Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 559
Aci Lucca chiude al top il 2023. Nell'annuale assemblea dei soci, che si è tenuta oggi, venerdì 19 aprile presso la sede di via Catalani, alla presenza dei componenti del Consiglio Direttivo dell'Ente, del direttore, dei delegati e degli Agenti Sara, è stato presentato il rendiconto dello scorso anno: crescono i soci, cresce la fidelizzazione e si rafforza, di conseguenza, il legame con il territorio. Un 2023 molto positivo, dunque, che vede Aci Lucca sfondare il tetto dei 20000 soci e raggiungere i 21.366 associati (+2,23% rispetto all'anno precedente). Da sottolineare un altro importante risultato: il club lucchese si attesta infatti in prima posizione in Italia per numero di soci fidelizzati, con l'importante percentuale del 70,7% di associati che rinnovano in automatico la tessera: un exploit, rispetto alla media nazionale che si attesta al 26,5%.
«L'obiettivo di Aci Lucca - commentano il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio - è da sempre quello di schierarsi al fianco del cittadino per tutte le esigenze legate alla mobilita'. Ci confermiamo nella parte alta della classifica nazionale, grazie a un lavoro capillare e attento sul territorio. I risultati che abbiamo ottenuti sono ottimi, soprattutto sul versante della fidelizzazione dei nostri soci: una conferma che la presenza costante e rassicurante e la disponibilità dei nostri operatori, unitamente ad una riconosciuta professionalita', ripagano l'impegno profuso quotidianamente. Il 2023, inoltre, ci ha visto lavorare molto sui rapporti sportivi e non solo: abbiamo partecipato a numerosi eventi collaterali, contribuendo alla crescita della sicurezza e dell'educazione stradale, alla promozione del territorio e alla valorizzazione dei nostri atleti. Un grande ringraziamento, dunque, va al personale della nostra sede centrale e a tutti gli operatori degli uffici dislocati sul territorio per il grande lavoro che ogni giorno portano avanti".
LE DELEGAZIONI. Positivi i risultati delle singole delegazioni, con quattro uffici tra le prime 30 in Italia: Viareggio, in 2° posizione, Lunata (14°), Lido di Camaiore (17°) e Lucca-Arancio (28°).
ACI SARA. Cresce anche il settore assicurativo, con 11 Aci Point Sara operativi, un aumento del 2.3% di associazioni prodotte dalle Agenzie rispetto al 2022; aumentano anche i corrispettivi a testimonianza della bontà dell'offerta della nostra Compagnia di assicurazione nei rami auto e vita.
GLI EVENTI. Ampio e corposo il capitolo che Aci Lucca ha dedicato allo sport e alle iniziative in generale. Oltre al consueto appuntamento con il Rally Coppa Città di Lucca, il club ha organizzato il raduno dedicato alle auto storiche denominato Ruote nella Storia e ha preso parte a molti eventi sul territorio, come Aspettando la Tirreno-Adriatico a Lido di Camaiore, il convegno della Fondazione Barsanti e Matteucci "Il motore a scoppio nei suoi primi 170 anni" e la Notte Bianca di Lucca, in collaborazione con la Croce Verde. Ma non solo: Aci Viareggio ha contribuito a cardio proteggere la città donando un defibrillatore installato presso la sede di via Marco Polo e in primavera è tornato l'appuntamento con Riprendiamoci la patente, l'evento dedicato ai guidatori "over", svoltosi nel 2023 ad Altopascio, in collaborazione con Comune e Polizia Stradale.
Grande attenzione anche alla cultura, con la consegna delle borse di studio a Virtuoso e Belcanto e le visite guidate al Villino Puccini di Viareggio destinate in esclusiva ai soci, grazie all'accordo con la Fondazione Puccini. Sempre presente, infine, l'impegno per la sicurezza con il driving test per imparare a guidare in ogni condizione, realizzato nel 2023 a Pietrasanta. Sono 800 le licenze auto emesse e 162 quelle per i kart, con, rispettivamente, 39 e 16 nuovi corsi organizzati dal Fiduciario Sportivo Provinciale Aci Sport, Massimiliano Bosi.
Passando all'assistenza automobilistica, sono più di 42 mila le pratiche sbrigate nel 2023, tra prime iscrizioni, mini passaggi e trasferimenti di proprietà e più di 18.700 le patenti rinnovate presso l'Automobile Club e le delegazioni territoriali.
EDUCAZIONE STRADALE. Da anni Aci Lucca è in prima linea per insegnare ai bambini l'importanza dell'educazione stradale: per questo sono stati 20 i corsi organizzati nelle scuole della Provincia e 9 le attività di comunicazione promosse sulla mobilità e la sicurezza stradale. Salgono invece a 5 le autoscuole Ready2Go del territorio (Fornoli, Viareggio, Pietrasanta, Castelnuovo di Garfagnana e Fornaci di Barga), con oltre 1100 allievi che sono divenuti soci Aci a seguito dell'iscrizione presso le autoscuole convenzionate. Qui viene seguito il metodo didattico promosso da Aci che permette ai ragazzi e alle ragazze che prendono la patente, di seguire corsi moderni, preparandoli alla guida in ogni condizione meteo e non solo e imparando in questo modo la differenza tra guidare e guidare bene.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1697
Un importante convegno sulla storia della psichiatria e l’intitolazione del restaurato laboratorio medico scientifico all’indimenticata dottoressa Barbara Capovani hanno caratterizzato la giornata odierna (19 aprile) a Maggiano, nella sede dell’ex ospedale psichiatrico. L’evento formativo dal titolo “Storia della psichiatria e della psicopatologia”, rivolto a professionisti della salute mentale provenienti da tutta la regione, si è svolto nell’auditorium del Polo Didattico ed è stato organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Dopo i saluti del direttore sanitario Asl Giacomo Corsini e della direttrice di Zona distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, ci sono state le relazioni di importanti professionisti come Carlo Maggini, Emi Bondi, Giuseppe Nicolò, Andrea Ballerini, Enrico Marchi, Adalgisa Soriani (direttrice della Salute mentale di Lucca), con il coordinamento scientifico del direttore del dipartimento della Salute mentale e dipendenze dell’Azienda USL Toscana nord ovest Angelo Cerù, affiancato anche dal direttore della Salute mentale della Versilia Jacopo Massei.
Il convegno, che ha fatto registrare partecipazione e interesse, ha permesso di approfondire gli aspetti storici della psichiatria e della psicopatologia. Come ha ricordato il dottor Cerù, studiare il passato è fondamentale per imparare da errori e successi e per migliorare così le pratiche attuali. Il luogo scelto per la giornata di lavoro, l’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, rappresenta tra l’altro un simbolo importante della storia della psichiatra in Italia ed ha offerto ai presenti una cornice unica per esplorare il passato, il presente e il futuro. L’evento, in cui è stato ricordato anche Mario Tobino come figura di spicco della psichiatria del 900, ha quindi rappresentato l’occasione per esplorare le radici e i fondamenti della disciplina psichiatrica e per promuovere una visione più ampia e inclusiva della salute mentale, nel rispetto delle diversità e della complessità dell’esperienza umana. Al termine del convegno la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, ha inaugurato lo storico laboratorio medico scientifico dell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, recentemente restaurato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e situato in una parte dell’edificio già in concessione dal 2008 alla Fondazione Tobino.
Il laboratorio è stato intitolato alla psichiatra Barbara Capovani a un anno dalla sua tragica scomparsa dopo un’aggressione avvenuta davanti al suo reparto di Pisa.
Alla presenza di rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, dell’Asl, ma soprattutto di familiari e colleghi e di tanti professionisti della sanità, è stata scoperta (dal vicepresidente della Fondazione CRL Raffaele Domenici) una targa in cui campeggia la scritta “Voglio amore”, che vuole evidenziare il patrimonio di competenza ma soprattutto di straordinaria umanità che ha lasciato Barbara alla comunità e che non dovrà mai essere disperso o dimenticato.
- Galleria: