L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 284
Great American Songbook: giovedì 27 aprile 2023 alle 21,30, per la rassegna TD in Jazz, arriva al TD Lemon 900 il Sara Maghelli Trio con Sara Maghelli alla voce, Ugo Bongianni al pianoforte e Mattia Mazzola al sassofono.
Il trio propone una accurata selezione di brani per un viaggio nelle composizioni dei più grandi autori della tradizione jazz quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Anita O'Day, Billie Holiday.
Sara Maghelli: attiva interprete del repertorio jazz, dalla voce duttile ed elegante, collabora, tra gli altri, con Ugo Bongianni, Flavio Boltro, Ben Paterson, Marc Devine, Massimiliano Pani, Matteo Cidale, Gianluca Tagliazzucchi, AndreaPapini.
Ugo Bongianni è pianista, arrangiatore e produttore che vanta numerose collaborazioni nel Pop e nel Jazz internazionale tra cui Mina, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Danilo Rea, Alfredo Golino, Faso, Luca Meneghello e molti altri.
Mattia Mazzola, sassofonista diplomatosi in sassofono classico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in sassofono jazz al Conservatorio P. Mascagni (LI), ha collaborato con Marco Panascia, Mauro Grossi, Franco Santarnecchi, Piero Frassi, Michela Lombardi, Ute Lemper, Machan Taylor, Chiara Galiazzo, Simone Cristicchi, Scott Page, Gary Wallis.
TD Lemo 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 -
-
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 893
Si avvicina il 27 aprile, festa di Santa Zita, tanto cara ai lucchesi. Il fulcro di tutte le iniziative religiose è, ovviamente, la Basilica di San Frediano dove il corpo incorrotto della Santa è custodito da sempre e da sempre venerato dai fedeli. Quest'anno la Basilica però può fregiarsi anche di un'altra ricorrenza d'indubbio spessore: l'ottavo centenario della fusione della campana di Santa Zita, opera di Giovanni Pisano. Fusa nel 1223, è l'unica superstite dell'antico concerto di campane che suonò, con le altre, alla morte di Santa Zita. Possiamo considerare questa campana non solo un reperto storico ma una reliquia legata alla vita della Santa dato che spontaneamente annunciò il suo "Dies Natalis", come tramandato lungo i secoli, in un doppio a festa con le altre campane, senza l'intervento dei campanari. La campana in questione, per anni visibile all'interno della Basilica, lì depositata a causa di una fessura, presto tornerà ad essere visibile ma alla base del campanile di San Frediano che sarà interamente aperto al pubblico, quindi visitabile con biglietto, prima dell'inizio dell'estate. Questa campana, fusa dal Pisano nel 1223, in anni recenti è stata scannerizzata per fonderne una nuova del tutto uguale e così ripristinare l'antico e famoso "doppio di S. Frediano". È stata benedetta nel 2020 e poi posta in campanile iniziando a suonare il 25 aprile del 2021 all'inizio delle feste annuali di S. Zita. Anche quest'anno, con martedì 25 aprile inizia il triduo in preparazione alla festa liturgica di Santa Zita e nel pomeriggio, per l'occasione, si riuniranno le associazioni dei campanari del territorio – i Campanari Lucchesi, della Mediavalle e di Bargecchia – sciogliendo in festosi doppi l'antico e celebre concerto delle campane di San Frediano.
Programma del triduo in San Frediano:
Il corpo incorrotto della Santa sarà esposto alla venerazione nella navata centrale della Basilica di San Frediano dal martedì 25 aprile al giovedì 27. Martedì 25 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Mercoledì 26 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Giovedì 27 aprile, festa liturgica Santa Zita, messe alle ore 8, 9.30, 10.30, 16. Poi messa solenne presieduta dall'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti alle ore 18, animata dalla Polifonica lucchese diretta dal Maestro Egisto Matteucci.