfatto della partecipazione a questa nostra iniziativa, che ogni mese fa registrare nuove adesioni. Un flusso positivo di buone azioni per l'ambiente che non si arresta nemmeno durante i momenti più duri della pandemia e di questo siamo orgogliosi perchè l'ambiente deve essere anche più controllato adesso, durante questa fase così difficile e delicata che stiamo attraversando - commenta Ridolfi – Le attività dei volontari prosegue naturalmente in sicurezza, col distanziamento previsto e nel pieno rispetto dei Dpcm in vigore. Con il passare del tempo la quantità dei rifiuti tolti dagli habitat fluviali è davvero notevole e a due anni dall'avvio del progetto, il trend è positivo. Possiamo affermare che in alcune zone si trova sempre meno sporcizia."
La diminuzione dei rifiuti abbandonati è la notizia nella notizia, una tendenza confermata dagli stessi volontari che riferiscono anche una maggiore attenzione al fenomeno da parte di quei cittadini che pur non prendendo parte alle giornate di pulizia, plaudono l'iniziativa. Probabilmente la presenza fissa dei volontari lungo i corsi d'acqua ha toccato le coscienze ecologiche, i messaggi di tutela e sensibilizzazione trovano ascolto. Insomma, la battaglia alla plastica avviata dal Consorzio produce effetti immediati e sembra riesca ad innescare virtuosi comportamenti.
"Probabilmente uno dei meriti dell'iniziativa è anche la frequenza delle giornate di pulizia che si ripetono ogni mese, grazie all'incredibile entusiasmo dei volontari che partecipano e che si stanno riappropriando dei propri corsi d'acqua. Senza dimenticare il fondamentale supporto delle scuole coinvolte, delle aziende dei rifiuti che hanno accettato di recuperare i materiali raccolti durante i sabati dell'ambiente. Un modo insostituibile per intercettare immondizia che sfugge ai normali circuiti del conferimento porta a porta.- conclude Ridolfi."