L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 81
Renzo Cresti musicologo, docente di storia della musica all'istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e punto di riferimento per molte iniziative musicali della città di Lucca come Cluster, Anfiteatro Jazz, UNIDEL, solo per citarne alcune, è stato segnalato dall'importante discografico, editore e direttore della prestigiosa rivista Classic Rock Italia, Francesco Coniglio, come il maggior Music Influencer del mondo della musica presente.
Music Influencer, infatti, è colui che, con il suo lavoro, ha capacità di influenzare il settore in cui agisce, in questo caso appunto il mondo della "musica presente", come si intitola l'ultimo libro di Renzo Cresti edito dalla casa editrice LIM. Cresti, dopo aver ricevuto per il suo lavoro il Premio Asolapo sotto l'egida dell'UNESCO e dopo essere stato nominato socio onorario dalla più importante associazione di musica contemporanea, la SIMC, ora viene indicato, sull'ultimo numero della rivista Classic Rock Italia ora in edicola (marzo 2020), come il maggior Music Influencer nell'editoriale di Francesco Coniglio che indica Cresti, per i suoi scritti, un punto di riferimento per il mondo della musica classica contemporanea, del jazz e del rock progressive.
Scrive, infatti, Coniglio: "Quando molti di noi erano ragazzini, c'erano i disc jockey che alla radio ci facevano scoprire la buona musica. Ragazzi poco più grandi di noi, come Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, Paolo Giaccio e Carlo Massarini, Renato Marengo e Michael Pergolani selezionavano i migliori artisti internazionali. Oggi il dj è diventato un producer, un talent-scout, infine un artista egli stesso. L'offerta musicale oggi si è centuplicata e viene immessa direttamente online e in rete, spesso senza passare per il supporto fisico. E chi ricopre quel ruolo che era così utile ai nostri tempi? Personalmente eleggo mio Music Influencer del primo trimestre 2020 Renzo Cresti, docente di Storia della Musica presso il conservatorio di Lucca. Sono due mesi che vivo in simbiosi con il suo ultimo libro, che pesa tre chili e conta 980 pagine. S'intitola "Musica Presente. Tendenze e compositori di oggi" (Libreria Musicale Italiana, €45) e segnala circa 2000 (non è un refuso, è proprio duemila) compositori italiani di oggi meritevoli di attenzioni. Il volume, seppur ingombrante e preoccupante, è utilissimo e agilissimo nella consultazione. È centrato sulla musica classica, ma quella che si scrive oggi, non Mozart e Dvořák, e manco la Contemporanea (l'autore ci ricorda che la Musica Contemporanea è un periodo già storicizzato che va dal 1946 al 1976), e che oggi la scrittura musicale assume mille forme diverse. Troviamo citati i migliori giovani autori di jazz italiani, e anche un capitolo finale dedicato al progressive e al rock sperimentale. Un libro spettacolare, una risorsa inesauribile di ottima musica da scoprire."
Dopo questi riconoscimenti è chiaro che il lavoro di Cresti ha assunto un rilievo che va al di là dei generi e dell'ambiente italiano, in una prospettiva che supera i generi musicali e approfondisce le tematiche salienti della cultura dell'oggi.
Ulteriori informazioni sul lavoro di Renzo Cresti possono essere reperite sul suo sito personale www.renzocresti.com
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 88
Arriva la marcia delle donne per le donne 29 marzo alle 8.30.
Giunta alla sua 6^ edizione, la Ego Women Run è una marcia non competitiva al femminile dedicata alle donne, nata con l'intento di sensibilizzare e aggregare intorno alle tematiche più importanti di partecipazione e di impegno orientate alla pratica del sano esercizio fisico, alle sane abitudini di stile di vita, alla solidarietà. Ritrovo, partenza e arrivo si svolgeranno alla Ego Wellness Resort di S.Alessio. Il percorso si sviluppa in 2 percorsi (6 e 10 Km) nello straordinario parco fluviale adiacente, ma la caratteristica peculiare è la finalità benefica della manifestazione: tutto il ricavato ottenuto dalla vendita dei pettorali di partecipazione, sarà devoluto all’Associazione Silvana Sciortino, per la lotta contro il tumore al seno e all’ Associazione A.C.C.A LUCCA ONLUS, che si occupa della prevenzione e cura dei disturbi alimentari e dell'obesità. La manifestazione inoltre è organizzata in collaborazione con Lucca Marathon, con il patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Azienda Ospedaliera Usl Toscana Nord, Confcommercio Lucca.
La quota di iscrizione è di 10€, interamente in beneficienza, con la quale si partecipa alla manifestazione oltre a ricevere una t-shirt esclusiva e un pacco gara sponsorizzato. I pettorali sono in vendita nei Centri Ego di Sant’Alessio e Via Carlo Del Prete.