Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Insediato il nuovo consiglio direttivo di Ance Toscana Nord, la rappresentanza dei costruttori di Lucca, Pistoia e Prato aderenti a Confindustria. Le recenti elezioni hanno portato alla guida della sezione il pratese Alessandro Cafissi (Cafissi Alvaro srl), che sarà affiancato da Oliviero Del Debbio (Del Debbio spa) e da Giacomo Salvi (Endiasfalti spa), rispettivamente vicepresidenti in rappresentanza di Lucca e di Pistoia.
Dopo i ringraziamenti del Consiglio all'uscente presidente Stefano Varia, che ha guidato Ance Toscana Nord dall'anno della sua costituzione, Cafissi apre i lavori con queste parole: "Rinnoviamo, anche con l'impegno associativo, la volontà di fare impresa nel senso più nobile e etico del termine; stando saldamente sul mercato, creando lavoro sicuro e tutelato, rendendo alla comunità, in termine di imposte e contribuzioni parte dei risultati del nostro impegno. Deve essere chiaro che lo potremo fare maggiormente se avremo il sostegno della politica lungimirante, che comprende il valore delle aziende all'interno del sistema Paese. Ai politici e agli amministratori quindi va il nostro appello, in un momento così duro: sosteneteci, ascoltateci e dateci la dignità che meritiamo. L'Italia si potrà sollevare solo se le sue imprese potranno vivere e magari crescere. "
Il rinnovo giunge infatti in un momento assolutamente critico per il settore, che dopo pochi timidi segnali di ripresa in termini di ore lavorate e addetti alla fine del 2019 (trend che pareva proseguire con l'inizio del 2020) ha subito il blocco delle attività dovuto all'emergenza Covid-19.
Presto per capire se, cessata la fase più rigorosa dell'isolamento e fermo lavori, si possa tornare a costruire, ma certo rimarranno lontani i massimi del 2008, ultimo anno prima della crisi costante e continua del settore: -40% di imprese (circa 450 in meno), -41% di addetti (circa 1.850 in meno) e di ore lavorate sulle tre province.
Non è presto, invece, per individuare possibili ricette in grado di rimettere in corsa l'edilizia: sia sostenendo l'azione che l'associazione sta conducendo a livello nazionale, e di cui si condividono i temi (per citarne alcuni: semplificazione della pubblica amministrazione, riforma del codice degli appalti, opposizione al sistema dello split payment, importanza dei bonus in edilizia) sia agendo direttamente sul livello locale. In questo senso, il Consiglio di Ance ha da subito rimarcato l'importanza degli strumenti urbanistici e della pianificazione territoriale, il valore delle infrastrutture anche minori sia in termini di qualificazione del territorio sia come occasione di lavoro per le imprese che le devono realizzare, la necessità di essere supportati, in questa fase, da un sistema bancario scevro da pregiudizi verso la categoria e che garantisca la necessaria liquidità.
Importantissimo, e - come ha sostenuto il presidente Cafissi, centrale per il suo mandato - il valore del sistema della bilateralità nella gestione delle relazioni industriali; attraverso gli enti Cassa e Scuola Edile, e CPT, le imprese e i lavoratori ricevono prestazioni e formazione, soprattutto in materia di sicurezza.
Saranno consiglieri di Ance Toscana Nord per il biennio 2020-2022: per Lucca, Giuseppe Bicicchi (Bicicchi Felice srl), Fabio Francesconi (Fabio Francesconi srl) Paolo Giannini (Giannini Giusto srl) ; per Pistoia, Pierluigi Milani (Paver spa) Leopoldo Rosi (Rosi spa) Ornella Vannucci (Costruzioni Tre V); per Prato, Giovanni Nigro (Nigro & C. Costruzioni srl) Moreno Paolo Torri (Baitor srl) Franco Varvarito (Varvarito Lavori srl) di Prato. Il lucchese Stefano Francesconi (Centro Pavimentazioni srl) ricoprirà la carica di tesoriere.
Nella foto: Alessandro Cafissi (al centro) con Oliviero Del Debbio (alla sua destra) e Giacomo Salvi (a sinistra)
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 229
BricoCenter, leader nella distribuzione organizzata, che offre prodotti e servizi orientati al miglioramento dell'habitat grazie alla manutenzione, riparazione e decorazione della casa e del giardino, assumerà nuove figure in possesso di diploma o di laurea. Il Gruppo ricerca Assistenti Accoglienza Clienti, che dovranno accogliere i clienti in cassa, stabilendo con loro una relazione unica in modo che si sentano accolti e ascoltati nelle loro necessità, supportare il cliente nella fatturazione e nella gestione dei resi, prendere parte all'organizzazione di iniziative ed eventi; Coordinatori Flusso Merci, i quali dovranno occuparsi del flusso delle merci dal ricevimento al caricamento dei banchi, contribuire al miglioramento del negozio e delle sue performance, facendo in modo che il negozio sia sempre pieno e ordinato assicurando ordine e sicurezza, seguire la squadra dei venditori, gestire la preparazione delle zone espositive promozionali; Responsabili Tecnologia Digitale e Consegna (Digital Technology & Delivery Manager), che dovranno occuparsi di tutte le infrastrutture IT nei negozi, in sede e sul web, gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, coordinare le risorse interne e fornitori esterni, assicurando la giusta organizzazione dell'area e la pianificazione delle attività, proporre innovazioni utili all'evoluzione delle infrastrutture informatiche; Addetti alla Logistica, che dovranno occuparsi di tutte le attività commerciali del negozio, del flusso delle merci, partecipare agli inventari, gestire lo stock e le anomalie, smistare le merci in entrata e in uscita, preparare le zone espositive etc.
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_brico_7_20.html )