L'evento
L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 113
Mercoledì 16 dicembre 2020 ricorre l'istituzione della Compagnia dei Pompieri, l'attuale Corpo dei Vigili del Fuoco, voluta da Maria Luisa di Borbone con il decreto 73 datato 1820 che ha lo scopo di "riordinare in una maniera efficace il servizio che ha per scopo la estinzione degli incendi".
Lo ricorda il professor Pietro Paolo Angelini, referente per il progetto triennale della Fondazione Banca del Monte di Lucca "Maria Luisa, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca". "Si tratta – spiega – del riordino di un servizio antincendi che era già attivo ma che viene ristrutturato, potenziato e reso autonomo. Il decreto prevede, in caso di incendio, anche una speciale vigilanza sul Monte di Pietà, sede dell'attuale Fondazione Banca del Monte di Lucca, per l'importanza che aveva per la città".
"Sarà creata una compagnia di Pompieri che avrà l'incarico di estinguere gl'incendi nel recinto della città di Lucca", si legge nel decreto, composta da un Ispettore e da diciassette pompieri, cioè da cinque "maestri muratori, cinque falegnami, cinque fabbri e due scalpellini"; i primi tre gruppi saranno guidati da un pompiere nominato caporale. L'ispettore e i tre caporali saranno regolarmente retribuiti; i pompieri riceveranno invece una "gratificazione" in base al servizio reso. Tutti saranno sottoposti all'obbligo della formazione ("alla istruzione che sarà loro data per ben disimpegnare le proprie attribuzioni) e nissuno di essi dovrà vestire uniforme".
Il decreto elenca le competenze e le modalità di intervento: in caso di incendio il parroco, "nella cui parrocchia si è scoperto", farà suonare a martello la campana della sua chiesa; in base all'estensione, suoneranno anche le campane le chiese limitrofe. "I pompieri, appena venuti in cognizione dell'incendio, dovranno accorrere al luogo con tutti gl'istrumenti della rispettiva arte", che opereranno secondo le indicazioni dell'Ispettore. Il corpo dei pompieri sarà coadiuvato dalla "Truppa di Linea" e dalla "Reale Moschetteria" ...che si recherà sul luogo "con gli utensili necessari". Anche gli abitanti della città sono tenuti a coadiuvare. Durante l'incendio saranno eseguiti dei pattugliamenti per la città.
"Merita osservare – commenta Angelini - che durante l'incendio 'il comandante dei Reali Moschettieri farà guardare il Monte di Pietà ed il pubblico Archivio', una vigilanza particolare prevista dall'art. 10, motivata dall'importanza delle due istituzioni. Pene severe, dalle multe alla reclusione, sono previste per chi oserà suonare le campane a martello per altri motivi e per i pompieri che commetteranno delle mancanze durante l'esercizio delle loro funzioni. La custodia degli attrezzi per estinguere il fuoco sarà affidata alla Reale Moschetteria in un magazzino completo degli attrezzi necessari, inventariati e sottoposti a regolare manutenzione".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 127
Palla di neve è un gatto maschio di circa 8 anni, castrato, fiv/felv negativo. Ha vissuto finora in colonia ma è molto buono tanto da sembrar già un "gatto di casa".
La vita di strada con tutti i pericoli che comporta è sempre stata rischiosa per lui, dato il suo carattere troppo socievole .
Inoltre adesso il micio soffre di insufficienza renale e rimetterlo in colonia sarebbe davvero pericoloso, visto che richiederà un'alimentazione regolata e un adeguato controllo del suo stato di salute.
Al momento è in stallo a casa di una volontaria veterinaria.
Palla di neve va d'accordo con gli altri gatti e sembra anche con i cani. Aiutateci a trovare una giusta famiglia per lui , non necessariamente a Lucca .
Grazie anche soltanto per vostro passaparola e/o condivisione!
Per ulteriori informazioni
inviate messaggio anche whatsap a
Sara +39 340 906 1084Tiziana +39 347 6810729
scrivendo : ADOZIONE PALLA DI NEVE -
sarete richiamati appena possibile