Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1044
Situata in uno degli angoli più belli e ricercati della Liguria, la Paraggina, ora in vendita a cura dell’agenzia immobiliare Knight Frank, è una splendida villa, arroccata in cima al promontorio di Paraggi, che si affaccia sulla baia e sull'ingresso del porto turistico di Portofino.
Una dimora storica ricca di memoria. Si racconta, infatti, che lo scrittore Oscar Wilde abbia trascorso presso la proprietà lunghi periodi durante la fine dell’800, ospite dell’Amico inglese, un prete inglese omosessuale. Anche Oscar Wilde, come noto, era omosessuale.
La proprietà, che si estende su 450 Mq, comprende tre unità: la principale, la dependance a un piano e l'alloggio del personale.
La casa padronale si sviluppa su due livelli: il piano terra è composto da un soggiorno, una cucina e un elegante camino situato accanto alla scala che conduce al secondo piano. Il livello superiore comprende tre ampie camere da letto con tre bagni e offre un'incantevole vista sul mare da ogni finestra.
Anche la dependance a un solo piano gode di uno splendido panorama sulla baia ed è composta da tre camere da letto, due bagni, una cucina e un soggiorno con angolo pranzo.
Ogni edificio si affaccia su terrazze attrezzate con tavoli, chaise longue e aree relax con vista mare.
Tra le due case si trova un altro patio con una grande fontana e una zona barbecue.
La vera unicità di questa proprietà, tuttavia, è il terreno. La villa è circondata, infatti, da un vasto parco privato, che un tempo ospitava asini, mucche e pollame, oltre a un uliveto che produceva uno dei migliori oli della costa orientale ligure. Oggi il parco è prevalentemente boschivo, ma può essere in parte recuperato come uliveto e vigneto.
LA STORIA
Dai racconti lasciati da una dei proprietari della tenuta, sappiamo che molte parti della Paraggina, come i torrioni, sono state progettate nel periodo in cui Oscar Wilde ha vissuto lì, anche se non vi sono testimonianze nei suoi libri.
In molti testi si legge che lo scrittore avesse soggiornato in alberghi a Santa Margherita Ligure, ma si racconta anche che questa versione fosse una copertura. La moglie dello scrittore si trovava in un sanatorio a Sori e successivamente venne seppellita nel cimitero di Staglieno: questa era la scusa ufficiale per coprire la relazione di Wilde con il presunto amante, residente nella splendida proprietà di Paraggi. Nel Parco del compendio delle Ville è ancora visibile la tomba del pappagallo di Wilde.
Nel 1933 la Paraggina è diventata di proprietà dei Cameli, una famiglia di armatori rinomata a Genova nel primo Dopoguerra. Si tratta dell’unica villa antica della zona, poiché lì risiedeva il custode della Cervara ed un tempo vi era solo la parte centrale ad un piano. Questa caratteristica differenzia la proprietà dalle altre ville di Paraggi, che nascono come ruderi ed in seguito sono state ampliate dagli Inglesi.
Si tratta, infatti, di un luogo ricco di storia. Il nucleo centrale dell’unità principale, come quello della struttura più piccola, risalgono all'epoca dell'edificazione dell'Abbazia di San Girolamo "La Cervara" (dalla parola latina Silvas che significa boschi) di cui la proprietà faceva parte nel 1300.
La casa principale ha ancora i muri perimetrali ben spessi in pietra e si possono notare dalle nicchie intorno alle finestre del primo piano. Gli infissi, rigorosamente in legno, erano parte della casa del custode della Cervara. La dependance invece, un tempo era il deposito degli attrezzi agricoli, soprattutto per la cura degli ulivi e la raccolta dell’olio. Una parte dell'immenso e centenario uliveto della Cervara fa tuttora parte della Paraggina e si può assaporare il gusto dell’olio ancora oggi.
La proprietà ha seguito la lunga e a volte turbolenta storia dell'Abbazia fatta di momenti prestigiosi e che religiosi, sfregiati da incursioni turche e da guerre intestine, prima fra tutte quella tra i Guelfi e i Ghibellini nel 1420.
Con lo scorrere dei secoli, si arriva alla fine del 1800 e la proprietà viene acquistata da una prestigiosa famiglia inglese, che edifica e amplia altri immobili presenti sul promontorio. La Paraggina viene elevata di un piano (l'unico intervento effettuato), mantenendo la sua struttura e storia originale. Si possono ancora ammirare i soffitti a vela e a botte, rigorosamente strutturati con canne e originari al pian terreno.
Una casa unica con una vista mozzafiato, dotata di ogni confort ma che ha conservato il suo antico fascino nel rispetto della struttura originale, e che si fa portavoce di storia e cultura, in un contesto chiave per il mercato immobiliare come la Liguria.
Come afferma Chiara Lagomarsino Picasso, CEO dell’ufficio Portofino Property a Genova che rappresenta Knight Frank in esclusiva per la Liguria, “La nostra regione sta attraversando un periodo di grande fermento, con nuovi progetti esclusivi che si affacciano su litorali e panorami di assoluta bellezza. La nostra agenzia affianca, come full service provider, acquirenti nazionali e stranieri nella scoperta della Riviera italiana e del suo stile di vita semplice e di alta qualità. È la diversità del territorio che rende unica l’Italia nel mondo, e la Liguria è la grande scommessa Made in Italy del prossimo decennio.”
La proprietà è visionabile al seguente link: https://www.knightfrank.com/properties/residential/for-sale/paraggi-liguria/rsi012213806
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
L'associazione lucchese Luccasenzabarriere ODV cresce sempre di più e coinvolge una nuova, la terza, provincia in Toscana. La Senzabarriere.app sbarca, infatti, anche a Pisa: da giovedì 11 maggio i volontari dell'associazione insieme a 30 studentesse e studenti dell'IIS Galilei-Pacinotti inizieranno la mappatura del centro storico. Il progetto, che punta a rendere sempre più accessibili le città e a restituire una fotografia il più veritiera possibile sull'inclusività dei luoghi pubblici e non solo, è sostenuto dal Comune di Pisa e da Confcommercio Pisa con la collaborazione della Provincia di Pisa.
Questa mattina alla conferenza stampa di presentazione erano presenti Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere ODV, Maria Antonietta Scognamiglio, consigliera provinciale con delega alla programmazione scolastica, Sandra Munno, assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Stefano Maestri Accesi, presidente di Confcommercio Pisa, la dirigente dell'IIS Galilei-Pacinotti, Gabriella Giuliani e il testimonial dell'applicazione SenzaBarriere.App, David Bonaventuri, calciatore della Nazionale Italiana Calcio Amputati. Presente anche Francesca, una dei due giovani che inizierà il servizio civile con l'associazione.
«Siamo orgogliosi di approdare a Pisa - commenta il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua -. Vogliamo ringraziare l'amministrazione comunale, l'istituto e Confcommercio per il supporto e l'accoglienza: hanno recepito subito il nostro messaggio di inclusione e accessibilità. Chi usa la nostra applicazione ha sempre a portata di mano un vademecum che permette di vivere la città in totale serenità. Grazie, ancora, a chi ci accoglierà e a chi vorrà partecipare al nostro progetto».
«Una città sempre più accogliente e sempre più a misura di disabili, questo è l'obiettivo del progetto oggi presentato e che come associazione abbiamo deciso di sostenere" - dichiara il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi: "L'iniziativa ha più di un merito: realizzare una fotografia dettagliata dell'attuale situazione sulla effettiva fruibilità di luoghi di interesse pubblico e privato per coloro che hanno problemi di accessibilità; fornire una informazione immediata e smart attraverso l'uso di una semplice applicazione sullo smartphone; uno stimolo e un incentivo a migliorare tutte quelle situazioni di difficile accesso per persone con disabilità. Tutti motivi che ci hanno fatto decidere: si, Confcommercio c'è!».
«Sono molto contenta – dichiara l'assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Sandra Munno - che alla realizzazione di questo progetto contribuiscano gli studenti delle nostre scuole, nello specifico l'istituto Pacinotti nell'indirizzo dedicato al turismo. Sarà una grande occasione di crescita e di sensibilizzazione non solo perché consentirà loro di imparare a riconoscere le barriere architettoniche, ma approfondendo la conoscenza dei luoghi della città rafforzerà in loro il senso di appartenenza al territorio in cui vivono».
«È un onore per la Provincia di Pisa - aggiunge la consigliera provinciale alla programmazione scolastica, Maria Antonietta Scognamiglio - aver patrocinato questa importante iniziativa, una bella occasione per i nostri ragazzi e le nostre ragazze per prendere parte attivamente alle politiche dell'inclusione portate incessantemente avanti dal nostro Ente anche in ambito di programmazione scolastica. Una occasione importante anche per favorire la creazione di una rete sovraprovinciale sempre più ampia di soggetti e organismi che lavorano incessantemente per fare in modo che la reale inclusione e le politiche di accessibilità siano sempre più possibili».
«L'esperienza della mappatura dei luoghi della città - dichiara la dirigente scolastica Gabriella Giuliani - e la costruzione di una App non può che essere un'occasione importante per confrontarsi con i temi dell'inclusione e dell'accessibilità attraverso i mezzi tecnologici. Pensare al turismo sostenibile per i disabili è un atto di civiltà da promuovere insieme agli enti del territorio e alle associazioni».
LA MAPPATURA. La squadra di studenti del Galilei-Pacinotti si muoverà tra musei, negozi, uffici pubblici, luoghi di culto, monumenti e tanto altro del centro storico pisa no. Ogni luogo sarà "mappato", ovvero ne sarà valutata l'accessibilità, la presenza o meno di barriere architettoniche - ma anche di possibilità utili a intolleranti, allergici e neo-genitori - e sarà poi caricato sulla Senzabarriere.app. Una volta completato il centro della città, i ragazzi e le ragazze si sposteranno a Marina di Pisa e a Tirrenia per concentrarsi sugli stabilimenti balneari. La Senzabarriere.app diventa, quindi, una vera e propria "guida delle possibilità", sempre aggiornata e gratuita, per iOS e Android.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Galleria: