Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Le notizie sui lavori di manutenzione realizzati sui corsi d’acqua e sulle allerte meteo emesse sul nostro territorio? Adesso, per tutti i cittadini, arrivano comodamente e gratuitamente sui telefonini, tramite la messaggistica istantanea di whatsapp e telegram.
Si chiama “Gocce di informazione del C1TN” il nuovo servizio di comunicazione e informazione, che il Consorzio 1 Toscana Nord ha avviato in questi giorni.
“Ogni giorno siamo al lavoro per la sicurezza e l’ambiente – sottolinea il presidente, Ismaele Ridolfi – E abbiamo pensato a un mezzo immediato e semplice, per permettere a tutti i cittadini di seguire in tempo reale la nostra attività, ma anche di essere informati tempestivamente sulle allerte meteo che si abbattono sul comprensorio. Il Consorzio è un Ente di autogoverno del territorio: e per questo reputiamo doveroso prevedere quanti più sforzi possibili, per potenziare la partecipazione e il coinvolgimento di tutte e tutti”.
Iscriversi al servizio gratuito è semplicissimo. Chi desidera farlo, basta che aggiunga il numero 366/6657285 tra i contatti della rubrica del suo telefono, su Whatsapp apra una nuova chat, selezioni il nuovo contatto che ha appena creato e invii un messaggio con scritto NEWS e con l’indicazione del Comune di appartenenza. Per seguire il Consorzio su Telegram, invece, il cittadino interessato deve aggiungersi al nuovo canale dell’Ente: basta digitare “Gocce di Informazione del CB1TN” nella ricerca globale di Telegram e quindi unirsi. Il Consorzio ricorda che ogni utente potrà annullare la sua iscrizione semplicemente scrivendo un messaggio con scritto "CANCELLAMI”.
Per ulteriori informazioni, si può inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
Si è svolta nei giorni scorsi la prima sessione italiana dell’International Coffee Tasting 2020, il concorso, internazionale e biennale, dell’Istituto internazionale assaggiatori caffè (Iiac) che valuta il caffè in tazzina sulla base dell’analisi sensoriale.
Al termine dell’elaborazione e del controllo dei dati forniti dai giudici Iiac sono state assegnate le prime cinque gold medal dell’anno ai caffè che hanno superato gli 85 punti previsti dal regolamento. Tra questi, per la categoria “Espresso italiano”, ha ottenuto il riconoscimento della gold medal anche 44cromosomi, la nuova miscela 100% arabica di Caffè Bonito, torrefazione di Lucca di proprietà dal 2015 del Gruppo Giannecchini.
“Un premio di prestigio per la nostra torrefazione artigianale – commenta così Andrea Romoli, responsabile di Caffè Bonito– a riconoscimento degli aromi e del gusto della nostra miscela e dell’accurato lavoro portato avanti in questi anni per differenziarci e puntare ad offrire ai nostri clienti un prodotto di qualità costante nel tempo”.
L’International Coffee Tasting premia dal 2006 i caffè migliori valutati secondo il metodo sensoriale (completamente alla cieca) da 31 assaggiatori dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) provenienti da 12 paesi. La prossima sessione italiana si svolgerà il 10 settembre.
Nella foto allegata: Andrea Romoli, responsabile di Caffè Bonito