Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Il settore del turismo è sicuramente tra i più colpiti dalla crisi economica che segue l'emergenza sanitaria del coronavirus e gli agriturismi non sono da meno. Grazie anche all'impegno delle associazioni di categoria e di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori le aziende agricole che svolgono anche attività ricettiva sono quindi state inserite nel nuovo decreto del governo a sostegno dell'economia e riceveranno l' ulteriore contributo a fondo perduto previsto anche per altre categorie. La notizia positiva è che anche chi non ha fatto richiesta del precedente beneficio erogato a inizio estate, potrà, informandosi presso gli uffici CIA, procedere alla richiesta. Mentre chi ha già ottenuto il precedente indennizzo sarà automaticamente inserito nella nuova misura, senza necessità di alcuna procedura. Ovviamente resta valida, in entrambi i casi, la necessità del confronto tra i fatturati di aprile 2019 e aprile 2020 con almeno il 33% di perdite. Il contributo sarà pari a al 150% rispetto al primo indennizzo per chi fa solo servizio di pernottamento mentre del 200% per chi fa pernottamento e ristorazione.
“Per fortuna anche gli agriturismi rientrano in questa misura di sostegno – commenta il responsabile CIA Versilia Massimo Gay – è il riconoscimento della centralità di questa categoria anche in chiave di promozione e sviluppo turistico dei territori. I nostri uffici restano a disposizione per chiarimenti e per le pratiche di chi ancora non aveva fatto la prima richiesta a primavera”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 181
Stare vicini al paziente offrendo analisi di qualità ad un prezzo equo. È questa la mission di fondo del centro analisi LAMM che, in quasi trent’anni di attività, è diventato un punto di riferimento in ambito sanitario – sia sul territorio lucchese che fuori – grazie all’ampia varietà di analisi preventive ed esami specialistici offerti.
“Il nostro successo – racconta, infatti, il direttore sanitario del centro, Dott. Moreno Ferroni – è stato possibile grazie allo sforzo fatto in tutti questi anni per rendere disponibili servizi sanitari privati mantenendo prezzi allineati con il mercato o, talvolta, anche più bassi per andare incontro soprattutto alle fasce più deboli”. Una crescita di fiducia da parte della cittadinanza che sempre più spesso, nonostante la spesa maggiore rispetto a quella che per la stessa analisi avrebbe dovuto sostenere nel pubblico, si affida ai servizi di LAMM apprezzandone la velocità di refertazione e la professionalità del personale. A favorire la velocità dei risultati ha contribuito il ricorso all’online: il centro, infatti, da anni prevede la possibilità di prenotare online le proprie analisi con pochi semplici passaggi direttamente dal sito web (www.lammlab.it), utilizzando il bottone “prenota online” (in alto a destra) e di vedere i referti accedendo all’apposita area sempre dal sito (“referti online”).
Nei sette punti in cui è possibile effettuare i prelievi, a Lucca (Arancio, Sant’Anna, Lammari), Altopascio, Pescia, Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana, si possono svolgere analisi preventive (allergie, anemia, celiachia, diabete, grassi, gravidanza, ormonali, osteoporosi, rischio cardiovascolare, tiroide, di routine e sportive), esami specialistici (tempone e test sierologico per il Covid-19, diagnosi prenatale, infertilità, infezioni periprotesiche, intolleranze alimentari, malattie sessualmente trasmesse, marcatori tumorali, quantiferon TB, virus e batteri gastrointestinali, virus e batteri respiratori e virus herpetici) e analisi di medicina del lavoro grazie alle convenzioni stipulate con diverse aziende.
Accanto alla rapidità, tra gli altri grandi vantaggi di rivolgersi a LAMM c’è quello di poter prenotare prelievi a domicilio e di poter richiedere esami anche senza dover presentare la ricetta del proprio medico curante il quale, se richiesto in fase di accettazione, potrà accedere comunque ai risultati in un clic senza che il paziente debba mobilitarsi per fargli avere i referti.
Attualmente il centro combatte dalla prima linea anche la lotta contro il Covid-19 dato che è stato uno dei tre laboratori toscani ad essere accreditai per effettuare i test sierologici e i tamponi. “Un accreditamento – spiega il direttore – difficile da conseguire perché richiede strumenti e personale dedicato che non tutti i centri di analisi possono garantire. Questo ci ha rallentato – ammette – e in questo momento siamo tremendamente dispiaciuti di non poter garantire, a tutte quelle persone che ripongono la loro fiducia nei nostri servizi, quella velocità che da sempre ci contraddistingue. Ci stiamo impegnando a mettere in campo tutte le risorse in nostro possesso per rendere disponibili i referti Covid nel più breve tempo possibile, ma speriamo che i cittadini comprendano come, in un momento così delicato, un piccolo inconveniente possa determinare ritardi di ore nonostante l’impegno e la buona volontà del personale”.
Per richiedere un preventivo o avere maggiori informazioni si può chiamare il numero 0583.581491 o scrivere a
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle novità e leggere le rubriche dedicate alla salute, è possibile seguire la pagina di LAMM a questo link: https://www.facebook.com/CentroAnalisiLamm.