Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 352
È stata la Lucart, lo scorso 14 marzo, ad accogliere nella sua azienda di Borgo a Mozzano i ragazzi della 4^ B indirizzo professionale servizi commerciali per la web community dell'istituto Pertini. Gli studenti stanno partecipando al più ampio progetto Ambientiamoci, organizzato dal Centro di Cultura di Lucca dell'università Cattolica, da anni in prima linea nella sensibilizzazione e nelle azioni attive verso la protezione della tutela ambientale in un visione integrale dell'ecologia. Il progetto prevede sia giornate di formazione e di confronto in classe sia di produzione di materiali e di buone pratiche, ore di laboratorio ma anche uscite didattiche sul territorio (per approfondire https://www.centrocultura.lucca.it/).
All'arrivo, la dottoressa Pasquini Giulia, che con grande bravura è riuscita a catturare l'attenzione degli studenti. Con passione, professionalità e utilizzo di un linguaggio chiaro, si è parlato di economia circolare e degli obiettivi raggiunti dall'azienda negli ultimi anni al riguardo. A un primo momento didattico, è seguita l'osservazione pratica dei meccanismi che garantiscono tale processo.
Nello specifico, è stato utilizzato l'esempio del riciclo del tetrapak.
L'azienda, "partendo proprio dall'osservazione della natura, è riuscita - in collaborazione con Tetra Pak® - a riprodurre anche a livello industriale un sistema virtuoso, in cui ciò che è scarto per un ciclo produttivo o di consumo diviene nuova materia prima per altri cicli produttivi, creando valore economico, sociale e ambientale.
Non a caso questo ambizioso progetto lanciato nel 2010 ha preso il nome di "Natural"."
Il percorso ha lasciato i ragazzi meravigliati e incuriositi, stimolati per il loro futuro.
La visita è infatti stata spunto di riflessione e motivo di suggestioni soprattutto per chi, di loro, avrà intenzione di seguire un indirizzo economico informatico.
La Lucart si conferma infatti esempio illuminante e all'avanguardia per la creazione di una vera e propria rivoluzione a sostegno di un'economia sostenibile.
Salute e benessere, educazione di qualità, acqua pulita e servizi igienico sanitari, energia pulita e accessibile, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico, vita sulla terra, partnership per gli obiettivi: sono questi, molti e completi, gli obiettivi dell'Agenda 20/30 per lo
Sviluppo Sostenibile che l'azienda si è prefissata di seguire e attuare: "gli SDGs rappresentano il percorso più concreto per la costruzione di un mondo più inclusivo, equo e rispettoso dell'ambiente.".
I ragazzi rielaboreranno l'esperienza, producendo riflessioni e materiali in vista della festa conclusiva dell'anno del progetto, il 25 maggio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Il mercato come ultimo baluardo per il commercio in quanto portatore di una tradizione che crea identità dei nostri centri storici e della socialità dei territori. Ma anche generatore di incontri, scambi, commerci (e quindi economia) e portatore di un’attenzione al cliente unica, in un mondo sempre più invaso da catene di negozi identici. Da queste considerazioni si è partiti nel primo incontro sull’ambulantato che ha visto confrontarsi sindaci di Lucca e Altopascio, assessori di Capannori, Forte dei Marmi e Bagni di Lucca con la Cna commercio su aree pubbliche per capire come promuovere, riqualificare e valutare le prospettive di questo importante settore. Un appuntamento che ha fatto da prologo all’inizio della concertazione che il Comune di Lucca ha avviato con le categorie proprio su questo argomento, al cui tavolo sarà presente anche la Cna. Sull’importanza dei mercati, in campo economico e sociale, ma anche come fattore trainante per il turismo, hanno convenuto tutti i partecipanti. Stessa convergenza sulla necessità di una concertazione ampia fra amministrazioni e associazioni di categoria, per affrontare le criticità presenti, ma anche per pianificare le strategie future. “Per noi la concertazione è estremamente importante – ha detto il presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini – come principio stesso di democrazia. E la associazione si farà portatrice delle istanze delle imprese di questo settore che ha visto importanti trasformazioni negli ultimi anni. Cambiamenti che vanno saputi governare”. A stare dietro ad ogni banco ci sono esperienza e passione degli operatori, spesso intere famiglie che tramandano l’attività per generazioni, ma anche sacrifici e disagi di cui si chiede riconoscimento.
“A chi lavora su aree pubbliche – ha spiegato Daniele Michelini, presidente provinciale di categoria per la Cna - deve essere riconosciuta la stessa dignità e pari trattamenti del commercio fisso. Siamo imprese a tutti gli effetti e come tali dobbiamo essere considerati”.
A fronte dell’apprezzamento unanime sul valore dell’ambulantato, stridono e non poco i dati sull’andamento di questo tipo di attività. “Nel decennio 2013/2024 nella provincia di Lucca – ha detto Valentina Cesaretti, portavoce provinciale Cna commercio su aree pubbliche – abbiamo perso il 24% delle imprese ma, oltre a ciò, il valore della licenza è precipitato a meno 63% rispetto al primo decennio del duemila”. Di fatto si tratta di un settore da tutti considerato importante ma che presenta significative criticità. Ed è proprio nel confronto con le amministrazioni che la Cna intende procedere per la progressiva riqualificazione dei mercati, la lotta all’abusivismo, la riduzione degli spuntisti, la distinzione netta con gli hobbisti, la scelta di spazi nei centri storici con servizi adeguati e, soprattutto, una ricerca di nuove ed innovative soluzioni per gestire i mutamenti del prossimo futuro.
“Nei tavoli di concertazione vogliamo portare idee innovative e sperimentare soluzioni – ha detto ancora Cesaretti – come portare una parte del mercato Don Baroni in centro storico o altro che potremmo individuare di concerto con l’amministrazione”.
Massima disponibilità al confronto da parte di tutti gli amministratori che non nascondono l’importanza del binomio fra turismo e mercati, come ha sottolineato il sindaco Mario Pardini ricordando come una delle prime richieste di Dustin Hoffmann sia stata proprio quella di visitare il mercato dell’antiquariato di Lucca.
“Quando riusciamo a portare il nostro passato con i necessari cambiamenti verso il futuro – ha detto Pardini – risultiamo vincenti. Dobbiamo lavorare per un’inversione di tendenza rispetto al dato negativo delle imprese che lasciano l’attività, perché abbiamo la consapevolezza dell’importanza di questo settore”.
“Del commercio su aree pubbliche si parla troppo poco – ha detto la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio – per questo motivo intendiamo avviare la concertazione anche nel nostro Comune. Il primo compito delle amministrazioni è quello di fornire spazi centrali che ne valorizzino la presenza con una riqualificazione complessiva, una riduzione delle concessioni che ne alzi il valore e il potenziamento di tutte le merceologie”.
Delle rispettive esperienze sui loro territori hanno poi parlato anche l’assessore Giordano Del Chiaro di Capannori e il vice sindaco di Forte dei Marmi, Andrea Mazzoni.
Quest’ultimo molto apprezzato per l’esperienza vincente del mercato settimanale ormai conosciuto a livello nazionale.
Le politiche regionali in materia sono invece state oggetto degli interventi di Elisabetta Norfini, presidente Cna turismo e commercio e di Valentina Mercanti, consigliera regionale e vicepresidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio.
- Galleria: