Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Una grande occasione di promozione per il territorio della provincia di Lucca. Per tutta la settimana, infatti, da lunedì 13 a venerdì 17 luglio, Lucchesia, Versilia e Garfagnana, insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno protagonisti del programma televisivo “L’Italia che fa”, condotto da Veronica Maya, conduttrice e volto di punta della Tv di Stato, in onda su Rai 2 alle 14.30.
Un’opportunità per la Fondazione di presentare alcuni dei suoi più importanti progetti di restauro, tutela e valorizzazione dei beni culturali: una ‘finestra’ aperta sulle bellezze della provincia, all’interno di uno spazio mediatico importante sulla rete nazionale per promuovere il territorio e offrire un’occasione di visibilità alle numerose mete turistiche che stanno affrontando una delle estati più difficili di sempre.
Il programma, un format tutto nuovo che accende i riflettori sulle buone pratiche nell’ambito sociale, della cultura e della sanità, prenderà dunque il via lunedì 13 con una serie di ‘cartoline’ dedicate ai vari monumenti che, in questi ultimi anni, hanno potuto ritrovare nuova vita grazie agli interventi di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio, recuperando al contempo una destinazione di pubblica utilità, quali elementi ‘vivi’ e fondamentali per le comunità cui appartengono.
La prima ‘cartolina’ sarà ‘spedita’ da San Gennaro, nel Comune di Capannori, dove l’intervento di restauro realizzato a Palazzo Boccella ha consentito la creazione della Scuola MADE, un corso post-diploma in Management dell'Accoglienza e delle Discipline Enogastronomiche a cura di Fondazione Campus. A parlarne sarà Massimo Pacini, un giovane chef che proprio dopo aver frequentato la Scuola MADE di Palazzo Boccella ha aperto nel cuore del centro storico di Lucca un “gastropub” di successo.
Martedì 14, la trasmissione proporrà un “focus”, e cioè un’ampia puntata di approfondimento dedicata al restauro dell’Oratorio degli Angeli Custodi. Si tratta dell’ultimo, grande progetto di recupero portato a compimento proprio nelle scorse settimane dalla Fondazione: un’opera che rappresenta un importante segnale di ripartenza e di speranza, dopo mesi veramente drammatici. Alla puntata interverranno il presidente della Fondazione Crl, Marcello Bertocchini, con Jonathan Brandani, giovane direttore d’orchestra lucchese, molto apprezzato anche all’estero, in particolare alla Yale Philharmonia presso la Yale University (U.S.A), e, in collegamento Skype dall’Australia, col baritono Mattia Campetti, anch’egli lucchese, che all’attività concertistica in Italia e all’estero, ha affiancato quella di direttore artistico del festival “I Concerti degli Angeli Custodi”, tenutisi proprio nell’omonimo Oratorio, e di presidente e direttore artistico dell'Associazione culturale Lucca Opera Festival.
Nel corso della puntata si parlerà anche del grande intervento che negli scorsi anni ha consentito il recupero della Fortezza delle Verrucole nel comune di San Romano in Garfagnana. Interverrà l’autore del progetto, architetto Gianclaudio Papasogli Tacca.
“Portavoce” dell’intera trasmissione di approfondimento e guida delle ‘cartoline’ dal territorio, sarà Andrea Salani, giornalista e storico dell’arte, membro dell’ufficio comunicazione e relazioni esterne della Fondazione.
Proseguendo, mercoledì 15 il vicedirettore e responsabile tecnico dell’ente di San Micheletto, Franco Mungai, illustrerà il progetto di restauro del Tempietto del Nottolini, che proprio in questi giorni ha visto l’avvio dei lavori, mentre giovedì 16 la ‘cartolina’ arriverà da Viareggio, dove il giornalista e conduttore televisivo Massimo Mazzolini racconterà le vicende della Torre Matilde di Viareggio, inaugurata non più tardi di un mese fa.
Una settimana, dunque, a spasso per i quattro angoli della provincia, che si concluderà venerdì 17 luglio con un ultimo collegamento con l’Oratorio, per i saluti da Lucca e con una piccola sorpresa per i telespettatori.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Per la prima volta, dopo 72 anni dalla sua fondazione, la presidenza dell'UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca si tinge di rosa: è stata infatti eletta Silvia Chelazzi, che già negli ultimi due mandati, si era distinta nel ruolo di Consigliere Delegato e per aver ideato, proposto e gestito, con l'appoggio del presidente Massimo Diodati e del Consiglio, numerose attività e iniziative.
Dopo la sua elezione, avvenuta nel pomeriggio del 9 luglio, la neo presidente ha dichiarato: "Sono entusiasta di poter proseguire la buona linea già tracciata dal precedente Presidente Diodati che negli ultimi anni ha portato l'associazione a raggiungere importanti traguardi e spero di essere all'altezza in questo nuovo ruolo, così complesso e oneroso, al quale desidero donare un tocco di rosa".
A completare l'Ufficio di Presidenza sono stati eletti: Franco Moretti in qualità di Vice Presidente e Simona Deghelli in qualità di Consigliere Delegato. Il percorso che ha portato all'elezione di Silvia Chelazzi come Presidente dell'UICI Lucca era iniziato domenica 28 Giugno presso la Pecora Nera nel Giardino degli Osservanti, quando l'assemblea dei soci dell'UICI della sezione territoriale di Lucca si è potuto finalmente riunire, dopo il lungo e difficile periodo di lockdown, per ripercorrere insieme al Consiglio uscente le attività svolte ed i progetti andati a buon fine, ma anche per riflettere su ciò che ancora è da realizzare, e per iniziare, attraverso le elezioni dei componenti dell'attuale Consiglio Direttivo, un nuovo quinquennio associativo, nella certezza che i valori di dignità, inclusione e uguaglianza sui quali è fondata l'UICI continuino ad essere promossi con il consueto fervore e determinazione, ma con un rinnovato entusiasmo nell'affrontare future sfide attraverso logiche più moderne e competenze sempre più specializzate.
Nell'occasione furono confermati tra i consiglieri, oltre a Chelazzi, anche il Presidente uscente Massimo Diodati e Dario Cesarini mentre tra i nuovi furono eletti: Giulio Puccini, che da anni sostiene l'operato della sezione nelle zone più difficili della Garfagnana, Franco Moretti, direttore della Fondazione Festival Puccini, la Dottoressa Commercialista Simona Deghelli e l'Avvocato Gaetano Turcio.