Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Due imprenditrici Toscane, fra cui la lucchese Antonella Gabbriellini, presidente regionale di Cna Impresa Donna, sono intervenute ad un webinar con Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia.
L’occasione era la presentazione del documento della task force del Ministero “Donne per un nuovo Rinascimento” che la Bonetti ha fatto preparare ad un equipe tutta al femminile. Dodici donne, figure che si sono distinte per il contributo originale e di alto livello culturale e scientifico apportato nei rispettivi ambiti professionali.
Riunitesi in piena pandemia Covid 19, hanno studiato le problematiche tutte al femminile che riguardano lavoro, sociale, comunicazione, formazione e hanno proposto temi e iniziative per far ripartire il Paese con paradigmi e prospettive nuove.
“Cinque macro temi su cui siamo state invitate a riflettere e dare il nostro contributo – ha detto Antonella Gabbriellini – e a presentarlo alla Ministra in questa importante occasione. Abbiamo approfittato dell’opportunità per entrare nel dettaglio e chiedere quante risorse, in quali modalità e tempi è possibile pensare all’istituzione di fondi per il sostegno alle startup e microimprese femminili. E’ chiaro che abbiamo puntato anche a sapere se nel recovery fund sarà possibile trovare risorse per sostenere l’imprenditoria femminile”.
D’altronde l’ambito professionale, lavorativo e la creazione di strumenti a sostegno e al consolidamento di aziende gestite da donne, è sempre stato al centro dell’attività di Cna impresa Donna.
In preparazione all’incontro, l’organizzazione ha anche presentato un proprio documento di riflessioni e proposte comparate con quello della task force che è stato consegnato alla Ministra. Nell’analisi, basata sull’esperienza, l’analisi e il punto di vista di Cna impresa Donna, si danno proposte di breve e lungo periodo.
L’altra partecipante della Toscana, un’imprenditrice di Pisa, ha chiesto alla Ministra una particolare attenzione per la questione dei nidi e delle possibilità di cura dei figli nel momento in cui sarà possibile, per tutti, rientrare a pieno ritmo nel mondo del lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
Un programma ricco di eventi, e con tanti ospiti nelle sale del Real Collegio dove dal 28 al 30 agosto si svolgerà "Lucca città di carta", il primo festival della città delle Mura dedicato ai libri e alla carta".
La manifestazione, organizzata dalle associazioni culturali Nati per Scrivere e l'Ordinario, vedrà al centro delle tre giornate tre eventi adatti sia ai grandi che ai piccini, agli appassionati di lettura, di storia e di scrittura. Sarà un festival all'insegna sì della cultura, ma anche del divertimento oltre a varie conferenze, esposizioni e laboratori. Gli spazi interni del Real Collegio si animeranno di stampatori, calligrafi, artisti e illustratori che proporranno diverse attività.
Tanti gli ospiti in programma, molte le iniziative. Il 28 agosto, ad esempio, sarà il turno di Marco Vichi, lo scrittore considerato uno dei padrini che ha sostenuto la nascita del festival. Alle 21.15, insieme a Leonardo Gori dialogherà con Sandra Tedeschi in un "duo" giallo. Seguiranno nomi illustri come Luca Nannipieri, Francesca Duranti, Angelo Mellone, Angela Intosca, e Damiano Grognali, inviato di Skytg24.
Per quanto riguarda lo spazio libri, si contano oltre sessanta stand tra editori, associazioni culturali, collettivi, autori e agenzie letterarie provenienti da ogni parte d'Italia.
Una particolare attenzione andrà anche agli aspiranti autori, a coloro che muovono i primi passi nel mondo della scrittura. Durante lo svolgimento della manifestazione potranno presentare i propri manoscritti, che a sua volta saranno valutati dagli editori. Tutto questo si sintetizza con un anglicismo, ovvero lo "speed-date letterario" in calendario per domenica 30 agosto.
Uno spazio simile sarà riservato anche ai poeti, i quali reciteranno con intonazione solenne e intensa i loro elaborati nel corso del reading poetico a cura dell' associazione culturale L. A. P. I. S (28 agosto).
Se precedentemente abbiamo detto che il festival è rivolto sia a grandi che a piccini, vale la pena ricordare lo spazio lettura per i bambini.
Ma "Lucca città di carta" non finisce qui, anzi. Tra le peculiarità delle tre giornate da non dimenticare due itinerari importanti turisticamente parlando. Lucca Info&Guide, rappresentata da Maria Curto, propone visite guidate. Attenzione, però! Non sarà il classico tour con spiegazione dei monumenti, ma un percorso diverso che si avvicina agli argomenti del festival. La visita prevede una sosta alle stamperie del centro storico e al mercatino del libro usato rispettivamente il sabato e ala domenica alle 17.
Tra le innumerevoli attività anche due progetti editoriali, ovvero "Un gioco che non sono io" e "Toscana Interiore". Nel primo caso si tratta di una silloge poetica sul tema della violenza di genere la cui autrice è Elisa Cordovani, mentre l'altro è un libro fotografico del lucchese Filippo Brancoli Pantera.
I tomi menzionati usciranno il 1 ottobre 2020 per Nps Edizioni ma saranno comunque presentati in anteprima al Real Collegio.
E infine i premi. Tre in tutto: fotografico, giornalistico e giornalistico. " Parole in posa", "Misteri d' Italia" e il " Premio Ordinario Scuole". Per maggiori informazioni è preferibile consultare il sito www.luccacittadicarta.it
Insomma, a leggere il programma si tratterà sicuramente di una full immersion nel mondo culturale che evento dopo evento arricchirà la manifestazione.
Tra gli intervenuti nella tarda mattinata i due organizzatori principali, cioè Alessio Del Debbio, presidente dell'associazione Nati per Scrivere, e la giornalista Romina Lombardi dell' associazione l'Ordinario. Del Debbio ha spiegato che durante il festival le sale dell' edificio storico assumeranno i nomi dei grandi della letteratura italiana come Pirandello, Montale e Leopardi.
Lo scopo è quello di "far conoscere l'editoria di qualità" nelle 30 ore dell'iniziativa a ingresso gratuito. Gli editori verranno da tutta Italia, dove sotto ai portici del Real Collegio e ai piani superiori saranno allestite altre sale con 25 stand che comprendono oggettistica di carta e galleria di artisti. Mentre nel chiosteo di Santa Caterina vari ospiti si esibiranno su un palco nel cortile.
Anche l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti è intervenuto sottolineando l'importanza di questo nuovo appuntamento culturale che spera vivamente di poter essere riorganizzato in futuro. Parole di ringraziamento anche da parte del presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini che ha concluso dicendo: "Mi auguro che sia un'iniziativa da ripetere nuovamente".