Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 688
Attualmente, i mercati in Italia e in molte città, compresa Lucca, stanno attraversando un periodo di cambiamento e sfide. L'ambulantato si trova in una fase di transizione tra il passato e il futuro, influenzato da diversi fattori come le normative governative, le dinamiche economiche e sociali, e gli impatti della pandemia. Le problematiche del settore sono state amplificate da eventi come le variazioni della legislazione europea, la direttiva Bolkestein e la crisi sanitaria globale.
Tutti questi fattori hanno influito sull'operatività e sulla crescita delle aziende nel settore del commercio ambulante. Di questi temi e, soprattutto, delle strategie per il futuro, si parlerà durante il convegno “Commercio su aree pubbliche, la tradizione di un mestiere fra passato e futuro” che la Cna di Lucca organizza per lunedi 18 marzo alla Camera di Commercio di Lucca. I Sindaci di Lucca, Piana e Versilia, si confronteranno con gli esperti della categoria per delineare le prospettive di sviluppo e crescita di questo importante settore.
“Il convegno dedicato al settore del commercio ambulante a Lucca è un'opportunità preziosa per analizzare lo stato attuale e il futuro dei mercati, sia a livello nazionale sia locale – spiega Valentina Cesaretti, coordinatrice provinciale Cna turismo e commercio - I mercati, fin dalla loro nascita nelle città, hanno contribuito alla valorizzazione del territorio e alla costruzione di comunità. Essi rappresentano non solo luoghi di scambio commerciale, ma anche spazi di socialità e cultura. La bellezza e l'autenticità dei mercati contribuiscono all'attrattività delle città. Sviluppare strategie di innovazione, sostenibilità e inclusione sociale potrebbe essere cruciale per il successo dei mercati e per il loro ruolo nel tessuto urbano e sociale delle città italiane, inclusa Lucca”.
In questo senso, la partecipazione attiva della Cna alle politiche di settore è un passo significativo verso il rafforzamento e lo sviluppo delle attività mercatali. La possibilità di sedersi ai tavoli della concertazione consentirà all'associazione di influenzare le decisioni politiche e di contribuire alla riqualificazione del settore.
Nel prossimo futuro, sarà fondamentale un approccio integrato che tenga conto delle esigenze delle imprese ambulanti, della tutela del patrimonio urbano e dell'interesse pubblico.
“Parleremo anche di equità commerciale fra i commercianti su aree pubbliche ed i commercianti fissi – dice Daniele Michelini, presidente provinciale Cna turismo e commercio – ma anche dell’importanza dei mercati nel tessuto sociale e della loro rilevanza storica in una città come Lucca. Ne siano da esempio il mercato dei fiori per la ricorrenza di Santa Zita o la fiera del Settembre Lucchese. Occasioni che testimoniano il grande impegno degli operatori del settore e la necessità di mantenere le attività all’interno dei centri storici”.
Il convegno avrà inizio alle ore 16.30 con il saluto di Andrea Giannecchini, presidente della Cna Lucca. Seguiranno le relazioni di Daniele Michelini (presidente provinciale Cna turismo e commercio), sul tema “Commercio su aree pubbliche: un baluardo del commercio locale e tradizionale”; di Valentina Cesaretti (coordinatrice provinciale Cna Turismo e Commercio) su “Stato dell’arte del settore e prospettive future”: di Elisabetta Norfini (presidente regionale Cna Turismo e Commercio) su “L’impatto del piccolo commercio e dell’artigianato sui centri storici ed urbani”.
Interverranno poi i Sindaci di Lucca (Mario Pardini), Altopascio (Sara D’Ambrosio), Capannori (Luca Menesini) e Forte dei Marmi (Andrea Mazzoni), per dare poi spazio al dibattito e alle conclusioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 904
Una borsa di studio dal valore di 500 euro è stata consegnata stamane da parte della presidente provinciale Lucca di Anpit (Associazione Nazionale per l'Industria e il Terziario) allo studente Francesco Francini del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio. Tale riconoscimento è stato assegnato scegliendo il saggio sull'intelligenza artificiale prodotto dal ragazzo tra gli 80 elaborati che hanno partecipato sul tema 'Cambiamenti'. Questo elaborato, dopo aver vinto il primo premio provinciale sarà valutato anche a livello regionale ed infine nazionale. Il presidente nazionale di Anpit, Federico Iadicicco, ha fortemente voluto l'istituzione di questa borsa di studio a livello nazionale credendo molto nei valori che possono essere trasmessi dalla scuola attraverso lo studio e la formazione dei ragazzi.
"Il tema 'Cambiamenti' e questa borsa di studio sono stati fortemente voluti dall'Anpit e sono orgogliosa di aver consegnato il premio a Francesco Francini, il quale con il suo saggio ha centrato lo spirito e l'argomentazione che era stata richiesta. La tecnologia infatti deve essere d'aiuto all'uomo e non sostituirsi ad esso. L'Associazione sta investendo molto sulla formazione dei ragazzi in quanto diventeranno uomini e donne di domani, e l'istituzione di questo premio ne è un esempio" – spiega la presidente provinciale di Anpit Lucca, Delfina Caparelli.
Alla premiazione era presente anche Silvia Barbara Margherita Gori dirigente scolastica del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio che è intervenuta con queste parole: " Sono fiera e soddisfatta che un mio studente si sia aggiudicato questo premio attraverso un saggio che ho letto tutto d'un fiato e che tocca, seppur sinteticamente, ma in modo chiaro e completo, gli aspetti legati all'intelligenza artificiale. Bisogna saper cogliere i vantaggi che offre la tecnologia, ma essere anche attenti ai rischi che questa può portare".
Francesco Francini, che frequenta la quarta liceo scientifico Barsanti e Matteucci, ricevuto il premio ha commentato: " Non mi aspettavo di vincere però, con mia sorpresa ho visto che il saggio riguardante i cambiamenti dati dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale, dove ho analizzato vantaggi e svantaggi, è piaciuto e sono onorato di ricevere questo premio. Secondo me l'intelligenza artificiale è importante da utilizzare in ogni ambito perché può aiutare l'uomo a compiere in maniera molto veloce diverse operazioni, però per quello che concerne la sfera emotiva deve essere sempre l'uomo a decidere. La macchina analizza dei dati, l'uomo deve analizzare questi dati e capire che azioni fare. A livello scolastico l'intelligenza artificiale è molto importante sia per le materie scientifiche che umanistiche grazie agli schermi multimediali".