L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 133
Mariella Bonacci presidente del circolo territoriale di Fratelli d’Italia ad Altopascio, stappa la bottiglia “ buona “ nell’atteso incontro conviviale con gli iscritti primo di una lunga serie di appuntamenti già programmati sul territorio del Tau in vista delle imminenti amministrative di Ottobre.
Presenti all’incontro lRiccardo Zucconi, il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini, l'ex assessore al comune di Cascina Patrizia Favale oltre a una quarantina di militanti e simpatizzanti pronti a tesserarsi.
E’ la presidente Mariella Bonacci a fare gli onori di casa e aprire la serata con una breve introduzione su quanto già messo in campo dal circolo territoriale sin dal primo giorno della sua ufficializzazione.
L’esigenza di costruire una squadra, innovativa e giovane, pronta a condannare preconcetti divisivi e personalismi, prende campo fra i presenti con l’avvallo di Zucconi che sottolinea essere in perfetta sintonia con la linea suggerita del capo politico di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
Non è fatto segreto che l’entusiasmo sorto ad Altopascio a seguito dell’apertura del circolo territoriale di Fratelli d’Italia abbia infiammato gli animi di molti. Il tam tam mediatico impresso dall’incalzante ritmo imposto alla politica da Giorgia Meloni è giunto forte e chiaro fra i commercianti, attività produttive e i residenti nel comune anche delle contrade cittadine più periferiche.
La presidente Bonacci conclude il suo breve intervento sottolineando gli ottimi rapporti con i gruppi politici della coalizione e i loro portavoce, nonché la stesura di un programma per la rivalutazione del patrimonio storico culturale del comune di Altopascio, indispensabile attrattiva per gli operatori turistici e la ripresa economica più in generale.
A tal proposito non è passata inosservata l’assenza ingiustificata del commissario provinciale di FdI, Riccardo Giannoni che ricordiamo essere membro del consiglio provinciale di Lucca e pertanto assoluto elemento di spicco ed utile interlocutore per tutti gli altopascesi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 115
Una sera d'inizio estate in una via del centro storico a Lucca per salutare gli amici Barbara e Mario al ristorante St. Bartholomeo e per ritrovarsi ancora una volta senza indossare, fortunatamente, il mezzo burqa. Una cena leggera, a base di antipasti vari e due assaggi di primi, una torta alla crema preparata dal mitico Ademaro della pasticceria Pinelli, il top, e tante chiacchiere in compagnia.
Incoscienti? Azzardati? Negazionisti? Niente di tutto questo, solo collaboratori di alcune testate on line che si ritrovano come hanno sempre fatto salvo, purtroppo, i mesi di lockdown spinto che, a quanto pare, non è che abbiano prodotto granché se non danni alla psiche, devastazioni economiche e complicazioni sanitarie.
La Tv rimanda in diretta la visione di stadi pieni di tifosi senza alcuna protezione figuriamoci distanziamento. E noi che, al contrario, continuiamo a indossare le mascherine nelle nostre autovetture o nei negozi o nei bar o anche all'aria aperta durante una passeggiata. Così, i veri problemi passano in secondo piano, e mentre noi siamo a farci le seghe mentali sul Covid e le ipotetiche quarte ondate e la necessità di vaccinarci a più non posso - ma per cosa poi se stiamo bene e non ci sono contagi - qualcuno, definito dal mainstream, uomo di colore in manifesta disabilità psichiatrica, uccide in Germania tre persone col coltello e ne ferisce altri dieci.
Già, ma che c'entra questo con l'immigrazione esasperata che nemmeno Salvini, pur di stare con le chiappe al Governo, ha il coraggio di denunciare e aggredire come faceva una volta? Ormai la gente sembra preoccupata solo dal Covid e non da ciò che stiamo preparando, ossia scavando la nostra fossa aprendo i confini a tutti senza distinzione ed è ovvio che tutta questa gente, prima o poi, chiederà e vorrà e se non sapremo dare né soddisfare i loro bisogni, beh, dovremo fare come in Francia, dare, dare e ancora dare sperando che non succeda quello che, invece, succede regolarmente.
Altro che Oswald Spengler e il suo tramonto dell'Occidente. Qui siamo già a notte fonda se basta una influenza i cui dati su morti e feriti sembrano essere piuttosto ridotti e tutt'altro che letali, a mettere in ginocchio interi paesi e intere generazioni. Già, ma noi abbiamo da pensare al Covid e anche al ddl Zan...
Così, ancora una volta, le Gazzette o una buona parte di esse si sono ritrovate per cazzeggiare un po' visto che, ormai, non si riesce a fare altro che parlare di vaccini e tamponi, nemmeno fossimo in un laboratorio sperimentale a cielo aperto.
Grazie a Mario che ha cucinato per la truppa e a Ciprian che ha scattato dei ritratti indimenticabili. In un mondo così freddo (e triste) c'è bisogno di amici che ti riscaldino (e ti facciano ridere).
Foto Ciprian Gheorghita