Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 94
Questa mattina una delegazione del direttivo del Rotary Club di Lucca, capitanata dal presidente dott. Domenico Fortunato e dal President Incoming Liban Varetti ha consegnato alla Caritas diocesana di Lucca il valore di 11.000 euro in buoni spesa Esselunga, da distribuire sul territorio del Comune di Lucca ai nuclei familiari e ai soggetti in situazione di fragilità economica a seguito della pandemia Covid-19.
I buoni spesa derivano dalla generosa donazione del club (10.000 euro), alla quale si aggiunge un ulteriore impegno da parte dell’Esselunga che ha garantito ulteriori 1.000 euro di valore. L’emergenza alimentare è stata una delle prime manifestazioni del critico scenario socio-economico di questi mesi, non a caso i centri di ascolto Caritas hanno visto pressoché raddoppiare le richieste di aiuto alimentare.
I buoni spesa saranno distribuiti tramite la rete dei circa 20 centri di ascolto presenti nel Comune e costituiranno un’ulteriore risorsa per contrastare gli effetti della crisi e l’acuirsi delle dinamiche di impoverimento.
“Siamo grati al Rotary di questa donazione che segnala un’ulteriore importante segno di solidarietà e vicinanza con i concittadini in situazione di difficoltà” commenta Donatella Turri, direttrice di Caritas Lucca, “Il Club ha colto perfettamente la necessità alimentare e come questa sia una delle richieste di aiuto più forti anche in queste fasi di post-emergenza. I buoni spesa ricevuti consentiranno ai nostri centri di ascolto di continuare ancora con più forza l’azione di accompagnamento e vicinanza a quanti sono attualmente in un drammatico bisogno”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
E' partito il conto alla rovescia per SDE - Salone dell'edilizia, la vetrina delle soluzioni più innovative, tecnologiche e di design, per il mondo delle costruzioni, dell'architettura e della casa che si terrà al Polo Fiere di Lucca, dal 3 al 5 luglio 2020, con ingresso e parcheggio gratuiti.
Quasi 100 le aziende, che si sono date appuntamento per questa prima edizione che di fatto, è anche diventata simbolo della ripresa delle attività del settore edile e fieristico.
Nei tre giorni al polo fiere sarà anche possibile per addetti ai lavori e semplici curiosi partecipare anche ad un calendario importante di incontri e workshop.
Appuntamenti importanti per l'aggiornamento professionale venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.00 con il rilascio dei crediti formativi per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali. Proprio un evento dedicato ai professionisti aprirà la serie venerdì alle 10.40 a cura del Collegio dei Geometri di Lucca saranno presentate nuove tecnologie al servizio dell'edilizia e del territorio. Nel pomeriggio alle 15.15 si segnala il webinar Costruire in Energia Quasi Zero nell'ambito climatico Mediterraneo. Importanti anche i seminari proposti dai Periti Industriali che, tra venerdì e sabato, tratteranno temi di strettissima attualità, quali il risparmio energetico, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e l'accesso agli incentivi.
Ci saranno appuntamenti anche per i visitatori interessati alla valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare tra i quali segnaliamo venerdì pomeriggio il workshop curato da Confedilizia Lucca Cara dolce casa: il nuovo mestiere del proprietario. Sabato pomeriggio interessanti spunti nell'incontro dal titolo Passiamo un terzo della vita a letto: facciamolo bene, oltre i tanti approfondimenti proposti dalle aziende espositrici.
Il programma completo sul sito della manifestazione www.salonedelledilizia.it
Per meglio raggiungere la manifestazione è stato organizzato un servizio navetta gratuito, che collega il Polo fieristico con il centro storico.
La manifestazione è organizzata da Exposervice S.r.l., un'azienda che vanta un'esperienza ultra ventennale nel settore dell'allestimento e dell'organizzazione di grandi eventi fieristici, con il patrocinio, in particolare, del Comune di Lucca, delle principali Istituzioni economiche provinciali, gli Ordini Professionali e con Lucca Crea srl come event partner.